30 Maggio 2022

Assoluti MP: vincono Florioli e Pompa

Francesca Pompa e Massimo Florioli Francesca Pompa e Massimo Florioli

Doppio spettacolo al Campionato Nazionale/Trofeo Giuseppe Silva, torneo giovanile che si è disputato sui percorsi del Golf Nazionale di Sutri (Viterbo) e del Golf Roma Acquasanta, palcoscenici rispettivamente della gara maschile e di quella femminile. Cinque giorni all’insegna del fair play, in cui alcuni tra i migliori talenti del golf tricolore si sono sfidati e, tra questi, ad avere la meglio sono stati Marco Florioli e Francesca Pompa.

Dopo il successo al Campionato Nazionale Ragazzi/Trofeo Silvio Marazza, il bergamasco ha calato il bis.  Il classe 2005 tesserato per il Golf Club Bergamo L’Albenza, dopo aver chiuso al terzo posto la fase di qualificazione (Stroke Play) con 138 (69 69, -6) colpi, nei Match Play ha superato ai sedicesimi di finale Leonardo Iacovitti (3&2), agli ottavi Alessandro Nardini (2&1), ai quarti Tommaso Rossin per 3&2, in semifinale Niccolò Agugiaro per 4&3 e, nell’ultimo atto, Matteo Cristoni con il punteggio di 5&4. Grazie a questo successo, Marco Florioli ha iscritto il proprio nome nell’albo d’oro della competizione succedendo a Davide Buchi, vincitore nel 2021.

Nella gara in rosa, invece, ad avere la meglio è stata Francesca Pompa. Dopo le 36 buche Stroke Play chiuse al 9/o posto con 152 (73 79, +10), la classe 2005 di Varese (che compirà 17 anni il 1° giugno), ha battuto ai sedicesimi Giorgia Scortichini (1Up), agli ottavi Federica Torre (3/1), ai quarti Giulia Bellini con lo score di 6/5, in semifinale Giulia Foresta per 1Up e con lo stesso punteggio si è imposta in finale contro Matilde Innocenti Angelini. L’atleta tesserata per il Golf Club Varese è riuscita a conquistare il titolo succedendo nell’albo d’oro a Francesca Fiorellini, campionessa nel 2021.

 

LA VIGILIA - l Campionato Nazionale Maschile/Trofeo Giuseppe Silva nella Coverciano del green, al Golf Nazionale di Sutri (Viterbo), quello femminile al Golf Roma Acquasanta. Uno show doppio, in programma dal 26 al 30 maggio, che verrà disputato in due fasi: la prima con qualificazione su 36 buche stroke play, dopo la quale guadagneranno l’accesso ai match play i migliori 32 e le migliori 32 classificate.

Nonostante l’assenza di Davide Buchi e Francesca Fiorellini, vincitori nel 2021, nel field ci saranno molti talenti del golf italiano. Tra i maschi, puntano a un risultato di prestigio Giovanni Manzoni, Marco Florioli (fresco vincitore del Campionato Nazionale Ragazzi/Trofeo Silvio Marazza), Matteo Cristoni, Filippo Celli, Lucas Nicolas Fallotico, Gianmarco Manfredi e Pietro Guido Fenoglio. Nella gara in rosa, invece, proveranno a conquistare il titolo tra le altre Paris Appendino, Matilde Innocenti Angelini, Marta Spiazzi, Giulia Bellini, Francesca Pompa, Ginevra Coppa e Matilde Partele.

Sfide apertissime con lo spettacolo assicurato. Dove a mettersi in mostra saranno tante promesse del golf tricolore.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca