02 Luglio 2023

Cadetti/e: vincono Gagliardi e Zocco

I vincitori I vincitori

Giampaolo Gagliardi e Noa Zocco hanno vinto i Campionati Nazionali Cadetti e Cadette che si sono disputati sul percorso dell’Olgiata Golf Club, a Roma, con la partecipazione di 96 concorrenti impegnati con formula match play.

Nel torneo maschile - Trofeo Giovanni Alberto Agnelli – con 64 partecipanti, Giampaolo Gagliardi, romano, quindici anni da compiere e tesserato per il circolo ospitante, ha superato in finale per 3/2 Carlo Roman, 15enne portacolori del GC Verona dopo un incontro bello e combattuto.

Per arrivare alla finale Gagliardi, al primo titolo tricolore, ha superato Valerio Baldi (4/3), Federico Tadini (2/1), Michael Roberto Salotti (2 up), Giovanni Bernardi (3/1) e in semifinale Carlo Melgrati alla 21ª. Roman ha sconfitto nell’ordine Simone Casarino (5/4), Alessio Brunella (2/1), Alessandro Giovannini (4/2), Tommaso Rossi (5/4) e in semifinale Filippo Bonomi (1 up).

Nel campionato femminile con 32 concorrenti, Noa Zocco, 16enne monzese che difende il colori del GC Molinetto, ha bissato il successo dello scorso anno battendo nella finale per 2/1 Ludovica Mesirca, 15enne di Treviso e tesserata per il GC Villa Condulmer, in un match in cui entrambe hanno messo il rilievo le proprie qualità.

Nella corsa verso il titolo Noa Zocco ha avuto ragione di Carla Vivenzio (5/3), Ludovica Girola (4/3), Anita Marrone (2/1) e in semifinale di Matilde Zocchi (1 up). Ludovica Mesirca ha eliminato Lucrezia Inglardi (6/4), Francesca Pencelli (2 up), Sofia Terzoli (3/2) e in semifinale Guia Vittoria Acutis (1 up).

 

LA VIGLIA - Si disputano sul percorso dell’Olgiata Golf Club i Campionati Nazionali Cadetti e Cadette ai quali prendono parte complessivamente 96 concorrenti che competeranno con formula match play.

Il torneo maschile - Trofeo Giovanni Alberto Agnelli - avrà luogo dal 29 giugno al 2 luglio con tabellone di 64 giocatori. Tutti gli incontri a eliminazione diretta, compresa la finale, si svolgeranno sulla distanza di 18 buche. Tanti i giovani in grado di imporsi tra i quali ricordiamo, per citarne alcuni, Federico Randazzo, Luca Rimauro e Giampaolo Gagliardi, insieme a due campioni Pulcini, Giovanni Bernardi (2022) e Bruno Frontero (2021) e a uno Baby, Davide Maltese (2021).

Il campionato femminile, con 32 ragazze, si dipanerà su tre giornate, dal 30 giugno al 2 luglio. Anche in questo caso tutti gli incontri si disputeranno su 18 buche così come la finale. Difende il titolo Noa Zocco in un contesto che comprende Giulietta Bertero, Guia Vittoria Acutis e tre atlete che hanno già conquistato un tricolore: Matilde Andreozzi (Pulcine, 2022), Diana Maria Casartelli e Alice Alexandra Negroni campionesse Baby rispettivamente nel 2020 e nel 2022.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca