27 Marzo 2023

Legends Tour: l’Italian Senior Open ritorna al San Domenico Golf

Una panoramica del San Domenico Golf Una panoramica del San Domenico Golf

Il Legends Tour torna al San Domenico Golf con l'Italian Senior Open, torneo per i top player over 50 in programma dal 27 al 29 ottobre nel circolo pugliese di Savelletri (Brindisi), dove nel 2021 il sudafricano James Kingston conquistò il suo primo titolo del circuito. Sarà il penultimo evento europeo del Legends Tour 2023 (seguirà, dal 3 al 5 novembre, il Farmfoods European Masters in Spagna) prima di tre gare consecutive in Africa che faranno da preludio al Campionato MCB Tour, atto finale della stagione che andrà in scena alle Mauritius al Constance Bella Mare Plage.

Dopo la Ryder Cup, attesa per lo show delle leggende del golf over 50 - L'Italian Senior Open - che si giocherà poche settimane dopo la Ryder Cup (per la prima volta nella storia in Italia)- oltre ad essere una delle competizioni dell’Italian Pro Tour 2023 (il circuito di gare nazionali e internazionali organizzato dalla FIG in sinergia con l’advisor Infront), sarà anche uno degli eventi “Alliance Series” del Legends Tour. Il format di gioco vedrà i professionisti scendere in campo sia per un torneo individuale sia per un torneo a squadre insieme a golfisti amateur. L'obiettivo è quello di dare ai giocatori dilettanti l'opportunità di vivere l’esperienza di competere ai massimi livelli, con l’adrenalina e la pressione del risultato, su alcuni dei migliori campi del mondo insieme a campioni come ex capitani della Ryder Cup e vincitori di Major tra i quali Paul McGinley, Paul Lawrie, Michael Campbell, Ian Woosnam e Thomas Bjorn, tutti già protagonisti del Legends Tour dello scorso anno.

L’argentino Ricardo Gonzalez defending champion - Al San Domenico Golf difenderà il titolo Ricardo Gonzalez (che ha in bacheca anche tre vittorie sull’European Tour). L’argentino si è imposto all’Argentario Golf Club nell’Italian Senior Open 2022  con tre colpi di vantaggio sul campione uscente Kingston. Il sudafricano (nel suo palmares anche due successi sull’European Tour) a fine stagione ha prevalso su tutti, vincendo l'Ordine di merito del Legends Tour e alzando al cielo il John Jacobs Trophy grazie a un impressionante ruolino di marcia con l’affermazione nello Swiss Senior Masters e altre nove Top 10.

Il teatro di gara: Il San Domenico Golf – che si estende dove la campagna pugliese incontra il blu del mare, perfettamente incastonato tra le pendici della valle d’Itria e il porto turistico di Savelletri - è un circolo di prestigio che ha già accolto numerosi appuntamenti internazionali come il Grand Final del Challenge Tour, ospitato in otto occasioni tra il 2005 e il 2012. Caratterizzato da una combinazione di bunker strategicamente posizionati e un intricato design orientato a maestrale, il percorso links disegnato dall’European Golf Design di Londra si snoda attraverso dolci pendii, tra ulivi secolari e scorci dell’antica città di Egnathia.

Legends Tour 2023, una stagione da record - La prossima stagione si preannuncia come la più importante dal rebranding del Legends Tour, con field di maggior peso e montepremi da record, nonché nuove sedi pronte ad ospitare eventi importanti come l'Ireland's Seapoint Golf Links e il Trump International Golf Links Aberdeen. Ci saranno almeno 18 tornei con un montepremi cumulativo minimo confermato di oltre 16 milioni di euro, un aumento significativo rispetto al 2022.

Le dichiarazioni

Franco Chimenti, presidente della Federazione Italiana Golf: “Il Senior Italian Open rappresenta uno dei tornei più attesi del circuito. Si giocherà un mese dopo la Ryder Cup, evento che attirerà le attenzioni di tutto il mondo sull’Italia e contribuirà a far crescere l’interesse degli italiani verso il nostro sport. La tappa del Legends Tour - che vedrà in azione giocatori che hanno fatto la storia del golf – torna a disputarsi al San Domenico Golf, circolo di grande tradizione che rappresenta un’eccellenza del nostro Paese con scenari naturalistici meravigliosi. Una vetrina per il sud Italia che ha potenzialità ineguagliabili in termini di turismo golfistico da vivere tutto l’anno”.

Phil Harrison, amministratore delegato del Legends Tour: “Siamo lieti di tornare al San Domenico Golf per l'Italian Senior Open. La stagione del Legends Tour 2023 promette di essere la migliore di sempre con tappe in campi sempre più prestigiosi in tutto il mondo. Il ritorno in Italia, insieme al numero di nuovi eventi programmati, dimostra il nostro impegno per far crescere il circuito come spettacolo sportivo”.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca