31 Ottobre 2022

Superlega Araba: si fanno soldi a palate e il Paperone è Dustin Johnson

Dustin Johnson Dustin Johnson

Il LIV Golf Team Championship, ultimo evento del 2022 della Superlega araba, va alla formazione di Dustin Johnson che a Miami trascina la compagine "4 Ages GC" a un successo milionario. La squadra vincitrice, con un totale di 281 (-7) colpi, si è portata a casa 16 milioni di dollari a fronte di un montepremi complessivo di 50.000.000, il più alto di sempre per una competizione di gruppo.

Dopo aver fatto loro quattro dei primi sette eventi, Johnson, Patrick Reed, Talor Gooch e Pat Perez, hanno calato il "pokerissimo" al Trump National Doral, campo di proprietà dell'ex presidente degli Stati Uniti che ha partecipato alla Pro-Am di apertura della kermesse. Con questo exploit, il quartetto ha portato a 28.250.000 dollari i guadagni ottenuti solo negli eventi a squadre. Con Johnson che si è distinto come il giocatore che più ha incassato nella prima stagione della LIV Golf. L'americano, ex numero 1 al mondo, prima di questa gara aveva già guadagnato 30.758.000 dollari (di cui 18.000.000 per il trionfo nella classifica individuale) a cui ora se ne devono aggiungere altri 4.000.000. Quasi 35 milioni, dunque, in sole otto gare disputate. La Lega separatista del green ha fatto le fortune dello statunitense, che a Miami ha realizzato il putt della gloria. "Sentivo la tensione, era importante realizzare quel colpo per far vincere la mia squadra. Quando ho visto la pallina entrare in buca, è stata una liberazione", la gioia di Johnson.

Niente da fare per il team - tutto australiano - "Punch GC" capitanato da Cameron Smith, con Marc Leishman, Matt Jones e Wade Ormsby. Con uno score d 282 (-6) il quartetto si è classificato secondo davanti alla compagine "Smash GC" di Brooks Koepka, con Chase Koepka, Peter Uihlein e Jason Kokrak, terza con 292 (+4)

 

LA VIGILIA - Donald Trump giocherà a Miami la Pro-Am che precederà il LIV Golf Team Championship, ultimo evento del 2022 della Superlega araba in programma dal 28 al 30 ottobre. Al Trump National Doral, campo di proprietà dell'ex presidente degli Stati Uniti, ci sarà dunque anche Trump. Un déjà vu dato che il tycoon già lo scorso luglio era finito nel mirino della critica per aver partecipato, insieme al figlio Eric, alla Pro-Am di un evento della LIV a Bedminster, prendendosi pure le critiche del New York Times, che parlò di

"messaggio provocatorio e di sostegno alla nuova strategia saudita dopo anni di fallimenti e rifiuti nello sport".
Prima la Pro-Am (il 27 ottobre, con porte chiuse al pubblico), poi la vera sfida. In palio un montepremi complessivo di 50 milioni di dollari. Con la squadra vincitrice che se ne porterà a casa 16. Ma a premio, andranno tutti e 12 i team partecipanti composti ognuno da quattro giocatori. La compagine "4 Ages GC", capitanata da Dustin Johnson, con Patrick Reed, Pat Perez e Talor Gooch, ha già vinto quattro dei primi sette eventi giocati e partirà dunque con i favori del pronostico. Le migliori quattro teste di serie scenderanno in campo sabato 29 ottobre.
Venerdì 28 si affronteranno quelle dalla 5/a alla 12/a posizione con due match di singolo e uno "alternate-shot foursome".

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca