03 Marzo 2024

Alps Tour: Lipparelli vince in Egitto

Edoardo Raffaele Lipparelli (Credit Alps Tour Golf) Edoardo Raffaele Lipparelli (Credit Alps Tour Golf)

Edoardo Raffaele Lipparelli ha firmato il primo successo dei pro italiani nel 2024 vincendo con 199 (70 66 63, -17) colpi il New Giza Open, terza gara delle Winter Series che hanno aperto la stagione dell’Alps Tour in Egitto. Sul percorso del New Giza Golf Club (par 72), a Il Cairo, l’azzurro con un gran 63 (-9), miglior score di giornata e autentica prodezza frutto di nove birdie senza bogey, ha rimontato dal quarto posto e ha reso vano il 64 (-8) del francese Aymeric Laussot (nove birdie, un bogey) e dell’inglese Harry Goddard (otto birdie), secondi con 200 (-16).

Edoardo Raffaele Lipparelli, 27enne di Frosinone, è al secondo titolo sull’Alps Tour dopo il primo conquistato nel 2019 (Open de St. François Guadeloupe), anno in cui ha dominato nel circuito ottenendo altri nove piazzamenti tra i top ten (con cinque secondi posti) e la vittoria nell’ordine di merito con relativo passaggio sul Challenge Tour. In un ottimo inizio di stagione, con un secondo e un quinto posto, si è preso la rivincita su Laussot, che lo aveva superato di un colpo nell’Ein Bay Open, il primo evento dell’anno. Il vincitore ha ricevuto un assegno di 5.800 euro su un montepremi di 40.000 euro.

Al quarto posto con 201 (-15) lo spagnolo Mario Galiano Aguilar e il transalpino Benjamin Kedochim, che aveva condotto la gara nei primi due round. Tra i top ten e autore di una buona prova Manfredi Manica, settimo con 205 (-11), e subito dietro Cristiano Terragni, 11° con 206 (-10), ed Enrico Di Nitto, 12° con 207 (-9). A premio anche Ludovico Addabbo, 43° con 214 (-2), e Andrea Saracino, 45° con 215 (-1).

Lipparelli è il secondo italiano a vincere il torneo dopo Lorenzo Scalise, salito sul gradino più alto del podio nel 2019.

 

LA VIGILIA - Si conclude il ciclo egiziano delle Winter Series, tre eventi che hanno aperto la stagione dell’Alps Tour 2024. Dopo le prime due gare a Suez, si gioca il New Giza Open (1-3 marzo) sul percorso del New Giza Golf Club a Il Cairo dove si confronteranno 119 atleti, dei quali 21 italiani, in rappresentanza di 23 nazioni.

Nel field 14 dei primi 15 giocatori classificati nella money list capeggiata dai due vincitori stagionali, nell’ordine il francese Aymeric Laussot, a segno nel Ein Bay Open, e il dilettante spagnolo José Antonio Sintes Navarro, che ha fatto suo il successivo Red Sea Little Venice Open. Con loro Edoardo Raffaele Lipparelli (n. 3), tra i protagonisti dei due precedenti tornei con un secondo e un quinto posto, Enrico Di Nitto (n. 6), runner up martedì scorso alle spalle di Sintes Navarro, Manfredi Manica (n. 11) e Cristiano Terragni (n. 15).

Tra i favoriti, oltre ai citati, gli spagnoli Eduard Rousaud (n. 5), Borja Martin (n. 8) e Manuel Morugan (n. 10), il transalpino Nicolas Muller (n. 7) e lo svizzero Luca Galliano (n. 9). Senza dimenticare l’inglese Arron Edwards-Hill, il francese Augustin Hole, l’irlandese Paul McBride e l’olandese Vince Van Veen.

Un solo italiano nell’albo d’oro della manifestazione, Lorenzo Scalise salito sul gradino più alto del podio nel 2019. Il montepremi è di 40.000 euro con prima moneta di 5.800 euro.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca