21 Ottobre 2022

Italian Pro Tour: nel Senior Italian Open Canonica al secondo posto

Emanuele Canonica Emanuele Canonica

Emanuele Canonica, secondo con 69 (-2) colpi, è stato tra i protagonisti della prima giornata del Senior Italian Open sul percorso dell’Argentario Golf & Wellness Resort (par 71). Nel settimo e penultimo evento dell’Italian Pro Tour, il circuito delle gare nazionali e internazionali organizzato dalla Federazione Italiana Golf, con il supporto dell’official advisor Infront, e che fa parte anche del Legends Tour, riservato ai campioni “over 50”, l’azzurro è a un colpo dal leader, il sudafricano James Kingston, campione in carica, autore di un 68 (-3).

Canonica ha la compagnia dell’argentino Ricardo Gonzalez e dello svizzero André Bossert, mentre sono al quinto posto con 70 (-1) gli inglesi Andrew Raitt, Gary Evans, Phillip Archer e Simon Khan.

Sono in gara altri cinque giocatori italiani: Massimo Scarpa e Massimo Florioli, 39.i con 76 (+5), Costantino Rocca e Michele Reale, 48.i con 77 (+6), e Gianluca Pietrobono, 56° con 79 (+8).

James Kingston, 56enne di Ottosdal, due successi sul circuito di cui il secondo quest’anno e una buona carriera sul Sunshine Tour con undici titoli per un palmarès in cui ne figurano anche uno sul DP World Tour e quattro sull’Asian Tour, ha messo insieme sei birdie e tre bogey.

Emanuele Canonica, 51enne di Moncalieri (TO), tanti anni sul DP World Tour con una vittoria (Johnnie Walker Championship, 2005), ha ottenuto in stagione due terzi posti (Irish Legends e Staysure PGA Seniors). Ha confermato sia la sua buona condizione con il parziale di 69 (-2, cinque birdie, tre bogey) che il feeling con il torneo dove è giunto terzo lo scorso anno.

Le interviste

James Kingston: “Ho bei ricordi per il titolo dello scorso anno e sono tornato molto volentieri in Italia. Lo score è il frutto di un gioco solido e di un ottimo golf e forse potevo risparmiarmi qualche colpo senza un paio di errori evitabili. Il percorso, in uno splendido contesto ambientale, non è affatto facile. Lo potrei definire intelligente e, sicuramente, è stato preparato al meglio”.

Emanuele Canonica: “Ho giocato molto bene, tranquillo. Conosco il campo che è molto difficile, delicato, ma con il vento tutto si è ulteriormente complicato. L’importante era non perdere la pazienza e occorrerà averne anche nei prossimi giorni, perché il vento sarà ancora protagonista. La mia stagione è sicuramente buona. All’inizio non sono stato assistito dal putter, ma ora il rapporto è migliorato e arrivano anche i risultati. Sono molto affezionato a questo percorso, che è stato preparato in modo perfetto, e l’Open Senior nazionale è uno stimolo in più: spero nell’ultima giornata di poter dire anche la mia”.

Formula e montepremi - Il torneo si disputa sulla distanza di 54 buche senza taglio con la partecipazione di 62 professionisti. Nei primi due giri si gioca con formula Alliance dove tredici team composti da due pro e da un dilettante (tra i quali l’ex CT della Nazionale di calcio Roberto Donadoni) competono per la relativa classifica a squadre. Nel terzo round i pro proseguiranno da soli. In palio 300.000 euro con prima moneta di 45.000 euro.

Ingresso libero per il pubblico - Per il pubblico che vuole assistere al Senior Italian Open l’ingresso è libero.

I Partner – L’Italian Pro Tour ha il supporto di DS Automobiles (Main Partner); Fideuram (Official Bank); Kappa (Technical Supplier), Rinascente e Poste Assicura (Official Supplier); Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Giornale (Media Partner). Sport Senza Frontiere Onlus (Social Partner). Official advisor: Infront.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca