27 Aprile 2016

Maestri PGAI: vince Signor

Andrea Signor (foto Scaccini) Andrea Signor (foto Scaccini)

Andrea Signor ha vinto con 38 punti (35 73) il Campionato Maestri della PGA Italiana disputato sull’ostico percorso del Pevero Golf Club, a Porto Cervo. Il torneo si è svolto con formula Pro Am a coppie (un pro e un suo allievo amateur) quattro palle la migliore stableford, mentre per la classifica individuale, che ha assegnato il titolo, i pro hanno giocato con formula medleford (primo turno stableford, secondo medal e differenza tra il secondo e il primo score). Il maestrale che ha soffiato a circa 40 km orari ha consigliato, date le difficoltà del campo disegnato da Robert Trent Jones Sr, a ricorrere alla stableford nella prima giornata, poi nella seconda, in condizioni meteo normali, è stata adottata per i maestri la formula medal che era inizialmente nei programmi.

Signor ha regolato Enrico Vacirca e Zeke Martinez, secondi con 42, Michele Reale, quarto con 43, Andrea Zani, leader dopo il giro d’apertura, quinto con 45, Fabian Barrio, sesto con 46, e Luca D’andreamatteo, Craig Williams e Paolo Terreni, settimi con 48.

Il vincitore, 32 anni, nato a Vittorio Veneto (TV), ha studiato alla Virginia University, ha fatto parte da dilettante della nazionale azzurra, poi passato di categoria ha svolto attività nell’Alps Tour (con un titolo nel Volturno Open 2008) e ha partecipato ad alcune gare del Challenge Tour. Attualmente, con due figli piccoli, insegna e da poco ha assunto la direzione del Golf Club  Cansiglio dopo aver preso il diploma di Club Manager (livello uno) presso l’Associazione europea (CMAE). Signor ha ricevuto un assegno di 3.500 euro su un montepremi di 22.600 euro.

Nella gara a squadre hanno prevalso Craig Williams/Stefano Gadaldi con 79 punti davanti a Michele Reale/Flaminia D’Onofrio e ad Andrea Zani/Micaela Antognini, nell’ordine in graduatoria con lo stesso score di 78. Premio lordo con 72 per Andrea Signor/Luca Pilotto.

 

PRIMO GIRO - Sul percorso del Pevero Golf Club, a Porto Cervo, è iniziato il Campionato Maestri della PGA Italiana. Il torneo, sulla distanza di 36 buche, si disputa con formula Pro Am a coppie (un pro e un amateur) 4 palle la migliore stableford. Due le classifiche, una individuale, che designerà in vincitore del campionato, e una a squadre.

E’ al comando con 38 punti stableford Andrea Zani, che si era messo in evidenza nel recente Campionato Nazionale Open. Lo seguono con 35 Andrea Signor e Luca D’Andreamatteo, con 34 Enrico Vacirca, con 33 Emanuele Canonica e con 32 Edgardo Barrio, Zeke Martinez e Michele Reale.

Nella graduatoria a squadre sono appaiate in vetta con 42 punti le coppie composte da Craig Owen Williamson/Stefano Gadaldi e Andrea Zani/Micaela Antognini. In terza posizione con 41 Michele Reale/Flaminia D’Onofrio, in quarta con 39 Luca D’andreamatteo/Luciano Cioci e in quinta con 38 Michele Ballarin/Nicola Pertusi ed Edgardo Barrio/Giorgio Trolli. Il montepremi è di 22.600 euro dei quali 3.500 saranno appannaggio del vincitore.

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca