27 Giugno 2023

Il trofeo della Ryder Cup a Genova per il “Grand Finale” di The Ocean Race

Il trofeo della Ryder Cup Il trofeo della Ryder Cup

Il trofeo della Ryder Cup fa rotta su Genova dove, sabato 1 e domenica 2 luglio, sarà ospite del “Grand Finale” di The Ocean Race, la festa che il capoluogo ligure e l’Italia hanno riservato al traguardo del giro del mondo in equipaggio a tappe che proprio quest’anno celebra i suoi 50 anni. Dalla vela al golf, nell’Ocean Live Park allestito sul nuovo Waterfront di Levante si parlerà di grandi eventi, volano per il turismo, tra divertimento, business e organizzazione, all’insegna dello sport, comparto industriale fondamentale e dal grande spessore valoriale.

Il trofeo della Ryder Cup arriva a Genova a -90 giorni dal via della sfida tra il Team Europe e il Team Usa - Con il vento in poppa, a -90 giorni dal via della storica Ryder Cup che, per la prima volta nella sua storia quasi centenaria si giocherà in Italia, a Roma e sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club (dal 29 settembre al 1° ottobre 2023), l’iconico trofeo della sfida tra il Team Europe e il Team Usa arriverà a Genova. Un’occasione ‘Superba’, proprio come Francesco Petrarca nel 1358 ribattezzò Genova, la “Signora del mare”.

Ocean Race “Grand Finale”, sul palco del nuovo Waterfront si parlerà anche di golf con ospiti d’eccezione - E nella “ondata” di eventi organizzati sul palco centrale allestito sul Waterfront, donato alla città dall’architetto Renzo Piano, ci sarà un momento tutto dedicato alla Ryder Cup. Tra i protagonisti annunciati, sabato 1° luglio alle ore 16:30, ecco: il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi; il Sindaco di Genova, Marco Bucci; il Capo del Dipartimento per lo Sport, Flavio Siniscalchi; il Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2023, Gian Paolo Montali.

Prove gratuite per tutti e l’abbraccio simbolico tra i due trofei – Entrambi grandi eventi, The Ocean Race e Ryder Cup sono due eccellenze sportive. E se la gara di vela intorno al mondo si tiene ogni tre anni, la Ryder Cup è invece una competizione biennale. E a Genova tutti potranno scoprire da vicino la storia e l’importanza di questi appuntamenti. Nello spazio dedicato al golf ci si potrà cimentare attraverso un “putting green” e un gonfiabile, tra gioco corto e lungo, per scoprire da vicino la magia di uno sport inclusivo e sempre più accessibile. La tappa di Genova per il trofeo della Ryder Cup rappresenta dunque un giro di boa fondamentale verso la prima, storica sfida in Italia tra il Team Europe e il Team Usa.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca