26 Novembre 2023

LET: gara finale ad Aditi Ashok

Aditi Ashok (Tristan Jones/LET) Aditi Ashok (Tristan Jones/LET)

 

L’indiana Aditi Ashok ultima vincitrice stagionale e la thailandese Trichat Cheenglab “regina” del Ladies European Tour 2023. I verdetti finali sul percorso del Real Club de Golf Las Brisas (par 72), a Marbella, in Spagna, dove Aditi Ashok ha vinto con 271 (69 68 68 66, -17) colpi l’Andalucia Costa del Sol Open de España, rimontando dal secondo posto con un ottimo 66 (-6, sei birdie senza bogey) con cui ha spento ogni speranza delle avversarie.

La 25enne di Bangalore, che gioca anche sul LPGA Tour statunitense, ha firmato il quinto titolo sul circuito, secondo stagionale, superando l’olandese Anne Van Dam (273, -15) e la spagnola Ana Pelaez Trivino (275, -13). Due le azzurre in campo: Virginia Elena Carta, 18ª con 283 (73 74 65 71, -5), e Alessandra Fanali, 39ª con 289 (74 74 72 69, +1).

Alle spalle del trio di testa, quarte con 276 (-12), la svedese Linn Grant e l’australiana Kristen Rudgeley, che ha ceduto con un 73 (+1) dopo essere stata leader nei due round centrali. Al sesto posto con 277 (-11) la belga Manon De Roey e al settimo con 278 (-10) la svedese Caroline Hedwall, l’indiana Diksha Dagar, la norvegese Madelene Stavnar, la francese Celine Boutier e la dilettante iberica Andrea Revuelta.

Numero uno del tour europeo, come detto, Trichat Cheenglad, 28enne di Bangkok, un successo, sei top ten individuali e tre a squadre nel 2023. Non ha brillato (55ª con 293, +5), ma aveva un buon vantaggio nella Race To Costa del Sol (ordine di merito) che ha concluso con 1.966 punti davanti a Celine Boutier (p. 1.875) e a Diksha Dagar (1.825). E’ salita dall’ottavo al quarto posto Aditi Ashok (p. 1.809) e dal sesto al quinto Ana Pelaez Trivino (p. 1.579). Al 46° Fanali (p. 632), al 48° Carta (p. 627) e al 94° Clara Manzalini (p. 239).

Virginia Elena Carta ha segnato nel giro finale un 71 (-1) con tre birdie e due bogey e Alessandra Fanali un parziale di 69 (-3) con tre birdie. Per entrambe una buona annata in cui la prima ha ottenuto cinque top ten e la seconda è terminata per sei volte tra le prime dieci compresa una vittoria in un evento a squadre. La vincitrice ha ricevuto un assegno di 97.500 euro su un montepremi di 650.000 euro.

 

LA VIGILIA - Dopo 28 gare il Ladies European Tour si conclude con l’Andalucia Costa del Sol Open de España (23-26 novembre) a cui parteciperanno le italiane Virginia Elena Carta e Alessandra Fanali. Sul percorso del Real Club de Golf Las Brisas, a Marbella, in Spagna, 75 giocatrici competeranno sulla distanza di 72 buche senza taglio.

Field impreziosito dalla presenza di tutte e 10 le prime della Race To Costa del Sol (ordine di merito), di cui le prime 6 potranno matematicamente sfidarsi per vincere la competizione ed essere incoronate regine del LET: la thailandese Trichat Cheenglab, nuova leader, la campionessa Major francese Celine Boutier (n. 2), l’indiana Diksha Dagar (n. 3), la svedese Johanna Gustavsson (n. 4), la tedesca Alexandra Försterling (n. 5), vincitrice la scorsa settimana del Mallorca Ladies Open e la spagnola Ana Peláez Trivino (n. 6).  Nel dettaglio Trichat Cheenglab è in testa e ha un vantaggio di 168,84 punti su Celine Boutier. L’indiana Diksha Dagar è terza, a soli 219,61 punti di distanza, mentre Johanna Gustavsson, Alexandra Försterling e Ana Peláez Trivino devono tutte vincere l’ultima tappa per provare ad avere una possibilità. Per il trofeo di Rookie of The Year, in testa sempre Cheenglab che spera dunque di tornare a casa con due trofei dopo quest’ultima tappa

Tra le altre possibili protagoniste, l’olandese Anne Van Dam (n. 7), l’indiana Aditi Ashok (n. 8), la ceca Klara Davidson Spilkova (n. 9) e la svedese Linn Grant (n. 10). Così come le sudafricane Lee-Anne Pace, undici titoli sul LET e uno sul LPGA Tour, e Nicole Garcia, e ancora le altre svedesi Caroline Hedwall (che difende il titolo) e Lisa Pettersson.

Quanto alle due azzurre, Virginia Elena Carta e Alessandra Fanali, una buona occasione per concludere nel migliore dei modi una stagione in cui entrambe hanno ottenuto cinque top ten.

Torneo ricco di interesse per gli spagnoli, con 14 giocatrici di casa che scenderanno in campo al Real Club de Golf Las Brisas. Tra di loro anche tre dilettanti: Andrea Revuelta, Cayetana Fernandez García-Poggio e Julia Lopez Ramirez. Il montepremi è di 650.000 euro.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca