04 Agosto 2021

U.S. Women's Amateur: Nobilio fuori

Alessia Nobilio Alessia Nobilio

Dopo aver superato con autorità la qualificazione su 36 buche medal (dodicesima con 144 - 71 73, par, colpi) del 121° U.S. Women's Amateur ed essere entrata tra le 64 concorrenti ammesse ai match play, il cammino di Alessia Nobilio si è subito arrestato Nel primo incontro a eliminazione diretta, infatti, è stata sconfitta dalla taiwanese Yu-Chiang (Vivian) Hou per 3/2 che poi è stata sconfitta in finale dalla statunitense Jensen Castle per 2/1.

Sul percorso del Westchester Country Club (par 72), a Rye nello stato di New York.

si sono verificate parecchie sorprese tra cui le uscite nel primo turno di match play di Rachel Kuekn (1 up da Marissa Wenzler), che aveva vinto la qualificazione (138 - 71 67, -6), e di Rose Zhang (1 up da Elle Nachmann), numero uno mondiale amateur.

 

SECONDO GIRO QUALIFICA - Alessia Nobilio, dodicesima con 144 (71 73, par) colpi, è stata ammessa ai match play nella 121ª edizione dell’U.S. Women's Amateur, sostanzialmente uno dei major femminili per dilettanti che si sta disputando al Westchester Country Club (par 72) di, Rye nello stato di New York.

Nella qualificazione su 36 buche medal, che ha promosso 64 concorrenti, solo statunitensi nelle prime posizioni. Al primo posto con 138 (71 67, -6) Rachel Kuekn seguita da Kennedy Pedico (140, -4), Brooke Matthews (141, -3) e da Erica Shepard e Caroline Canales (142, -2). Tra le sei concorrenti sulla sesta piazza con 143 (-1) Emilia Migliaccio.

Nel primo turno di match play l’azzurra incontrerà la taiwanese Yu-Chiang Hou.

 

PRIMO GIRO QUALIFICA - Alessia Nobilio ha iniziato al settimo posto con 71 (-1) colpi la qualificazione su 36 buche medal della 121ª edizione dell’U.S. Women's Amateur, sostanzialmente uno dei major femminili per dilettanti che si sta disputando al Westchester Country Club (par 72) di, Rye nello stato di New York. Il torneo, vinto nel 1997 da Silvia Cavalleri unica italiana a riuscire nell’impresa, dopo la qualifica proseguirà con la fase match play alla quale saranno ammesse le prime 64 classificate.

E’ al comando con 69 (-3) colpi la thailandese Suthavee Chanachai seguita con 70 (+2) da cinque statunitensi: Aneka Seumanutafa, Anna Morgan, Bridget Ma, Hailey Borja e Brooke Seay. E’ al 20° posto con 73 (+1) Rose Zhang, numero uno del ranking mondiale e campionessa in carica. Alessia Nobilio ha realizzato tre birdie e un doppio bogey.

 

LA VIGILIA - La 121/a edizione dello U.S. Women’s Amateur Championship è alle porte e a difendere i colori azzurri ci sarà Alessia Nobilio. Si tratta di una competizione paragonabile a un major della categoria dilettanti e si disputa dal 2 all’8 agosto sul percorso del Westchester Country Club (West Course), a Rye, New York. Il torneo si svolge in due fasi, con qualificazione su 36 buche medal e match play tra le prime 64 classificate.

Difende il titolo la 18enne californiana Rose Zhang, vincitrice nel 2020 davanti all’australiana Gabriela Ruffels. L’unico successo azzurro in questa gara nata nel 1895 arrivò nel 1997, quando a trionfare fu Silvia Cavalleri. L’Italia sfiorò la vittoria nel 2016, quando Virginia Elena Carta fu runner-up della coreana Seong Eun-jeong. Quest’anno ci proverà Alessia Nobilio, che sarà accompagnata dal Commissario Tecnico della Squadra Nazionale Femminile Dilettanti Roberto Zappa. La lombarda ha già preso parte a questo torneo, nell’edizione del 2019, non riuscendo a superare la qualificazione su 36 buche medal piazzandosi 97/a.

Il West Course del Westchester Country Club (par 72) è stato disegnato da Walter Travis e aperto nel 1922. Quest’anno, allo U.S. Women’s Amateur Championship partecipano 156 concorrenti provenienti da tutto il mondo. Il torneo è aperto a tutte le golfiste con un handicap non superiore a 5.4. Alessia Nobilio, che compierà 20 anni il prossimo 7 settembre, attualmente è 30/a nel World Amateur Golf Ranking e arriva dal 56/o posto all’European Ladies’ Amateur Championship, ma soprattutto dalla terza piazza al Roma Alps Letas Open, competizione nella quale s’è distinta quale miglior giocatrice. Una amateur davanti a tante proette e a tanti professionisti.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca