06 Marzo 2021

Spanish: trionfa Lucas Nicolas Fallotico

Lucas Nicolas Fallotico Lucas Nicolas Fallotico

Lucas Nicolas Fallotico, 19enne di Sondalo (Sondrio) tesserato per il Molinetto Country Club, ha vinto lo Spanish International Amateur Championship “Copa S. M. El Rey”, disputato al Real Club de Golf di El Prat (par 72), a Terrassa, nei pressi di Barcellona, dove ha battuto in finale il francese Paul Margolis per 1 up dopo 36 combattute e appassionanti buche. E’ il primo azzurro a imporsi in questo evento.

Fallotico, che ha preso parte al torneo a titolo personale insieme ad altri due italiani non essendo prevista la presenza della squadra nazionale, ha iniziato la gara aggredendo letteralmente l’avversario e portandosi 4 up dopo 14 buche, ma a quel punto ha dovuto subire la sua reazione del francese che ha fatto sue le successive tre buche e alla pausa dopo 18 l’italiano è passato con il minimo margine di 1 up. Alla ripresa ancora tre buche, dalla 22ª alla 24ª in favore del transalpino avanti 2 up che però è stato nuovamente raggiunto da Fallotico con una doppietta (27ª e 28ª). Due green di pausa e nuovo attacco di Margolis in vantaggio di 2 up alla 32ª. Poteva essere il momento decisivo, ma non per il tenace Fallotico che è riscorso agli effetti special ed è volato verso il successo accorciando le distanze alla 33ª, pareggiando alla 34ª con stoccata decisiva alla 35ª.

Secondo successo internazionale - Per Fallotico è il secondo successo in campo internazionale, dopo la vittoria negli Internazionali d’Italia maschili (2018) a Biella. Per lui anche li titoli nel Campionato Regionale Lombardo (2017-2019 -2020), nel Trofeo Michele (2017-2018), nella Coppa d’Oro Mario Camicia (2018) e nel Trofeo Gianluca (2018) .

L’azzurro, nel suo cammino verso il trionfo, ha eliminato nell’ordine lo spagnolo Alejandro Aguilera Martin (2 up), l’olandese Kiet Van der Weele (1 up), l’iberico Enrique Marin Santander (4/3) e in semifinale lo svizzero Robert Foley dopo una buca supplementare. L’altro italiano ammesso agli incontri a eliminazione diretta, Alessandro Gambetti, è uscito nel primo turno (4/2 dallo svizzero Nicola Gerhardsen).

Nella qualificazione su 36 buche medal, vinta dallo spagnolo Luis Masaveu Roncal con 142 (70 72, -2) colpi e che ha promosso ai match play 32 concorrenti, Fallotico è terminato quinto con 145 (76 69, +1) e Gambetti 13° con 147 (75 72, +3). Non ha superato la qualifica il terzo italiano in campo Matteo Cristoni, 65° con 155 (78 77, +11).

 

LA SEMIFNALE - Lucas Nicolas Fallotico è in finale nello Spanish International Amateur Championship “Copa S. M. El Rey” che si sta svolgendo al Real Club de Golf di El Prat (par 72), a Terrassa, nei pressi di Barcellona, si dove sono scesi in campo tre azzurri a titolo personale,

Fallotico in semifinale ha sconfitto dopo un bellissimo match lo svizzero Robert Foley alla 19ª. E’ andato in vantaggio alla prima buca, poi alla terza è stato 1 up per l’elvetico e ancora avanti l’italiano alla sesta fino all’equilibrio durato dall’ottava alla 12ª. Alla 13ª ancora vantaggio Foley subito stoppato da Fallotico alla 13ª e finale con i fuochi d’artificio. Foley è andato 1 up alla 17ª, ma ha sbagliato tutto alla 18ª mandando l’incontro al playoff dove Fallotico non lo ha perdonato alla prima buca supplementare. In finale se la vedrà con il francese Paul Margolis che nell’altra semifinale ha superato dopo 21 buche l’austriaco Maximilian Lechner.

Nel suo cammino Fallotico ha battuto nell’ordine lo spagnolo Alejandro Aguilera Martin (2 up), l’olandese Kiet Van der Weele (1 up) e nei quarti l’iberico Enrique Marin Santander (4/3). L’altro italiano ammesso agli incontri a eliminazione diretta, Alessandro Gambetti, è uscito nel primo turno (4/2 dallo svizzero Nicola Gerhardsen).

Nella qualificazione su 36 buche medal, vinta dallo spagnolo Luis Masaveu Roncal con 142 (70 72, -2) colpi, e che ha promosso ai match play 32 concorrenti, Fallotico è terminato quinto con 145 (76 69, +1) e Gambetti 13° con 147 (75 72, +3). Non ha superato la qualifica Matteo Cristoni, 65° con 155 (78 77, +11).

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca