06 Agosto 2023

LPGA/LET: Celine Boutier vince ancora

Celine Boutier Celine Boutier

La francese Celine Boutier ha vinto con 273 (69 68 66 70, -15) colpi il FREED GROUP Women’s Scottish Open, torneo organizzato dal LPGA Tour e dal Ladies European Tour. Subito dopo aver trionfato la scorsa settimana nel quarto Major stagionale, l’Amundi Evian Championship, la transalpina sul percorso del Dundonald Links (par 72), a Troon in Scozia, ha preceduto la coreana Hyo-Joo Kim, seconda con 275 (-13) e la cinese Ruoning Yin, terza con 276 (-12). Hanno concluso al quarto posto con 277 (-11) l’altra coreana A Lim Kim e la svedese Maja Stark.

Virginia Elena Carta, unica azzurra in gara, 84/a con 149 (+5) non ha superato il taglio.

Seconda vittoria consecutiva per la Boutier, 29 enne di Clamart, che proprio al Women’s Scottish Open dello scorso anno era stata runner up. La golfista francese, oltre a vantare una bella carriera amatoriale (successo nell’European Ladies Amateur Championship del 2012 e nel British Ladies Amateur del 2015) ha festeggiato la tredicesima vittoria da professionista (tra cui 4 sull’LPGA, 5 sul LET e 2 sul Symetra Tour), raggiungendo così il primo posto nella Race To Costa del Sol (ordine di merito). Per lei un assegno di 274.000 dollari su un montepremi di 2.000.000. Il FREED GROUP Women’s Scottish Open ha preceduto l’AIG Women’s Open, quinto e ultimo Major che si disputerà sul percorso del Walton Heath (10-13 agosto) in Inghilterra.

 

LA VIGILIA - In Scozia va in scena il FREED GROUP Women's Scottish Open, torneo organizzato da LPGA Tour e Ladies European Tour subito dopo il quarto Major stagionale, l’Amundi Evian Championship vinto dalla francese Celine Boutier, e prologo al quinto e ultimo, l’AIG Women’s Open, in programma la prossima settimana in Inghilterra (10-13 agosto). Si gioca dal 3 al 6 agosto sul percorso del Dundonald Links, a Troon in Scozia, dove nel field vi sarà Virginia Elena Carta, unica italiana in campo.

Difende il titolo la giapponese Ayaka Furue che avrà quali avversarie più accreditate sei tra le prime dieci classificate nel Rolex Ranking a iniziare proprio Celine Boutier, che ha guadagnato undici posizioni nel Rolex Ranking, salendo in quarta posizione. Con lei la cinese Ruoning Yin (n. 5), Lilia Vu (n. 6), Allisen Corpuz (n. 7), l’australiana Minjee Lee (n. 9) e la thailandese Atthaya Thitikul (n. 10). Si sono concesse un turno di riposo le prime tre del ranking, nell’ordine Nelly Korda, tornata sul trono mondiale, la coreana Jin Young Ko e la neozelandese Lydia Ko insieme alla canadese Brooke M. Henderson (n. 8), che con il secondo posto in Francia è rientrata tra le top ten.

Nel field di 144 concorrenti Jennifer Kupcho, la sudafricana Ashleigh Buhai, l’inglese Charley Hull, la thailandese Ariya Jutanugarn, le svedesi Anna Nodqvist e Linn Grant, e quattro delle cinque terminate al terzo posto nel Major francese, la nipponica Nasa Hataoka, la messicana Gaby Lopez, la coreana A Lim Kim e la norvegese Celine Borge (ha dato forfait la filippina naturalizzata giapponese Yuka Saso). Per Virginia Elena Carta l’obiettivo è riprendere il cammino che si è interrotto con l’uscita al taglio negli ultimi due tornei disputati. Il montepremi è di 2.000.000 di dollari.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca