25 Giugno 2022

Europeo Amateur trionfa Filippo Celli

Filippo Celli con il trofeo Filippo Celli con il trofeo

Il The European Amateur Championship parla italiano. A Valencia, sul percorso del Parador Campo de Golf El Saler (par 72), Filippo Celli ha vinto con un totale di 280 (64 74 73 69, -8) colpi superando di misura il danese Rasmus Neergard-Petersen, secondo con 281 (-7). Nella Top 10 anche Pietro Bovari, 7/o con uno score di 285 (71 66 75 73, -3). Vittoria da sogno per il 21enne romano, che grazie a questa affermazione ha staccato il pass per giocare la 150/a edizione del The Open Championship, l’ultimo Major maschile del 2022 in programma sullo storico percorso dell’Old Course di St. Andrews (Scozia), dal 14 al 17 luglio.

Gli azzurri, accompagnati dagli Allenatori federali Alessandro Bandini e Marco Soffietti, sono stati tra i grandi protagonisti del campionato europeo individuale per dilettanti, con Celli subito in testa al termine del primo round, sorpassato nel secondo da Bovari. Poi, nel ‘moving day’, il romano Celli si è ripreso la vetta della classifica e grazie a un ultimo giro chiuso in 69 (-3) colpi, con cinque birdie e due bogey, è riuscito a trionfare. E’ il quarto successo per l’Italia in questo evento dopo quelli ottenuti da Massimo Scarpa nel 1992, da Stefano Mazzoli nel 2015 e da Luca Cianchetti (che riuscì a superare allo spareggio la concorrenza del norvegese Viktor Hovland, ora numero 8 al mondo) nel 2016. Filippo Celli, grazie a questo exploit, è riuscito ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro accanto a campioni di caratura mondiale come Sergio Garcia (campione nel 1995), Rory McIlroy (che nel 2006 si affermò in Italia al Golf Club Biella “Le Betulle”) e il danese Nicolai Hojgaard (2018), vincitore nel 2021 del DS Autmobiles 78° Open d’Italia.

Tra gli altri italiani in gara, Giovanni Manzoni si è piazzato 39/o con 292 (70 81 70 71, +4) e Lucas Nicolas Fallotico 64/o con 306 (75 77 70 84, +18). Mentre non hanno superato il taglio Flavio Michetti (223, +7) e Marco Florioli (225, +9).

 

LA VIGILIA - A Valencia, in Spagna, è tutto pronto per la 35ª edizione del The European Amateur Championship, in programma dal 22 al 25 giugno sul percorso del Parador Campo de Golf El Saler. Nel campionato europeo individuale per dilettanti saranno sei gli azzurri in gara: Pietro Bovari, Filippo Celli, Lucas Nicolas Fallotico, Marco Florioli, Giovanni Manzoni e Flavio Michetti. Al loro fianco, gli allenatori federali Alessandro Bandini e Marco Soffietti.

A contendersi il titolo, 144 concorrenti provenienti da 42 Paesi diversi. In un evento – con formula stroke play – che ha sempre visto gli azzurri tra i sicuri protagonisti. Sono infatti tre i successi italiani nella competizione, firmati da Massimo Scarpa nel 1992, da Stefano Mazzoli nel 2015 e da Luca Cianchetti (che riuscì a superare allo spareggio la concorrenza del norvegese Viktor Hovland, ora numero 8 al mondo) nel 2016. Con l’Italia che ha sfiorato il poker (e il tris di vittorie consecutive) nel 2017 quando Cianchetti e Scalise furono sconfitti al play-off dall’inglese Alfie Plant. Ed è proprio l’Inghilterra a vantare il record di exploit (cinque) nella storia della manifestazione che la prima volta si è giocata nel 1986 (con due interruzioni nel 1987 e nel 1989). Una sola vittoria, invece, per la Spagna targata Sergio Garcia nel 1995 davanti al pubblico di casa (al Real Club de Golf El Prat di Terrassa).

Nell’albo d’oro figurano altri campioni quali, tra gli altri, il nordirlandese Rory McIlroy (che nel 2006 si affermò in Italia al Golf Club Biella “Le Betulle”) e il danese Nicolai Hojgaard (2018), vincitore nel 2021 del DS Autmobiles 78° Open d’Italia.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca