18 Marzo 2022

Alps Tour: vince Pendaries, tre italiani sesti

Adrien Pendaries (Federico Capretti) Adrien Pendaries (Federico Capretti)

Tre italiani al sesto posto con 207 (-9) colpi nelle Winter Series Terre dei Consoli, torneo dell’Alps Tour che si è disputato al Terre dei Consoli Golf Club (par 72) di Monterosi (Viterbo). Sono Stefano Mazzoli (67 68 72), che ha mantenuto la leadership nell’ordine di merito, Giacomo Fortini (66 70 71) e il dilettante Gianmarco Manfredi (68 70 69),

Ha vinto con 200 (67 69 64, -16) colpi il francese Adrien Pendaries (figlio d’arte, suo padre Marc ha giocato sui circuiti continentali) con largo margine sui connazionali Pierre Pineau e Julien Sale (am), secondi con 204 (-12). Al quarto posto con 205 (-11) lo spagnolo Jorge Maicas e l’olandese Lars Keunen e, insieme ai tre italiani, anche il portoghese Tomas Bessa Guimaraes e l’amateur transalpino Tom Vaillant. Ha ceduto l’altro dilettante francese Martin Couvra, leader dopo due round e terminato 11° con 208 (-8). Poco dietro Edoardo Raffaele Lipparelli, 14° con 209 (-7), Alessandro Nardini (am), 18° con 211 (-5), e Davide Buchi, 21° con 212 (-4). Al vincitore è andato un assegno di 5.075 euro su un montepremi di 35.000 euro.

 

SECONDO GIRO - Anche il secondo giro è stato sospeso nelle Winter Series Terre dei Consoli, torneo dell’Alps Tour che si sta svolgendo al Terre dei Consoli Golf Club (par 72) di Monterosi (Viterbo) e classifica provvisoria che potrà subire dei cambiamenti.

Infatti è guidata dal dilettante francese Martin Couvra con 133 (68 65, -11) colpi, ma ha la possibilità quanto meno di agganciarlo Stefano Mazzoli, secondo on “meno 8”, ma ancora con cinque buche da giocare. Stessa possibilità anche per il francese Adrien Pendaries che lo affianca, ma non sette buche avanti, mentre hanno un “meno 8”, però con 136 colpi perché sono giunti in club house Giacomo Fortini (66 70), l’iberico Manuel Elvira, l’irlandese Gary Hurley. e il transalpino Franck Daux, secondi anche loro in un sestetto che competerà per il titolo.

Sono in undicesima posizione con 138 (-6) Edoardo Raffaele Lipparelli e l’amateur Gianmarco Manfredi e può migliorarsi l’altro dilettante Alessandro Nardini 17° con “meno 5” fermato dopo 15 buche. Il montepremi è di 35.000 euro dei quali 5.075 euro andranno al vincitore.

 

PRIMO GIRO - Primo giro sospeso per oscurità nelle Winter Series Terre dei Consoli, torneo dell’Alps Tour che si sta svolgendo al Terre dei Consoli Golf Club di Monterosi (Viterbo). Infatti la nebbia mattutina ha dilazionato le partenze di oltre due ore e poi non c’è stata più luce sufficiente a sera per concludere il round.

Ancora una volta in evidenza Stefano Mazzoli, leader della money list e della gara con 67 (-5) colpi insieme allo spagnolo Manuel Elvira e ai francesi Pierre Pineau, Benjamin Kedochim e Adrien Pendaries. Seguono con 68 (-4) l’olandese Lars Keunen, i francesi Thomas Elissalde e Julien Sale e l’iberico Jacobo Pastor, ma hanno lo stesso “meno 4” tre giocatori che possono cambiare la graduatoria: Giacomo Fortini, fermato alla decima buca, l’irlandese Gary Hurley (14ª) e l’emateur transalpino Martin Couvra (11ª).

In buona classifica Manfredi Manica, 13° con 69, e stesso “meno 3” per Andrea Saracino (9ª) e per il dilettante Gianmarco Manfredi (16ª). Un colpo in più, 22.i con 70 (-2), Sebastiano Frau (am), Michele Ortolani e Filippo Bergamaschi e chances di risalire, anche loro 22.i con “meno 2” per Edoardo Raffaele Lipparelli, stoppato alla 12ª, e per Davide Buchi (ottava). Il montepremi è di 35.000 euro dei quali 5.075 euro andranno al vincitore.

 

LA VIGILIA - Dopo le prime tre gare del 2022 in Egitto, l’Alps Tour si sposta in Italia per le Winter Series Terre dei Consoli. Al Terre dei Consoli Golf Club di Monterosi (Viterbo), dal 16 al 18 marzo, saranno 132 i concorrenti (di cui 113 professionisti e 19 dilettanti) che si contenderanno il titolo, tra questi 51 italiani, di cui 11 amateur).

Occasione importante per gli azzurri, che inseguono il successo in casa, il secondo stagionale sul terzo circuito europeo maschile dopo quello firmato da Stefano Mazzoli in Egitto all’Ein Bay Open. Proprio Mazzoli, leader dell’ordine di merito dell’Alps Tour, sarà tra i protagonisti più attesi dell’evento. Da Luca Cianchetti a Filippo Bergamaschi, da Gregorio De Leo (decimo e miglior italiano al New Giza Open) a Edoardo Raffaele Lipparelli (numero 1 del circuito nel 2019). Questi e molti altri gli italiani in grado di poter far la differenza al Terre dei Consoli Golf Club. Dove saranno in campo tutti e tre i vincitori del 2022. Oltre a Mazzoli, nel field ecco pure l’amateur francese Oihan Guillamoundeguy e il portoghese Tomas Bessa Guimaraes, rispettivamente a segno nel Red Sea Little Venice Open e nel New Giza Open.

L’evento – che si disputerà nel circolo che lo scorso novembre ha ospitato la fase conclusiva delle Qualifying School e dove nel 2019 si giocò il Grand Final del circuito – metterà in palio 35.000 euro, di cui 5.075 andranno al vincitore. E precederà la seconda gara delle Winter Series che, dal 21 al 23 marzo, si giocherà al Golf Nazionale di Sutri (Viterbo), casa del golf italiano.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca