25 Agosto 2021

Eurotour a Crans con F. Molinari e Migliozzi

Guido Migliozzi Guido Migliozzi

A Crans Montana in Svizzera appuntamento con una delle “classiche” nel calendario dell’European Tour, l’Omega European Masters (26-29 agosto) che sarà peraltro anche il terz’ultimo evento che assegnerà punti ai giocatori per qualificarsi nel Team Europe alla prossima Ryder Cup (Whistling Straits GC, Sheboygan, Wisconsin, USA, 24-26 settembre. La corsa si concluderà nel BMW PGA Championship (9-12 settembre) passando la prossima settimana per l’Open d’Italia (Roma, 2-5 settembre).

Sul percorso del Crans-sur-Sierre GC sarà come sempre numerosa la presenza degli italiani in un evento che hanno vinto otto volte dalla sua nascita nel 1905, con Costantino Rocca ultimo a imporsi nel 1997, in una nazione in cui i successi degli atleti di casa nostra sono stati parecchi, sia a livello di pro che di dilettanti. A conferma la partecipazione dell’amateur Pietro Bovari ammesso per aver fatto suo a luglio il 57° Memorial Olivier Barras, manifestazione che spesso negli anni è stata terra di conquista azzurra.

Tornano a giocare sul circuito continentale Francesco Molinari, che deve provare a dare un senso a un 2021 iniziato bene negli Stati Uniti con tre top ten e proseguito poi con prestazioni da dimenticare, e Guido Migliozzi, senza dubbio il migliore azzurroin una stagione in cui è riuscito a ritagliarsi un posto tra i top 100 del ranking mondiale (68°) con una serie di ottime prove che comprendono tre secondi posti sul tour e un quarto in un major (US Open). Con loro oltre a Bovari, anche Edoardo Molinari, Renato Paratore, Nino Bertasio, Francesco Laporta, Lorenzo Gagli, Andrea Pavan.

Difenderà il titolo conquistato nel 2019 (l’anno scorso torneo annullato per la pandemia) lo svedese Sebastian Soderberg, che peraltro attraversa un buon momento, ma non gli sarà facile confezionare il bis. Tra i possibili protagonisti gli inglesi Danny Willett, che rimane un buon nome anche se dopo il Masters vinto nel 2016 si è andato un po’ spegnendo, e Andy Sullivan, il tedesco Martin Kaymer, l’austriaco Bernd Wiesberger, il belga Thomas Detry, lo spagnolo Nacho Elvira, il sudafricano Rory Sabbatini, argento alle Olimpiadi e che da qualche tempo ha preso la nazionalità slovacca, il danese Rasmus Hojgaard, che ha avuto modo di fare esperienza nel PGA Tour ma con poca fortuna, gli statunitensi Sean Crocker e Johannes Veerman, vincitore a sorpresa la scorsa settimana del D+D Real Czech Masters, e i sudafricani Brandon Stone, Justin Harding, George Coetzee e Dean Burmester. Presente anche l’iberico Miguel Angel Jimenez, 57 anni, past winner della gara, che è sempre un piacere veder giocare a dispetto dell’età. Il montepremi è di 2.000.000 di euro.

Il torneo su GOLFTV e su Eurosport 2– L’Omega European Masters viene trasmesso in diretta da GOLF TV, piattaforma streaming di Discovery (info www.golf.tv/it), e da Eurosport 2 agli orari indicati: giovedì 26 agosto e venerdì 27, dalle ore 13,30 alle 18,30; sabato 28 e domenica 29, dalle ore 13 alle ore 17,30. Su Eurosport 2: giovedì 26 agosto e venerdì 27, dalle ore 14,30 alle 18,30; sabato 28, dalle ore 13 alle ore 17,30; domenica 29, dalle ore 14 alle ore 17,30. Commento di Nicola Pomponi e di Alessandro Bellicini.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca