08 Maggio 2022

LET: a Madrid domina la spagnola Ana Pelaez

Ana Pelaez (Credit Tristan Jones) Ana Pelaez (Credit Tristan Jones)

TERZO GIRO - Ha realizzato con 63 (-9, nove birdie) il nuovo record del percorso del Jarama-RACE Golf Club (par 72) a Madrid in Spagna, e con il totale di 199 (69 67 63, -17) colpi l’iberica Ana Pelaez ha preso il comando nel Comunidad De Madrid Ladies Open (Ladies European Tour). La 24enne di Malaga, professionista dal 2021, alla settima gara sul circuito dove ha ottenuto quale miglior risultato un terzo posto nel 2020 (Open de España, quando era ancora dilettante, si è procurata l’occasione di conquistare il primo titolo potendo contare per il giro finale su tre colpi di vantaggio nei riguardi della francese Aghate Sauzon (202, -14).

Possono competere per il successo anche la dilettante spagnola Cayetana Fernandez, terza con 203 (-13), la svedese Linn Grant, quarta con 204 (-12), e ha qualche chance anche la statunitense Gabriella Then, quinta con 205 (-11). E’ uscita al taglio Lucrezia Colombotto Rosso, 65ª con 145 (72 73, +1) e out per un colpo. Il montepremi è di 300.000 euro.

 

SECONDO GIRO - Lucrezia Colombotto Rosso, da 43ª a 65ª con 145 (72 73, +1) dopo un 73 (+1), è uscita al taglio per un colpo di troppo nel Comunidad De Madrid Ladies Open (Ladies European Tour) sul percorso del Jarama-RACE Golf Club (par 72) a Madrid in Spagna.  

Si è portata in vetta con 134 (68 66, -10) la finlandese Tiia Koivisto che precede di misura la svedese Linn Grant e la dilettante spagnola Cayetana Fernandez (135, -9). In quarta posizione con 136 (-8) l’altra iberica Ana Pelaez e in quinta con 137 (-7) ancora una spagnola, Carmen Alonso, insieme alla francese Agathe Sauzon e alla slovena Pia Babnik. Il montepremi è di 300.000 euro.

 

PRIMO GIRO - Lucrezia Colombotto Rosso è al 43° posto con 72 (par) colpi nel Comunidad De Madrid Ladies Open, torneo del Ladies European Tour che si sta svolgendo sul percorso del Jarama-RACE Golf Club (par 72) a Madrid in Spagna.

Al comando un terzetto con 67 (-5) formato dalla francese Agathe Sauzon e dalle svedesi Jessica Karlsson e Maja Stark, quest’ultima vincitrice del precedente Women’s NSW Open e leader dell’ordine di merito. Al quarto posto con 68 (-4) le spagnole Carmen Alonso e Cayetana Fernandez (amateur), la danese Linette Littau Durr Holmslykke e la finlandese Tiia Koivisto.

Lucrezia Colombotto Rosso ha segnato tre birdie e tre bogey. Il montepremi è di 300.000 euro.

 

LA VIGILIA - Dal 5 all’8 maggio il Ladies European Tour (LET) sarà di scena in Spagna, a Madrid, per il Comunidad De Madrid Ladies Open. Nona tappa della stagione, sarà il primo appuntamento del 2022 che si giocherà sul suolo europeo. E sul percorso del Jarama-RACE Golf Club ci sarà anche una proette italiana: Lucrezia Colombotto Rosso.

Grande opportunità per la torinese che quest’anno s’è già messa in bella mostra vincendo in Francia il Terre Blanche Ladies Open, appuntamento del LET Access (il secondo circuito europeo femminile).

La piemontese a Madrid affronterà avversarie di livello quali, su tutte, la svedese Maja Stark. Leader dell’ordine di merito del LET, è reduce dall’exploit in Australia al Women’s NSW Open. E la scandinava sarà anche tra le stelle, dal 2 al 4 maggio al Golf Club Margara di Fubine Monferrato (Alessandria), della 26ª edizione del Ladies Italian Open presented by Regione Piemonte. Da Carmen Alonso a Nuria Iturrioz, da Marta Sanz Barrio ad Ana Pelaez. Le iberiche inseguono la gloria in casa.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca