09 Ottobre 2021

J. Vagliano Trophy: Fiorellini favolosa

Francesca Fiorellini Francesca Fiorellini

Il team dell’Europa Cotinentale. diretto da Myrte Eikenaar, ha travolto (14 a 4) quello di Gran Bretagna & Irlanda, condotto da Janet Davies, nel Junior Vagliano Trophy, sfida tra rappresentative di ragazze Under 18 svoltasi sul percorso dell’Hilversumsche Golf Club, a Hilversum in Olanda. E’ la sesta sconfitta delle britanniche in altrettanti match da quando è stato inaugurato l’evento biennale nel 2011.

In grande spolvero l’azzurra Francesca Fiorellini, che è stata una delle tre mattatrici della compagine continentale vincendo tutti e quattro gli incontri a cui ha preso parte così come le svedesi Meja Ortengren e Nora Sundberg. Nei doppi l’azzurra e la spagnola Cayetana Fernandez Garcia-Poggio hanno sconfitto nella prima giornata per 1 up l’inglese Maggie Whitehead e la scozzese Grace Crawford e nella seconda si sono ripetute contro l’inglese Rosie Bee Kim e l’irlandese Katie Poots (1 up). Nel singolo la Fiorellini ha avuto ragione di Rosie Bee Kim (2/1) e poi ha travolto Katie Poots (7/5). Le due svedesi in coppia hanno asfaltato Kim e Poots con uno spettacolare 9/7 e hanno trattato poco meglio Maggie Whitehead e Grace Crawford (8/6). Tra le avversarie la migliore è stata l’inglese Ellen Yates con tre vittorie in quattro incontri. Nella prima giornata parziali di 2 a 1 nei doppi e di 4,5 a 1,5 nei singoli per il Team Europe e nella seconda un cappotto alle britanniche nei doppi (3-0) e ancora un 4,5 a 1,5 per il Resto d’Europa nei singoli.

 

PRIMA GIORNATA - Il team dell’Europa Continentale, condotto da Myrte Eikenaar, è in vantaggio per 6,5-2,5 su quello della Gran Bretagna & Irlanda, diretto da Janet Davies, dopo la prima delle due giornate di gara in cui si articola il Junior Vagliano Trophy, sfida tra rappresentative di ragazze Under 18 che si sta svolgendo sul percorso dell’Hilversumsche Golf Club, a Hilversum in Olanda.

Nella selezione continentale gioca Francesca Fiorellini che ha dato il suo notevole contributo vincendo entrambi gli incontri in cui è stata impegnata. Nel foursome mattutino, dove le giovani della Eikenaar si sono portare avanti per 2 a 1, l’azzurra e la spagnola Cayetana Fernandez Garcia-Poggio hanno superato per 1 up l’inglese Maggie Whitehead e la scozzese Grace Crawford, mentre nel singolo del pomeriggio ha avuto la meglio per 2/1 sull’inglese Rosie Bee Kim. Altre due continentali hanno fatto l’ex-plein, le svedesi Meja Ortengren e Nora Sundberg che prima hanno avuto ragione di Rosie Bee Kim e dell'irlandese Katie Poots con un strepitoso 9/7 e poi hanno regolato rispettivamente la gallese Harriet Lockley (5/3) e Grace Crawford (4/3). Stesso format nella giornata conclusiva con tre doppi e sei singoli per un totale di 18 punti in palio. Dopo dopo prime cinque edizioni, tutte sfavorevole alle britanniche (l’ultima per 7,5-10,5), si prospetta per loro la sesta delusione.

 

LA VIGILIA - Il Junior Vagliano Trophy è una gara internazionale che vede sfidarsi le migliori giocatrici under 16 dell’Europa Continentale e del team Great Britain & Ireland. Dal 2011 ad oggi si è sempre svolta ogni due anni, ma dall’edizione del 2021, che si disputerà l’8 e il 9 ottobre sul percorso del Hilversumsche Golf Club (Hilversum, Paesi Bassi), avrà cadenza annuale. Tra le ragazze convocate da Myrte Eikenaar, il capitano dell’Europa Continentale, ci sarà anche Francesca Fiorellini.

La quindicenne romana è stata tra le trascinatrici della squadra europea nel successo contro gli Usa alla Junior Solheim Cup e questa chiamata corona una stagione vissuta da assoluta protagonista. Nel team (composto da sei giocatrici), insieme all’azzurra, ci saranno le svedesi Meja Ortengren e Nora Sundberg, la tedesca Helen Briem, la spagnola Cayetana Fernàndez Garcia-Poggio e la francese Constance Fouillet.

Janet Davies, invece, guiderà il team Great Britain & Ireland che sarà composto dalle inglesi Rosie Bee Kim, Maggie Whitehead ed Ellen Yates, dalla scozzese Grace Crawford, l’irlandese Katie Poots e dalla gallese Harriet Lockley.

Per Francesca Fiorellini si tratta della seconda partecipazione al Junior Vagliano Trophy dopo quella del 2019 e sarà l’unica concorrente in gara ad aver già preso parte alla competizione. L’evento, nato nel 2011 e co-organizzato dalla R&A e dalla European Golf Association (EGA), finora ha visto l’Europa Continentale vincere tutte e cinque le edizioni disputate.

Tre incontri foursomes nella prima come nella seconda giornata di gara e un totale di 12 singoli (sei l’8 e altrettanti il 9 ottobre). Questo il format del match con 18 punti totali in palio. Nell’ultima edizione l’Europa Continentale si impose con il punteggio di 10,5a 7,5

 LIVESCORING

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca