05 Agosto 2022

Swiss Int: Galli e Manzoni terzi

La squadra azzurra allo Swiss Amateur La squadra azzurra allo Swiss Amateur

Giovanni Manzoni ed Elisa Galli, entrambi terzi, sono stati tra i protagonisti dello Swiss International Amateur Championship, che si è disputato al Golf & Country Club Schönenberg (par 72), a Schönenberg, una frazione di Wädenswil nel Canton Zurigo in Svizzera, dove hanno vinto l’elvetico Marc Keller e la francese Ariane Klotz.

Nel torneo maschile Keller si è imposto con 274 (68 70 68 68, – 14) colpi davanti al connazionale Nicola Gerhardsen e a Giovanni Manzoni (74 66 69 68), stesso 277 (-11) per entrambi, ma elvetico in seconda posizione per miglior score sulle ultime 36 buche. L’azzurro, giunto secondo lo scorso anno e vincitore nel 2019, ha condotto una bella gara sempre in alta classifica contro un avversario che non ha concesso praticamente nulla, in vetta sin dal primo turno in compagnia e poi da solo. Al quarto posto con 279 (-9) il francese Ylan Guerin Pozzalo e lo svizzero Pedro Messerli.

Tra i top ten anche Leonardo Rigamonti, nono con 284 (-4), nel contento di una bella prova di squadra con Massimiliano Campigli e Gianmarco Manfredi 14.i con 287 (-1) e con Matteo Cristoni e Riccardo Fantinelli 23.i con 290 (+2). Il team è stato accompagnato dall’Allenatore Federale Alain Vergari.

Non hanno superato il taglio dopo 36 buche, caduto a 149 (+5), Alessio Scaramastra (152, +8), Andrea Zancolò (154, +10), Lodovico Gallavresi (154, +10), Dylan De Prosperis (164, +20) e Denis Dymov (178, +34), tutti partecipanti a titolo personale.

Nel torneo femminile dominio della francese Ariane Klotz con 280 (74 67 65 74, -8) colpi, unica giocatrice sotto par, che ha preceduto la svizzera Yana Beeli ed Elisa Galli (70 73 72 73) entrambe con lo score di 288 (par), ma con l’italiana, come accaduto a Manzoni, terza perché penalizzata dallo score peggiore sulle ultime 36 buche. La Galli è stata al comando dopo un turno e poi ha inseguito tenacemente la transalpina che però ha messo fuori gioco le avversarie con un decisivo 65 (-7) nel terzo round. Hanno preso parte alla gara anche Giulia Scarcello, 14ª con 301 (+13), e Alessia Fornara, che spesso gioca sul LET Access, 19ª con 308 (+20).

 

LA VIGILIA - In Svizzera azzurri impegnati nello Swiss International Amateur Championship, che si svolge dal 3 al 5 agosto al Golf & Country Club Schönenberg, a Schönenberg, una frazione di Wädenswil nel Canton Zurigo.

Il team italiano è formato da Massimiliano Campigli, Matteo Cristoni, Riccardo Fantinelli, Gianmarco Manfredi, Giovanni Manzoni e Leonardo Rigamonti, accompagnati dall’Allenatore Federale Alain Vergari. Nella scorsa edizione gli azzurri sono stati protagonisti con Giovanni Manzoni (vincitore nel 2019) e con Matteo Cristoni, secondo e terzo, preceduti dallo svizzero Cedric Gugler che difenderà il titolo.

In gara, a titolo personale, anche Dylan De Prosperis, Denis Dymov, Lodovico Gallavresi, Alessio Scaramastra e Andrea Zancolò.

Non vi sarà rappresentativa ufficiale azzurra nel torneo femminile, che nel 2012 fu vinto da Giulia Molinaro, ma scenderanno in campo Alessia Fornara, che spesso gioca sul LET Access, Elisa Galli, Carlotta Locatelli e Giulia Scarcello, Nel 2021 terminò al secondo posto Matilde Innocenti Angelini, superata dalla francese Yvie Chaucheprat, oggi professionista.

I due eventi si disputano sulla distanza di 72 buche, formula Stroke Play, con la partecipazione di 140 concorrenti, 91 ragazzi e 49 ragazze. Dopo 36 buche i primi 39 classificati nella gara maschile e le prime 21 in quella femminile saranno ammessi alle ultime 36 che si effettueranno nella terza giornata. I due vincitori avranno un posto rispettivamente nel field dell’Omega European Masters (DP World Tour, 25-28 agosto) e del VP Bank Swiss Ladies Open (Ladies European Tour, 8-10 settembre).

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca