08 Dicembre 2021

Dopo un anno torna Tiger Woods

Tiger Woods e il figlio Charlie Tiger Woods e il figlio Charlie

Il mondo del golf è pronto a riabbracciare il suo campione più atteso. Adesso è ufficiale, Tiger Woods torna in campo. Il californiano, al fianco del figlio Charlie, sarà tra i protagonisti del PNC Championship, torneo in programma in Florida dal 16 al 19 dicembre. Al Ritz Carlton Golf Club di Orlando i riflettori saranno tutti puntati su "The Big Cat", pronto a rientrare sul green esattamente un anno dopo l'ultima volta.

 

Il PNC Championship 2020 fu l'ultimo appuntamento giocato da Woods e ora sarà anche quello dell'ennesima rinascita, da molti inattesa. Perché lo scorso febbraio il 45enne di Cypress è stato coinvolto in un grave incidente d'auto a Los Angeles. Il responso? Durissimo. Tibia e perone della gamba destra frantumate, con viti e perni applicate nella caviglia e nel piede. Sembrava la fine di una carriera strepitosa, vissuta a mille all'ora tra imprese sul campo, infortuni (cinque le operazioni alla schiena) e scandali oltre il green. Ma Woods ancora una volta, con le spalle al muro, ha dimostrato di essere un campione senza tempo. Che di mollare, proprio non ne vuole sapere.

 

A sorpresa, recentemente, ha postato su Twitter un video che lo ritraeva alle prese con i primi swing. Poi, nel torneo organizzato dalla sua fondazione, l'Hero World Challenge (PGA Tour), ha indossato per un allenamento la tipica maglia rossa simbolo delle sue vittorie più grandi. Colpi a ripetizione e la voglia di tornare sul green, "seppur part time".

Tant'è, l'attesa è ormai agli sgoccioli, e il PNC Championship sarà l'occasione per rivedere in azione Woods, al fianco del figlio Charlie. "Anche se è stato un anno lungo e impegnativo, sono entusiasta di chiuderlo gareggiando con lui. Non potrei essere più eccitato e orgoglioso". Con queste parole, sui propri profili social, Woods ha annunciato il suo ritorno. L'ennesimo, di un fuoriclasse che nel marzo 2022 entrerà nella World Golf Hall of Fame.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca