03 Novembre 2021

Francesca Fiorellini trionfa in Francia

Francesca Fiorellini Francesca Fiorellini

Un'altra splendida vittoria per Francesca Fiorellini, che continua a stupire in una stagione che l'ha vista protagonista assoluta. Dopo aver trovato il successo al Campionato Nazionale Femminile/Trofeo Giuseppe Silva, al Campionato Nazionale Ragazze/Trofeo Silvio Marazza e dopo essere stata una delle artefici del trionfo europeo alla PING Junior Solheim Cup e del team dell’Europa Continentale al Junior Vagliano Trophy, l'azzurra si è imposta anche agli Internazionali di Francia U21/Esmond Trophy.

La romana classe 1995, qualificatasi per i Match Play dopo il 14/o posto nelle 36 buche di Stroke Play con 144 (75 70, +2), ha superato agli ottavi di finale la spagnola Tejedo Rocio Mulet (in testa dopo i due turni di qualificazione) alla 20/a buca. Nel turno successivo, la quindicenne (ne compirà 16 il prossimo 15 novembre) si è imposta su un'altra iberica, Carla Bernat, per 2&1. In semifinale, contro la britannica Woad, l'azzurra ha vinto per 4&3, mentre nell'ultimo atto, dove ha affrontato la svedese Meja Ortengren, ha trovato il successo per 1Up.

Francesca Fiorellini è dunque la nuova campionessa degli Internazionali di Francia U21/Esmond Trophy, il torneo annuale che si svolge sul percorso del Golf de Saint-Cloud, alle porte di Parigi. Nel 2020 l’evento non si giocò a causa del Covid-19 e l'atleta dell'Olgiata Golf Club succede nell'albo d'oro a Lucie Malchirand (vincitrice nel 2019 e quest’anno della 25/a edizione del Ladies Italian Open).

 

LA VIGILIA - Tutto pronto per gli Internazionali di Francia U21/Esmond Trophy, il torneo annuale che si svolge sul percorso del Golf de Saint-Cloud, alle porte di Parigi. Si tratta di una manifestazione aperta alle migliori atlete europee Under 21 e, tra queste, ci sono sei italiane: Paris Appendino, Giulia Bellini Charlotte Cattaneo, Francesca Fiorellini, Matilde Innocenti Angelini e Francesca Pompa. Partecipa a titolo individuale Rebecca Galasso. Il team azzurro sarà accompagnato dall’allenatore federale Enrico Trentin e da Emanuela Baj.

Nel 2020 l’evento non si giocò a causa del Covid-19, mentre nel 2019 a trionfare fu la francese Lucie Malchirand (vincitrice quest’anno della 25/a edizione del Ladies Italian Open) davanti alla connazionale Pauline Roussin-Bouchard. L’ultima vittoria italiana risale al 2014, quando Virginia Elena Carta superò Celia Barquin Arozamena, la promessa del golf spagnolo scomparsa tragicamente nel 2018.

Il torneo andrà in scena dal 3 al 7 novembre. Il primo e il secondo giorno ci sarà la fase di qualificazione con la formula Stroke Play sulla distanza di 36 buche. Le migliori 16 concorrenti si qualificheranno per la fase finale (Esmond Trophy) e questa si giocherà con la formula Match Play dagli ottavi di finale fino all’ultimo atto che decreterà il vincitore dell’edizione 2021.

Ci sarà anche spazio per la Nations Cup, che prevede che ogni team sia composto da 2 o 3 atlete della stessa nazionalità e il punteggio sarà calcolato tenendo conto dei due migliori score sui primi due giri. Inoltre si svolgerà anche il Claude Roger Cartier Trophy, aperto alle otto migliori concorrenti Under 18 (nate dal 2003 in poi) non qualificate per l’Esmond Trophy.

I RISULTATI

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca