21 Aprile 2024

Copa RCG Sotogrande: Italia quinta

La squadra azzurra La squadra azzurra

L’Italia (Michele Ferrero, Luca Memeo, Marco Florioli, Lucas Nicolas Fallotico), si è classificata al quinto posto con 872 (214 212 228 218, +8) nella classifica a squadre e Ferrero all’ottavo con 289 (69 68 77 75, +1) in quella individuale nella prestigiosa Copa Real Club de Golf Sotogrande - European Nations Championship disputata sul percorso del Real Club de Golf de Sotogrande (par 72), nella città spagnola da cui il circolo prende il nome, nei pressi di Cadice.

Nella graduatoria per team si è imposta l’Irlanda (Hugh Foley, Mathew McLean, Sean Keeling, Jack Hearn) con 868 (221 209 219 219, +4) con un colpo di vantaggio sulla Svizzera, seconda con 869 (+5). In terza posizione il Galles con 870 (+6), in quarta la Scozia con 871 (+7), in sesta l’Austria con 875 (+11) e in settima Inghilterra e Spagna con 880 (+16).

Nell’individuale ha prevalso con 283 (67 71 76 69, -5) il gallese James Ashfield che ha avuto ragione dello scozzese Gregor Graham, secondo con 285 (-3). Alle loro spalle con 286 (-2) l’olandese Lars Van der Vight, l’inglese Will Hopkins e l’irlandese Jack Hearn e sesti con 288 (par) lo svizzero Tom Mao e il belga Jarno Tollenaire. Al 13° posto con 293 (+5) Luca Memeo (73 74 74 72) e Marco Florioli (75 70 77 71) e al 69° con 312 (+24) Lucas Nicolas Fallotico (72 75 88 77). Hanno accompagnato gli azzurri Alberto Binaghi, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Maschile, e Alain Vergari, vice Commissario Tecnico.

Gli italiani, che non si sono mai affermati tra i team, hanno vinto l’individuale per sei volte: ha fatto tripletta Alberto Croze (1971, 1973, 1973), quando l’evento si è chiamato dalla nascita nel 1970 e fino al 1997 Sherry Cup e aveva solo graduatoria individuale. Successivamente, dopo l’aggiunta della competizione a squadre, sono saliti sul gradino più alto del podio Francesco Molinari (2004), Nino Bertasio (2010) e Guido Migliozzi (2014). Nell’albo d’oro i nomi di Padraig Harrington, Sergio Garcia (doppietta) e Rory McIlroy.

 

LA VIGILIA - Il quartetto azzurro formato da Michele Ferrero, Lucas Nicolas Fallotico, Marco Florioli e Luca Memeo partecipa alla prestigiosa Copa Real Club de Golf Sotogrande - European Nations Championship in programma dal 17 al 20 aprile sul percorso del Real Club de Golf de Sotogrande, nella città spagnola da cui il circolo prende il nome, nei pressi di Cadice. Accompagnano gli azzurri Alberto Binaghi, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Maschile, e Alain Vergari, vice Commissario Tecnico.

Difende il titolo l’Inghilterra che ha vinto in 12 occasioni nelle 24 edizioni del torneo, seguita dalla Spagna con quattro successi e da Scozia e Galles con due. L’evento si svolge sulla distanza di 72 buche. Saranno al via 21 rappresentative nazionali composte da quattro elementi, con classifica a squadra e individuale. Per la graduatoria dei team verranno conteggiati i migliori tre score giornalieri su quattro.

La Copa Real Club de Golf Sotogrande - European Nations Championship è nata come gara individuale nel 1970 (Sherry Cup) di cui si sono disputate 28 edizioni. Nel 1998 è stata introdotta la competizione a squadre e l’evento fino al 2006 si è chiamato European Nations Cup - Sherry Cup, nel 2007 European Nations Cup - Grey Goose Cup e dal 2008 ha preso la denominazione attuale. Gli italiani, che lo scorso anno sono giunti secondi tra i team dove non si sono mai imposti, hanno vinto l’individuale per sei volte: ha fatto tripletta Alberto Croze (1971, 1973, 1973) e si sono affermati successivamente Francesco Molinari (2004), Nino Bertasio (2010) e Guido Migliozzi (2014). Nell’albo d’oro i nomi di Padraig Harrington, Sergio Garcia (doppietta) e Rory McIlroy.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca