03 Ottobre 2022

LPGA: vince Charley Hull, out Molinaro

Charley Hull Charley Hull

L’inglese Charley Hull ha conquistato il secondo titolo sul LPGA Tour, a distanza di sei anni dal primo, imponendosi con 266 (67 64 71 64, -18) colpi nel The Ascendant LPGA benefiting Volunteers of America dove Giulia Molinaro, 81ª con 146 (78 68, +4) è uscita al taglio per un colpo di troppo.

Sul percorso dell’Old American Golf Club (par 71) di The Colony, in Texas, Charley Hull, 26enne di Kettering, ha concluso la sua corsa vittoriosa con un 64 (-7, otto birdie, un bogey) precedendo di misura la cinese Xiyu Lin (267, -17) e di due la neozelandese Lydia Ko (268, -16).

Come detto è il secondo titolo sul circuito dell’inglese per un palmarès che ne comprende tre sul Ladies European Tour. Inoltre ha disputato per cinque volte la Solheim Cup nel Team Europe vincendone tre, compresa quella del debutto nel 2013, a soli 17 anni, con la squadra che comprendeva anche Giulia Sergas. Per il successo è stata gratificata con un assegno di 255.000 dollari su un montepremi di 1.700.000 dollari.

Al quarto posto con 272 (-12) la thailandese Atthaya Thitikul e al quinto con 273 (-11) Cheyenne Knight e la thailandese Moriya Jutanugarn. Al decimo con 276 (-8) Lexi Thompson, all’11° con 277 (-7) la giapponese Nasa Hataoka e al 29° con 281 (-3) la canadese Brooke M. Henderson. Stessa sorte di Giulia Molinaro anche per Nelly Korda, 90ª con 147 (+5).

 

LA VIGILIA - Giulia Molinaro prende parte al The Ascendant LPGA benefiting Volunteers of America, torneo del LPGA Tour che avrà luogo dal 29 settembre al 2 ottobre sul tracciato dell’Old American Golf Club di The Colony, in Texas, sulla distanza di 72 buche e con la partecipazione di 132 concorrenti.

Avrebbe dovuto difende il titolo la coreana Jin Young Ko, ma la numero uno mondiale attualmente è ferma ai box sotto consiglio medico per problemi dovuti a "un polso oberato di lavoro" come diramato da una nota del suo staff in cui si dice pure che “spera di ritornare nel BMW Ladies Championship”, torneo in programma dal 20 al 23 ottobre.

Nel field sei tra le prime dieci del Rolex Ranking: le statunitensi Nelly Korda (n. 2) e Lexi Thompson (n. 8), la thailandese Atthaya Thitikul (n. 3), la neozelandese Lydia Ko (n. 5), la canadese Brooke M. Henderson (n. 6) e la giapponese Nasa Hataoka (n. 10).

Saranno tra l favorite insieme ad altre giocatrici di primo piano quali le americane Jennifer Kupcho e Danielle Kang, rientrata dopo uno stop per curare una grave malattia e la scorsa settimana superata al playoff dalla Thitikul nel Walmart NW Arkansas Championship, la messicana Gaby Lopez, la sudafricana Ashleigh Buhai, la coreana Sei Young Kim, la thailandese Ariya Jutanugarn e la filippina Yuka Saso, ora naturalizzata giapponese, le ultime due, però, in un momento di prestazioni altalenanti.

Decisa a cambiare passo Giulia Molinaro, che ha subito quattro tagli nelle ultime quattro gare disputate. Il montepremi è di 1.700.000 dollari dei quali 255.000 gratificheranno la vincitrice.

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca