11 Agosto 2023

LETAS: in Svezia vince Price, 41ª Flori

Martina Flori Martina Flori

L’inglese Emily Price ha vinto con 67 (-5) colpi il Big Green Egg Swedish Open, gara del Let Access Series che si è svolta sul percorso del Varbergs Golf Klub Sweden (par 72), a Tvååker in Svezia. Sulla distanza di 18 buche (il torneo è stato ridotto ad un solo round dopo le continue piogge degli scorsi giorni) l’inglese ha preceduto di un colpo l’australiana Stephanie Bunque e la finlandese Karina Kukkonen, seconde con 68 (-4). Al quarto posto con 69 (-3) l’altra britannica Lianna Bailey.

Martina Flori, unica azzurra in gara, ha terminato al 41° posto con 74 (+2), frutto di cinque bogey e due birdie.

Per la Price, neopro 23enne di Birmingham, si tratta del primo successo sul circuito, dopo aver collezionato due secondi posti (Santander Golf Tour e Montauban Ladies Open), un terzo (lo scorso fine luglio al Letas Links Series) e un quinto (Flumserberg Ladies Open) su 11 gare disputate. Per lei un assegno di 3.200 euro su un montepremi di 20.000.

 

LA VIGILIA - Martina Flori sarà l’unica italiana in gara nel Big Green Egg Swedish Open, il torneo del LET Access - secondo tour femminile europeo - che avrà luogo dal 9 all’11 agosto sul percorso del Varbergs Golf Klub Sweden, a Tvååker in Svezia. Mancano otto gare al termine del circuito e si fa sempre più intensa la contesa per conquistare le sei ‘carte’ per il Ladies European Tour 2024 che saranno assegnate a fine anno alle prime sei classificate nella money list, ma è anche importante terminare tra il settimo e il 20° posto poiché concede l’accesso direttamente alla finale della Qualifying School (16-20 dicembre Marrakech).

Così che non è un caso se al via vi saranno le prime dodici dell’ordine di merito tra le quali otto delle nove vincitrici stagionali compresa la danese Sofie Kibsgaard Nielsen, numero uno, dominatrice della scena fino a questo momento con due titoli e che ha ormai in tasca la ‘carta’ con i 1.787 punti conquistati, quasi il doppio di quanti ne ha assommati la seconda (994), l’inglese Gemma Clews (un successo). Sono tra le prime sei anche l’austriaca Katharina Muehlbauer (n. 4) e l’altra danese Puk Lyng Thomsen (n. 6), entrambe a segno, insieme all’inglese Emily Price (n. 3) e alla svizzera Elena Moosmann (n. 5), che non sono salite sul gradino più alto del podio, ma che stanno facendo affidamento sulla regolarità.

Tra le favorite anche la slovena Katja Pogacar (n. 7), la scozzese Hannah McCook (n. 9) e la danese Fie Olsen (n. 12), altre specialiste in piazzamenti, e la spagnola Marta Martin (n. 8), l’inglese Lianna Bailey (n. 10) e la francese Lucie Andrè (n. 11), trio più altalenante ma una volta vincente. Il montepremi è di 40.000 euro con prima moneta di 6.400 euro.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca