01 Maggio 2022

LET: domina Maja Stark, bene Carta (12ª)

Maja Stark con il trofeo (Credit Tristan Jones) Maja Stark con il trofeo (Credit Tristan Jones)

Vittoria annunciata della svedese Maja Stark (273 - 68 69 66 70, -15), che ha letteralmente dominato con una corsa di testa nel Women’s NSW Open, torneo che il Ladies European Tour ha organizzato insieme al WPGA Tour of Australasia sul percorso del Coolangatta & Tweed Heads Golf Club (par 72) nella località residenziale di Tweed Heads nel Nuovo Galles del Sud in Australia.

Bella prestazione di Virginia Elena Carta, che si è classificata 12ª con 284 (73 71 70 70, -4), dopo aver iniziato al 26° posto ed essere passata per il 23° e per il 15°. Ha concluso con un 70 (-2) con quattro birdie e due bogey.

Maja Stark, 22enne di Abbekås, ha colto il terzo titolo isul tour dopo essersi messa in grande evidenza tra agosto e ottobre del 2021 prima imponendosi in un evento del LET Access e poi in due del LET. Ha concluso la sua volata con un 70 (-2), anche lei con quattro birdie, di cui tre nelle ultime quattro buche, e due bogey, e ha lasciato cinque colpi la connazionale Johanna Gustavsson (278, -10). In terza posizione con 279 (-9) l’argentina Magdalena Simmermacher, quasi sempre in buona evidenza, al quarto con 280 (-8) la scozzese Michele Thomson e l’australiana Cassie Porter e in sesta con 281 (-7) l’inglese Hannah Burke e la gallese Lydia Hall. Alla vincitrice, saldamente in testa nella Race to Costa el Sol (ordine di merito) è andato un assegno di 31.500 euro su un montepremi di 210.000 euro.

 

TERZO GIRO - La svedese Maja Stark (203 - 68 69 66, -13) ha proseguito la sua corsa di testa, allungando decisamente il passo, nel Women’s NSW Open, torneo che il Ladies European Tour ha organizzato insieme al WPGA Tour of Australasia sul percorso del Coolangatta & Tweed Heads Golf Club (par 72) nella località residenziale di Tweed Heads nel Nuovo Galles del Sud in Australia. Con un parziale di 70 (.2) e lo score di 214 (73 71 70, -2) ha fatto altri passi avanti Virginia Elena Carta, da  23ª a  15ª, che ha segnato cinque birdie, un bogey e un doppio bogey.

Maja Stark, 22enne di Abbekås, che si è messa in grande evidenza lo scorso anno quando tra agosto e ottobre si è prima imposta in un torneo del LET Access e poi in due del LET, ha girato in 66 (-6) colpi, miglior parziale del turno fatto di sette birdie e di un bogey, realizzato anche dalla connazionale Johanna Gustavsson, ma con nove birdie e tre bogey, che si è portata in seconda posizione con 207 (-9) affiancata dall’australiana Cassie Porter. In quarta con 208 (-8) la scozzese Michele Thomson, l’argentina Magdalena Simmermacher, sempre più convincente, e la gallese Lydia Hall e in settima con 209 (-7) l’inglese Alice Hewson. Il montepremi è di 210.000 euro.

 

SECONDO GIRO - La svedese Maja Stark è rimasta da sola al comando con 137 (68 69, -7) colpi nel Women’s NSW Open, il torneo che il Ladies European Tour ha organizzato insieme al WPGA Tour of Australasia sul percorso del Coolangatta & Tweed Heads Golf Club (par 72) nella località residenziale di Tweed Heads nel Nuovo Galles del Sud in Australia, dove ha guadagnato tre posizioni Virginia Elena Carta, unica italiana in gara, da 26ª a 23ª con 144 (73 71, par).

Maja Stark, che ha segnato sette birdie e quattro bogey per il parziale di 69 (-3), precede di un colpo la gallese Lydia Hall e l’argentina Magdalena Simmermacher (138, -6), e di due l’inglese Alice Hewson (139, -5). Al quinto posto con 140 (-4) l’australiana Cassie Porter e al sesto con 141 (-3) la malese Genevieve Ling, la tedesca Carolin Kauffmann, la svedese Johanna Gustavsson e la scozzese Michele Thomson. Crollo dell’indiana Amandeep Drall da leader insieme alla Stark a 35ª con 146 (+2) dopo un 78 (+6) probabilmente prodotto dagli effluvi dell’alta classifica.

Virginia Elena Carta ha effettuato un cammino molto tortuoso con otto birdie, tre bogey e due doppi bogey. Il montepremi è di 210.000 euro.

 

PRIMO GIRO - La svedese Maja Stark  e l’indiana Amandeep Drall guidano la classifica con 68 (-4) colpi nel Women’s NSW Open sul percorso del Coolangatta & Tweed Heads Golf Club (par 72) nella località residenziale di Tweed Heads nel Nuovo Galles del Sud. Giro sopra par per Virginia Elena Carta in 73 (+1) colpi con il quale si è collocata al 26° posto dove aver segnato tre birdie e quattro bogey.

La Stark e la Drall, che sono andate di pari passo con sei birdie e due bogey, precedono di un colpo l’inglese Alice Hewson, la scozzese Michele Thomson e le australiane Jordan O’Brien e Belinda Ji (69, -3), quest’ultima dilettante. In settima posizione con 70 (-2 la svedese Julia Engstrom, l’olandese Romy Meekers, la tedesca Carolin Kauffmann e l’amateur di casa Sarah Hammett. Il montepremi è di 210.000 euro.

 

LA VIGILIA - Seconda tappa consecutiva in Australia per il Ladies European Tour (LET) che, dal 28 aprile al 1° maggio, sarà di scena nel Nuovo Galles del Sud, sul percorso del Coolangatta & Tweed Heads Golf Club, con il Women’s NSW Open. Dove c’è attesa per Virginia Elena Carta. Trentatreesima all’Australian Women’s Classic – Bonville (accorciato da 72 a 54 buche per maltempo), la 25enne nata a Milano nei primi due round s’è messa in bella mostra grazie a una prova convincente.

In Australia, dopo il successo della scorsa settimana, l’inglese Meghan MacLaren sogna una nuova impresa in un torneo che ha già vinto nel 2018 e nel 2019. Tra le 106 concorrenti, provenienti da 30 paesi diversi, ci sono anche le svedesi Maja Stark (runner up sia a Bonville che al Trust Golf Asian Mixed), attualmente al primo posto della “Race to Costa del Sol”, l’ordine di merito del circuito, e Julia Engstrom (che difenderà il titolo conquistato nel 2020). I riflettori saranno puntati poi sull’argentina Magdalena Simmermacher, sulla gallese Amy Boulden, sulla scozzese Gabrielle Macdonald, sulle inglesi Lily May Humphreys e Alice Hewson, sulla tedesca Sarina Schmidt e sull’australiana Amy Walsh. L’evento ha un montepremi di 210.000 euro.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca