26 Agosto 2021

Nazionali a squadre Ragazzi e Ragazze

Le ragazze del Royal Park I Roveri Le ragazze del Royal Park I Roveri

(Da Ufficio Stampa Federgolf)

Golf protagonista su tre percorsi della Toscana per i Campionati Nazionali Ragazzi e Ragazze a squadre/Trofeo Emilio Pallavicino. Le categorie Ragazzi e Ragazze si sono sfidati rispettivamente al Circolo del Golf dell’Ugolino (nel territorio dei comuni di Bagno a Ripoli e di Impruneta, Firenze) e a Le Pavoniere Golf & Country Club di Prato, mentre il Torneo di Qualifica Ragazzi a squadre si è disputato al Golf Montecatini Terme. Un evento all’insegna della sportività che è tornato dopo l’interruzione del 2020 dovuta alla pandemia per Covid-19: un’occasione perfetta per un’esperienza di gioco sana e competitiva.

A trionfare nel Campionato Nazionale Ragazzi è il Croara Country Club formato da Elia Dallanegra, Luca Cavalli, Riccardo Tosi e Riccardo Lavelli con un punteggio di 654 (218 219 217) colpi davanti al Circolo Golf dell’Ugolino di Firenze, secondo con 660, e La Pinetina Golf Club, terzo con uno score di 665. In campo femminile, invece, è il Royal Park I Roveri ad avere la meglio grazie alle ottime prestazioni di Paris Appendino, Ginevra Coppa e Rebecca Galasso, che permettono di conquistare il primo posto con un totale di 430 (141 143 146) davanti al Marco Simone Golf & Country Club (446) e al Golf Club Varese (450). Il Royal Park I Roveri, inoltre, si aggiudica anche il Torneo di Qualifica Ragazzi a squadre: Pietro Guido Fenoglio, Luca Memeo e Giovanni Vezza collezionano un totale di 438 (152 142 144) colpi e vincono davanti al Golf Club Castelconturbia, secondo con 456, e all’Asolo Golf Club, terzo con 457.

 

LA VIGILIA - Dal 24 al 26 agosto i Campionati Nazionali Ragazzi e Ragazze a squadre/Trofeo Emilio Pallavicino si disputeranno rispettivamente al Circolo del Golf dell’Ugolino (nel territorio dei comuni di Bagno a Ripoli e di Impruneta, Firenze) e a Le Pavoniere Golf & Country Club di Prato, sempre in Toscana. Entrambi gli eventi – annullati per Covid nel 2020 – si giocheranno sulla distanza di 54 buche (18 al giorno) con formula stroke play scratch.

Negli stessi giorni, al Golf Montecatini Terme, si giocherà anche il Torneo di Qualifica Ragazzi a squadre.

Ragazzi – Al Circolo del Golf dell’Ugolino a difendere il titolo vinto in casa nel 2019 sarà il team del Castelgandolfo che due anni fa riuscì a superare al fotofinish il Circolo Golf Torino La Mandria. Saranno 30 le squadre in gara sulle 36 aventi diritto. Per la classifica saranno validi tre risultati giornalieri su quattro. Le prime 21 formazioni classificate disputeranno il torneo anche nel 2022, mentre le altre scenderanno nel torneo di qualifica.

Ragazze – Nell’evento al femminile, a Le Pavoniere Golf & Country Club, saranno 34 le compagini in campo con il Golf Club Padova che proverà a bissare il titolo conquistato nel 2019 quando riuscì a battere il Golf Club Milano. Agli effetti della classifica conteranno i migliori due score (su tre) per giro di ogni squadra.

Torneo di Qualifica Ragazzi a squadre – Al Golf Montecatini Terme si giocherà invece il Torneo di Qualifica Ragazzi a squadre, sempre con formula stroke play scratch sulla distanza di 54 buche. Per la classifica saranno validi i migliori due score per giro di ogni compagine e le prime 15 classificate saranno ammesse al Campionato Nazionale Ragazzi a squadre del 2022.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca