03 Marzo 2024

Spanish maschile, Ferrero terzo

Il team azzurro Il team azzurro

 

Michele Ferrero si è classificato al terzo posto con 288 (71 72 73 72, par), fornendo un’ottima prestazione, nella 109ª edizione dello Spanish International Amateur Championship “Copa S.M. El Rey” svoltosi sul percorso del Club de Golf Alcanada (par 72), a Port d'Alcúdia nell’isola spagnola di Maiorca.

Ha vinto con 282 (68 69 71 74, -6) l’olandese Lars Van Der Vight, che ha superato nel giro finale lo spagnolo Luis Masaveu Roncal (285, -3). Entrambi tra i più accreditati favoriti alla vigilia, avevano chiuso alla pari il terzo round. Al quarto posto con 289 (+1) l’irlandese Sean Keeling, al quinto con 290 (+2) l’inglese Harley Smith, al sesto con 291 (+3) l’iberico Bruno Masques Calvet e al settimo con 292 (+4) lo scozzese Gregor Graham e il francese Darren Strachan.

Tra i top ten anche Alessio Scaramastra, nono con 294 (+1), e in alta classifica Giovanni Binaghi, 14° con 296 (+8), e Luca Memeo, 18° con 297 (+9), quindi Lucas Nicolas Fallotico, 29° con 299 (+11), ed Eugenio Bernardi, 38° con 303 (+15). Sino usciti al taglio Bruno Frontero, 76° con 153 (+9), e Federico Randazzo, 107° con 159 (+15). Hanno accompagnato il team Alberto Binaghi, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Maschile, e Alain Vergari, Vice Commissario Tecnico.

Il torneo è stato avversato dal maltempo che ha costretto gli organizzatori a cambiare formula. Sono state disputate 72 buche medal, con taglio dopo 36 che ha promosso ai due turni finali i primi 64 in graduatoria, mentre si sarebbe dovuto giocare con qualificazione su due giri stroke play e match play tra i primi 64.

Un solo italiano ha fatto suo il torneo, Lucas Nicolas Fallotico nel 2021. Tra i past winner da ricordare gli spagnoli José María Olazábal (1983, 1984), Sergio García (1998), Gonzalo Fernández-Castaño (2003), vincitore di due Open d’Italia, il nordirlandese Darren Clark (1990) e l’inglese Danny Willett (2008). Per due volte è terminato al secondo posto Edoardo Molinari (2001, 2006).

 

LA VIGILIA - Otto giocatori azzurri prendono parte alla 109ª edizione dello Spanish International Amateur Championship “Copa S.M. El Rey” in programma dal 27 febbraio al 3 marzo sul percorso del Club de Golf Alcanada, a Port d'Alcúdia nell’isola spagnola di Maiorca. Sono Alessio Scaramastra, Giovanni Binaghi, Luca Memeo, Eugenio Bernardi, Michele Ferrero, Bruno Frontero, Federico Randazzo e Lucas Nicolas Fallotico, unico italiano ad essersi imposto nel torneo (2021). Con il team Alberto Binaghi, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Maschile, e Alain Vergari, Vice Commissario Tecnico.

Decisi a conquistare un titolo che hanno ottenuto solo per tre volte a iniziare dall’anno 2000 (l’ultima nel 2020 con José Luis Ballester) gli spagnoli, che puntano in particolare su Luis Masaveu Roncal, a segno a inizio mese nel Portuguese International Amateur Championship, Alvaro Pastor Roman, Jorge Martin Sampedro e Pablo Alperi Lopez. Non avranno però vita facile in un field di qualità che comprende, tra gli altri, francese Hugo Le Goff, l’ukraino Lev Grinberg, lo svedese Albert Hansson, gli inglesi Kris Kim e Ben Bolton, l’olandese Abel Derksen, l’irlandese Hugh Foley e lo scozzese Connor Wilson. Senza dimenticare gli azzurri, tutti ben motivati e in grado di inserirsi tra i protagonisti.

Il torneo, nato nel 1911, inizierà con la qualificazione su 36 buche medal, poi i primi 64 classificati dei 143 concorrenti in gara, di cui 26 iberici, accederanno alla fase match play. Tra i past winner da ricordare gli spagnoli José María Olazábal (1983, 1984), Sergio García (1998), Gonzalo Fernández-Castaño (2003), vincitore di due Open d’Italia, il nordirlandese Darren Clark (1990) e l’inglese Danny Willett (2008). Per due volte è terminato al secondo posto Edoardo Molinari (2001, 2006).

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca