25 Giugno 2022

Women’s Amateur Championship a Jessica Baker

Emilie Alba Paltrinieri Emilie Alba Paltrinieri

 

Jessica Baker ha vinto il 119th Women’s Amateur Championship, uno dei tornei più prestigiosi a livello amatoriale che si è disputato in Inghilterra, al Golf Course Rd di Hunstanton e che ha visto tra le protagoniste anche molte italiane. La britannica si è imposta in finale davanti alla svedese Louise Rydqvist, sconfitta per 4&3. Grazie a questo exploit, l’inglese ha iscritto il proprio nome nell’albo d’oro del torneo succedendo a Louise Duncan, vincitrice nel 2021.

Il team azzurro, formato da sette atlete e accompagnato dal Commissario Tecnico della Squadra Nazionale Dilettanti Femminile Roberto Zappa, ha mostrato grandi qualità a partire sin dal primo giorno. Durante la fase di qualificazione Stroke Play, Emilie Alba Paltrinieri ha chiuso in vetta al leaderboard con 138 (69 69, -8) colpi insieme alla giapponese Ami Yamashita. Terza posizione con 139 (69 70, -7) per Alessandra Fanali, mentre Anna Zanusso si è piazzata quarta con 140 (73 67, -6). Anche Carolina Melgrati, 15/a con 144 (73 71, -2), e Letizia Bagnoli, 36/a con 147 (73 74, +1), sono riuscite a qualificarsi ai Match Play. Non hanno superato il taglio, invece, Alessia Nobilio e Benedetta Moresco.

Nel primo turno della fase finale è arrivato l’en plein azzurro con Zanusso che ha superato la scozzese Goadbly per 5&4, Bagnoli l’inglese Hall (1 Hole), Paltrinieri la svedese Fredrikkson (3&2), Melgrati la transalpina Salort (1 Hole) e la Fanali la spagnola Lopez Echevarria alla 19/a buca.

Ai sedicesimi di finale il cammino di Letizia Bagnoli si è interrotto dopo essere stata sconfitta dall’inglese Rebecca Earl (19th), così come Carolina Melgrati è stata eliminata da Amelia Jane Williamson per 3&2 e Anna Zanusso dalla francese Gala Dumez per 2&1. Emilie Alba Paltrinieri e Alessandra Fanali, invece, hanno superato il turno sconfiggendo rispettivamente la transalpina Vairana Heck (1 Hole) e la svedese Elsa Svensson (3&2).

Agli ottavi di finale, entrambe con il risultato di 2&1, Paltrinieri ha eliminato la britannica Amelia Jane Williamson e Fanali la messicana Isabella Fierro. Il loro cammino, però, si è interrotto ai quarti di finale: la scozzese Hannah Darling ha sconfitto per 2&1 Alessandra Fanali, mentre Emilie Alba Paltrinieri è stata battuta per 3&2 da Jessica Baker, che poi è andata a conquistare il titolo superando prima in semifinale proprio Hannah Darling (2&1) e nell’ultimo atto Louise Rydqvist.

 

LA VIGILIA - In Inghilterra, al Golf Course Rd di Hunstanton, dal 20 al 25 giugno andrà in scena il 119° Women’s Amateur Championship, uno dei tornei più prestigiosi a livello amatoriale al quale parteciperanno sette atlete italiane. Il team azzurro, accompagnato dal Commissario Tecnico della Squadra Nazionale Dilettanti Femminile Roberto Zappa, sarà formato da Letizia Bagnoli, Alessandra Fanali, Carolina Melgrati, Benedetta Moresco, Alessia Nobilio, Emilie Alba Paltrinieri e Anna Zanusso.

Saranno 144 le atlete che parteciperanno, provenienti da tutte le parti del mondo: dal Messico alla Finlandia, dall’Australia all’India. Il format del torneo prevede la qualificazione su 36 buche medal (18 al giorno), poi le prime 64 classificate accederanno ai match play i quali si svolgeranno sulla distanza di 18 buche.

Lo scorso anno a vincere fu Louise Duncan. Chi riuscirà a trionfare, potrà staccare il pass per partecipare all’AIG Women’s Open, allo US Women’s Open, al The Evian Championship e all’Augusta National Women’s Amateur Championship.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca