10 Settembre 2022

Assoluti: titoli a Torino e Padova

I team di Torino e Padova I team di Torino e Padova

Il Circolo Golf Torino e il Golf Club Padova hanno vinto i Campionati Nazionali a Squadre, rispettivamente maschile e femminile, che si sono disputati sui percorsi laziali del Golf Nazionale, a Sutri (VT), e del Terre dei Consoli Golf Club, a Monterosi (VT).

Nazionale Maschile: Torino batte Royal Park I Roveri - Il team del Circolo Golf Torino (Mattia Parrini, Massimiliano Campigli, Mattia Comotti, Michele Ferrero, Filippo Ponzano) si è aggiudicato il Campionato Nazionale Maschile a Squadre battendo in finale per 4,5 a 2.5 la formazione del Royal Park I Roveri (Alessandro Nardini, Pietro Guido Fenoglio, Luca Memeo, Tommaso Rossin, Bruno Frontero). Un derby che sul percorso del Golf Nazionale si è risolto nei singoli, dopo che erano terminati in parità i doppi con Fenoglio/Nardini che hanno prevalso su Campigli/Comotto (2/1) e con la replica di Ferrero/Ponzano (4/3 su Frontero/Rossin). Nei singoli i punti del successo di Torino sono stati firmati da Parrini (2 up su Nardini), da Ponzano (3/1 su Rossin) e da Ferrero (1 up su Frontero), Punto del Royal Park I Roveri di Fenoglio (2/1 su Comotti) e pari tra Campigli e Memeo.

Nel cammino verso la finale Torino ha eliminato Riviera Golf (6,5-0.5) e in semifinale Monticello (5,5-1,5) e Royal Park I Roveri ha battuto Marco Simone  (5,5-1,5) e Modena (4-3).

Tra le 18 compagini in gara, ammesse di diritto, Torino si è imposto con 584 colpi nella qualificazione su 36 buche medal (per la classifica validi quattro score su cinque per ciascuno dei due giri) davanti a Royal Park I Roveri (591) e sono approdati nel girone di match play per contendersi il titolo anche le altre sei compagini terminate nell’ordine: Modena, Bogogno, Monticello, Marco Simone, Castello di Tolcinasco e Riviera Golf.

La formazioni classificate dal nono al 16° posto hanno effettuato un turno di eliminazione in cui hanno vinto Croara (4,5-0,5 su Des Iles Borromées), Bergamo L’Albenza (3-2 su Franciacorta), Parco di Roma, campione uscente (3,5-1,5 su Colli di Bergamo) e Montecchia (3-2 su Verona). Le squadre sconfitte sono scese nel Torneo di Qualifica insieme a La Pinetina e Castelgandolfo, classificate al 17° e al 18° posto in qualifica

Nazionale Femminile: prevale Padova - Nella finale del Campionato Nazionale Femminile a Squadre la compagine del Golf Club Padova (Giulia Bellini, Diana Maria Casartelli, Anna Schiavon, Matilde Crema) ha avuto ragione per 3 a 2 sulle ragazze del Circolo Golf Torino (Lorena Rossettin, Arianna Porta, Giulietta Bertero, Giulia Scarcello).

Doppi in parità con Bellini/Casartelli (5/4 su Rossettin/Porta) e punto di Bertero/Scarcello (Schiavon/Crema W.O). La decisione ai singoli con il punto padovano di Casartelli (1 up su Scarcello), il pari di Bertero (5/3 su Bellini) e il titolo a Padova quando Schiavon ha superato Rossettin alla 19ª buca.

Per giungere all’atto conclusivo Padova ha avuto la meglio su Marco Simone (3-2) e Molinetto (3-2) e Torino ha eliminato Varese (3,5-1,5) e Villa Condulmer (3,5-1,5) .

Nella qualificazione su 36 buche medal (tre score su quattro in ogni round per la graduatoria) al primo posto il team di Royal Park I Roveri (437 colpi) seguito da Villa Condulmer (451) e da Torino (452). Quindi nell’ordine Padova, Marco Simone, Varese, Modena e Molinetto, che si sono giocati il titolo. Le altre otto compagini ammesse di diritto alla gara hanno disputato un turno di eliminazione con i successi di Olgiata (3-0 su La Pinetina), Montecchia (2-1 su Venezia), Monticello, campione uscente (2,5-0,5 su Rapallo) e Des Iles Borromées (2,5-0,5 su Roma Acquasanta). Le perdenti disputeranno il Torneo di Qualifica 2023.

QUALIFICA MASCHILE: OLGIATA OK - L’Olgiata Golf Club ha vinto con 638 (209 216 216) colpi il Torneo di Qualifica maschile a Squadre sul percorso del Golf Club Varese e il prossimo anno giocherà nel Campionato Nazionale. I giocatori romani (Niccolò Agugiaro 67 68 (74), Giorgio Celani (78) 73 68, Leonardo Iacovitti 71 (76) 72, Filippo Marchi 71 75 73) hanno superato Milano (659) e Ugolino Firenze (666). Insieme a queste tre compagini saranno nel 2023 sul Campionato Nazionale anche i team di Varese, quarto con 666, Alpino quinto con 671 e Matilde Golf sesto con 672.

Le squadre classificate al 29° e al 30° posto, Sant’Anna e Le Rovedine, scenderanno nel Torneo di Selezione insieme a Is Molas, Sanremo Ulivi, La Margherita, San Vito, Fiuggi 1928 e Golf Nazionale, che hanno dato forfait. Il torneo si è dipanato su 54 buche, con squadre di quattro elementi e tre risultati su quattro giornalieri di ciascuna formazione presi in considerazione per la graduatoria.

QUALIFICA FEMMINILE: VINCE ASOLO - La formazione di Asolo (Matilde Partele 77 75 67, Lisabel Raffa (79) (80) (72), Natalia Aparicio 75 76 70) ha vinto con 440 (152 151 137) colpi il Torneo di Qualifica femminile a Squadre disputato sul percorso del Circolo Golf dell’Ugolino Firenze. Partita al quinto posto e al comando dopo due round, la compagine vincitrice ha poi preso nel turno finale un buon vantaggio sulle inseguitrici con un parziale di 137, miglior score di giornata. Asolo si è guadagnato il pass per il Campionato Nazionale 2023.

Hanno ottenuto la promozione anche Firenze Ugolino in seconda posizione con 455, Verona in terza con 459 e Madonna di Campiglio in quarta con 460. Tre colpi di troppo hanno lasciato fuori dal quartetto il team di Perugia, quinta con 463. Il torneo si è svolto sulla distanza di 54 buche, con squadre di tre giocatrici e con due risultati su tre di ciascun round validi per la classifica

 

SELEZIONE: ASOLO RADDOPPIA - Arrivo praticamente in volata nel Torneo di Selezione Maschile a Squadre, disputato al  Golf Club Lecco, dove tre formazioni sono giunte al traguardo con lo stesso punteggio di 287 colpi e con il primo posto assegnato al Golf Club Asolo (Carlo Forner 70 72, Paolo Raffa (72) (78), Edoardo Bonetto 70 75) per i migliori scarti. Alle spalle dei vincitori nell’ordine Villa d’Este e Cherasco, che comunque hanno ottenuto anche loro la promozione al Torneo di Qualifica 2023 insieme ad altre cinque formazioni subito dietro in classifica: Castelfalfi (288), Venezia (289), Ambrosiano (289), Sicilia’s Picciolo (290) e Continental Verbania (290). Per Asolo doppia soddisfazione con il successo anhe nelTorneo di Qualifica femminile.Il torneo si è svolto con formula medal sulla distanza di 36 buche, con compagini di tre elementi e due risultati su tre di ogni giro per la classifica.

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca