21 Agosto 2023

Junior Solheim Cup con F. Fiorellini

Francesca Fiorellini Francesca Fiorellini

Francesca Fiorellini farà parte per la seconda volta consecutiva del Team Europe alla PING Junior Solheim Cup, la sfida a livello Under 18 con il Team USA, giunta alla 12ª edizione. L’azzurra ha ricevuto una delle sei wild card a disposizione della capitana, la francese Gwladys Nocera, e sarà in campo a La Zagaleda Golf Club a Benahavís, sulla Costa del Golf spagnola, nei giorni 18 e 19 settembre, antefatto alla Solheim Cup (22-24 settembre, Finca Cortesin, Spagna).

La squadra è composta da 12 giocatrici. Si sono qualificate di diritto, attraverso l’apposita classifica, nell’ordine, la spagnola Rocio Tejedo, le svedesi Nora Sundberg e Meja Ortengren, la tedesca Helen Briem, che si è appena imposta nel Girls Amateur, l’altra iberica Andrea Revuelta e la belga Savannah De Bock.

Oltre che alla Fiorellini, la capitana Nocera, che sarà coadiuvata dalla vice capitana Nora Angehrn, ha affidato le altre wild card alle spagnole Cloe Amion e Anna Cañadó Espinal, alla ceca Denisa Vodickova, alla svizzera Yana Beeli e alla svedese Josefin Widal.

Il torneo si svolge in due giornate. Nella prima sono in programma sei foursome al mattino e altrettanti fourball nel pomeriggio e nella seconda dodici singoli.

Il bilancio è favorevole alle statunitensi per otto successi a tre, ma il precedente incontro in Ohio è stato appannaggio delle europee (13-11) tra le quali hanno giocato, oltre alla Fiorellini, anche Ortengren, Sundberg, Revuelta, Vodickova, De Bock e Briem.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca