18 Giugno 2022

The Amateur a Potgieter

Lucas Nicolas Fallotico Lucas Nicolas Fallotico

Aldrich Potgieter ha vinto il The Amateur Championship, un major per dilettanti considerato tra i tornei più prestigiosi del panorama internazionale che si è disputato sui percorsi del Royal Lytham & St Annes Golf Club e del St Annes Old Links, nel Lancashire in Inghilterra. Il sudafricano si è imposto per 3&2 sull’inglese Sam Bairstow. Potgieter succede a Laird Shepherd, vincitore nel 2021, mentre nel 2009 Matteo Manassero ha firmato l’unico successo degli azzurri.

Sette gli italiani che hanno partecipato all’evento. Lucas Nicolas Fallotico, dopo aver chiuso in decima posizione la qualificazione su 36 buche stroke play con 139 (70 69, -3) colpi, ha superato nel primo match play per 2&1 lo svedese David Lundgren per poi fermarsi ai sedicesimi di finale contro l’irlandese Jack Hearn (4&3). Marco Florioli (70 72) e Matteo Cristoni (75 67) hanno avuto accesso alla fase a eliminazione diretta con il 40° posto in qualifica (142, par). Il primo è stato eliminato dal francese Paul Beauvy (2&1) nel turno preliminare (necessario per ridurre il tabellone a 64 i giocatori), mentre il secondo, dopo aver superato il sudafricano Jordan Peter Duminy (24ª buca), sempre nel preliminare, ha poi battuto l’inglese Olly Huggins per 1 up eha lasciato strada allo stesso Aldrich Potgieter (3&2).

Non sono entrati nei match play gli altri azzurri in gara, fermati in qualificazione: Flavio Michetti 100° con 145 (74 71, +3), Filippo Celli 114° con 146 (72 74, +4), Giovanni Manzoni 168° con 149 (74 75, +7) e Pietro Bovari 189° con 150 (73 77, +8). Il team azzurro è stato accompagnato da Alberto Binaghi, Commissario Tecnico della Squadra Nazionale Dilettanti Maschile e dai tecnici federali Alessandro Bandini e Alain Vergari.

 

LA VIGILIA - Dal 13 al 18 giugno, sui percorsi del Royal Lytham & St Annes Golf Club e del St Annes Old Links, nel Lancashire in Inghilterra, andrà in scena The Amateur Championship, un major per dilettanti al quale parteciperanno anche sette italiani: Pietro Bovari, Filippo Celli, Matteo Cristoni, Lucas Nicolas Fallotico, Marco Florioli, Giovanni Manzoni e Flavio Michetti. Il team azzurro sarà accompagnato da Alberto Binaghi, Commissario Tecnico della Squadra Nazionale Dilettanti Maschile e dai tecnici federali Alessandro Bandini e Alain Vergari.

Saranno 288 gli atleti che prenderanno parte alla manifestazione, provenienti da tutto il mondo: dall’Arabia Saudita alle Filippine, da Singapore alla Nuova Zelanda. Il format del torneo prevede la qualificazione su 36 buche medal (18 al giorno), poi i primi 64 classificati accederanno ai match play (che si giocheranno solamente sul percorso del Royal Lytham & St Annes), i quali si svolgeranno sulla distanza di 18 buche con l’eccezione della finale, che avrà luogo su 36.

Lo scorso anno a vincere fu l’inglese Laird Shepherd davanti a Monty Scowsill. L’unico successo italiano è datato 2009, quando ad imporsi fu Matteo Manassero.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca