26 Giugno 2023

Epson: prodezza di Tsai Ching Tseng, 24ª Liti

Tsai Ching Tseng (Credit: LPGA Tour) Tsai Ching Tseng (Credit: LPGA Tour)

La taiwanese Tsai Ching Tseng si è resa protagonista di una autentica prodezza. La 23enne neopro di Tainan City, alla seconda gara sull’Epson Tour e senza ‘carta’, ha vinto con 201 (66 70 65, -15) colpi il 12° Island Resort Championship sul percorso dello Sweetgrass Golf Club ad Harris nel Michigan. Con un giro finale bogey free in 65 (-7, sette birdie) è risalita dal terzo posto superando e relegandole al secondo con 202 (-14) Auston Kim, leader dopo due turni, e la malese Natasha Andrea Oon, che la seguiva a un colpo. In tal modo la vincitrice, oltre ad essere entrata a pieno titolo nel circuito, ha anche ricevuto un assegno di 33.750 dollari su un montepremi di 225.000 dollari.

Ha perso terreno nel giro finale, da 11ª a 24ª con 211 (70 70 71, -5), Roberta Liti, la quale ha comunque raccolto altri preziosi dollari per la Race for the Card (ordine di merito), che promuoverà a fin stagione le prime dieci sul LPGA Tour 2024 e dove la toscana attualmente è settima. E’ salita dal 42° al 33° posto l’altra italiana in gara, Angelica Moresco, con 212 (70 73 69, -4). La Liti ha girato in 71 (-1) con quattro birdie e tre bogey e la Moresco ha realizzato un parziale di 69 (-3) con quattro birdie e un bogey.

Alle spalle delle tre protagoniste ha occupato la quarta piazza con 205 (-11) Becca Huffer, quindi in quinta posizione con 206 (-10) l’australiana Hira Naveed, in sesta con 207 (-9) Savannah Vilaubi e in settima con 208 (-8) Carley Cox, Brigitte Dunne, la canadese Alena Sharp e la spagnola Teresa Toscano.

 

LA VIGILIA - L’Epson Tour torna nello Stato dei Grandi Laghi dopo una settimana di pausa per il 12° Island Resort Championship di Harris (23-25 giugno), in Michigan, sul percorso dello Sweetgrass Golf Club dove in campo ci saranno le azzurre Roberta Liti e Angelica Moresco. Sul tee di partenza 156 atlete tra cui otto delle migliori dieci della Race For The Card (ordine di merito).

Fra tutte occasione per la malesiana Natasha Andrea Oon (n. 2) e le statunitensi Gigi Stoll e Jenny Coleman (rispettivamente n. 3 e n. 4), che potranno contare sull’assenza in gara dell’attuale numero 1, l’australiana Gabriela Ruffels, per avvicinarsi alla vetta. In campo, inoltre, 6 vincitrici dei 9 appuntamenti dell’Epson Tour svolti in questa stagione e la taiwanese Ssu-Chia Cheng, campionessa nel 2022 che proverà a difendere il titolo.

Roberta Liti, oggi al settimo posto nell’ordine di merito, proverà a riscattare il taglio non superato al FireKeepers Championship. Occasione anche per Angelica Moresco, al suo ottavo appuntamento stagionale sul Tour. Il torneo si svolge su 54 buche e prevede un taglio dopo il secondo round che lascerà in gara le migliori 60 classificate e le pari merito. Il montepremi è di 225.000 dollari (205.000 euro circa).

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca