03 Aprile 2022

Challenge: sorpresa Gradecki, italiani in grigio

Mateusz Gradecki Mateusz Gradecki

Mateusz Gradecki a sorpresa. Il 27enne polacco, un sesto e un ottavo posto lo scorso anno quali migliori risultati nelle precedenti 46 presenze sul Challenge Tour,, ha indovinato con 66 (-6, sei birdie senza bogey) il giro perfetto e con lo score di 269 (68 68 67 66, -19) ha rimontato dal terzo posto e ha conquistato il primo titolo in carriera imponendosi nel Limpopo Championship.

Nel sesto e ultimo dei sei eventi di fila in Sudafrica con cui il Challenge Tour ha iniziato l’annata e tutti organizzati in collaborazione con il Sunshine Tour e concluso sul percorso dell’Euphoria GC (par 72), a Limpopo. dopo che i concorrenti nei primi due round si sono alternati anche sul Koro Creek GC (par 72), sono terminati in media classifica Federico Maccario, 37° con 284 (67 69 76 72, -4), e Lorenzo Scalise, 45° con 285 (66 72 75 72, -3), ma per entrambi le premesse iniziali erano state migliori.

Si è classificato al secondo posto, con un ritardo di tre colpi, il sudafricano Hennie Du Plessis (272, -16), ha occupato il terzo con 273 (-15) il tedesco Nick Bachem, ed è crollato, finendo al quarto con 274 (-14) dopo un 76 (+6), il danese Oliver Hundeboll, che aveva cominciato il round conclusivo con quattro colpi di margine su Du Plessis e cinque sul vincitore. Con Hundeboll anche l’olandese Lars Van Meijel e il sudafricano Bryce Easton, mentre altri due sudafricani, grandi sconfitti della gara, sono finiti settimi con 276 (-12): Luke Jerling e Pieter Moolman.

Maccario e Scalise hanno realizzato entrambi un 72 (par), il primo con tre birdie, un bogey e un doppio bogey e il secondo con un eagle e quattro birdie vanificati da quattro bogey e da un doppio bogey. Sono usciti al taglio Philip Geerts (73 67) ed Enrico Di Nitto (70 70), 64.i con 140 (-4) e out per un colpo, Matteo Manassero, 81° con 141 (70 71, -3), Jacopo Vecchi Fossa, 145° con 145 (74 71, +1), e Aron Zemmer, 158° con 146 (76 70, +2). A Gradecki è andato un assegno di 35.793 euro su un montepremi di 225.000 euro.

 

TERZO GIRO - Precipitoso rientro nei ranghi nel Limpopo Championship dei due giocatori italiani che hanno superato il taglio con Federico Maccario da 12° a 46° con 212 (67 69 76, -4) e con Lorenzo Scalise da 30° a 59° con 213 (66 72 75, -3). E’ il sesto e ultimo evento di fila in Sudafrica che il Challenge Tour ha organizzato a Limpopo in collaborazione con il Sunshine Tour.

Sul percorso dell’Euphoria GC (par 72), dopo che i concorrenti nei primi due round si sono alternati anche sul Koro Creek GC (par 72) a Limpopo, ha mantenuto la leadership con 198 (67 63 68, -18) il 22enne danese Oliver Hundeboll, un titolo a inizio marzo (Mangaung Open), autore di un parziale di 68 (-4) con cinque birdie e con l’unico bogey in 54 buche.

Nella volata verso il successo il danese potrà contare su quattro colpi di vantaggio sul sudafricano Hennie Du Plessis (202, -14) e di cinque sul polacco Mateusz Gradecki e sui sudafricani Luke Jerling e Pieter Moolmann (203, -13). Altre due sudafricani seguono al sesto posto con 204 (-12), Nick Bachem e Bryce Easton, insieme al francese Robin Sciot-Siegrist.

Sono usciti al taglio Philip Geerts (73 67) ed Enrico Di Nitto (70 70), 64.i con 140 (-4) e out per un colpo, Matteo Manassero, 81° con 141 (70 71, -3), Jacopo Vecchi Fossa, 145° con 145 (74 71, +1), e Aron Zemmer, 158° con 146 (76 70, +2). Il montepremi di 250.000 dollari, (circa 225.000 euro).

 

SECONDO GIRO - Federico Maccario, da 16° a 12° con 136 (67 69, -8) colpi, e Lorenzo Scalise, da settimo a 30° con 138 (66 72, -6), sono gli unici due italiani rimasti in gara dopo il taglio nel Limpopo Championship, sesto e ultimo evento di fila in Sudafrica che il Challenge Tour ha organizzato a Limpopo in collaborazione con il Sunshine Tour. Al via 216 concorrenti che nei primi due giri si sono alternati sui percorsi dell’Euphoria GC e del Koro Creek GC, entrambi par 72, con i 63 qualificati ai due round conclusivi che si esibiranno sul primo tracciato.

Con un parziale di 63 (-9) e lo score di 130 (67 63, -14) colpi è passato a condurre il 22enne danese Oliver Hundeboll, un titolo conquistato a inizio marzo (Mangaung Open). Ha segnato nove birdie senza bogey al Koro Creek GC per il secondo score di giornata, mentre il migliore con un eagle e otto birdie è stato il 62 (-10), sullo stesso campo, del sudafricano Rourke Van der Spuy, 23° con 137 (-7), che ha quanto meno ha evitato di uscire dopo un 75 (+3).

In seconda posizione con 131 (-13) il tedesco Nick Bachem, in terza con 133 (-11) il sudafricano Bryce Easton e in quarta con 134 (-10) il francese Robin Sciot-Siegrist, il tedesco Max Rottluff e il sudafricano Heinrich Bruiners.

Hanno giocato sul Koro Creek GC anche Maccario, autore di un 70 (-2) con quattro birdie e due bogey, e Scalise che ha segnato un 72 (par) con tre birdie e altrettanti bogey. Fuori gioco Philip Geerts (73 67) ed Enrico Di Nitto (70 70), 64.i con 140 (-4) e out per un colpo, Matteo Manassero, 81° con 141 (70 71, -3), Jacopo Vecchi Fossa, 145° con 145 (74 71, +1), e Aron Zemmer, 158° con 146 (76 70, +2). Il montepremi di 250.000 dollari, (circa 225.000 euro).

 

PRIMO GIRO - Classifica quanto meno singolare e inusuale, oltre che corta, dopo il primo giro del Limpopo Championship, sesto e ultimo evento di fila in Sudafrica che il Challenge Tour ha organizzato a Limpopo in collaborazione con il Sunshine Tour. Sui due percorsi dell’Euphoria GC e del Koro Creek GC, entrambi par 72 dove i 216 concorrenti si alternano nei primi due round, si trovano al comando con 65 (-7) colpi ben sei concorrenti, tutti scesi in campo Koro Creek GC, seguiti a un colpo da altri nove con 66 (-6) tra i quali Lorenzo Scalise e il sudafricano Neil Schietekat, i soli tra i primi 15 che si sono cimentati all’Euphoria GC.

Sono al vertice il tedesco Freddy Scott, l’inglese Jonathan Thomson, il sudafricano Hennie Du Plessis e gli spagnoli Jordi Garcia, Emilio Cuartero Blanco e Ivan Cantero Gutierrez. Insieme all’azzurro e a Schietekat si trovano altri quattro sudafricani, Dylan Mostert, Bryce Easton, Pieter Moolman ed Heinrich Bruners, l’inglese Alfie Plant, l’irlandese Paul Dunne e l’iberico David Borda.

E’ in buona posizione Federico Maccario, 16° con 67 (-5), e sono al momento oltre la linea del taglio Matteo Manassero ed Enrico Di Nitto, 71.i con 70 (-2). Philip Geerts, 137° con 73 (+1), Jacopo Vecchi Fossa. 155° con 74 (+2), e Aron Zemer, 191° con 76 (+4). Scalise ha realizzato sei birdie senza bogey e Maccario, che ha girato anch’egli all’Euphoria, ha messo insieme sette birdie e due bogey. Il montepremi di 250.000 dollari, (circa 225.000 euro).

 

LA VIGILIA - Sesto (e ultimo) appuntamento consecutivo in Sudafrica per il Challenge Tour che resta a Limpopo per il Limpopo Championship, evento organizzato in combinata con il Sunshine Tour. Dal 31 marzo al 3 aprile, sui due differenti percorsi dell’Euphoria GC e del Koro Creek GC, saranno in gara anche sette azzurri: con Matteo Manassero e Jacopo Vecchi Fossa – entrambi reduci dal settimo posto ottenuto al SDC Open – ecco pure Lorenzo Scalise e Aron Zemmer, rispettivamente 12° e 34° nel precedente torneo. Senza dimenticare Enrico Di Nitto, Federico Maccario e Philip Geerts, con questi ultimi tre chiamati a riscattare l’ultima uscita al taglio.

Manassero, 20° nell’ordine di merito del secondo circuito europeo, è stato inserito dal Challenge Tour tra i tre giocatori – insieme al sudafricano Juan Carlo Ritchie (vincitore di questo evento nel 2019 e nel 2020, nonché leader della money list con due exploit in stagione) e all’inglese Jamie Rutherford, indicato quale possibile outsider – del torneo da tenere d’occhio.

Non ci sarà Brandon Stone, campione uscente. Tra i sudafricani, oltre a Ritchie, puntano in alto pure Wilco Nienaber, Jaco Prinsloo, Hennie Du Plessis, Jaco Van Zyl ed Estiaan Conradie.

Dopo aver fatto suo l’SDC Open, il francese Clément Sordet inseguirà un nuovo exploit in Sudafrica. Dove tra i favoriti ci sono poi il portoghese Ricardo Gouveia, il belga Christopher Mivis e il tedesco Alexander Knappe. Il montepremi è di 250.000 dollari, con il Challenge Tour che poi, dal 7 al 10 aprile, si sposterà in Tanzania per il Mount Kilimanjaro Klassic.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca