30 Marzo 2016

Solheim Cup: Sorenstam capitana

Annika Sorenstam Annika Sorenstam

La svedese Annika Sorenstam è stata nominata capitana della squadra europea di Solheim Cup per la 15ª edizione della sfida con la selezione degli Stati Uniti, che si terrà sul percorso del Des Moines Golf & Country Club a Des Moines, nello Iowa, dal 18 al 20 agosto 2017. L’annuncio è stato dato a Palm Springs, in California, alla vigilia dell’ANA Inspiration, il primo dei cinque major stagionali femminili.

Annika Sorenstam si è ritirata dalle scene agonistiche nel 2008 dopo essere stata ai vertici mondiali per oltre un decennio e aver vinto 72 gare nel LPGA Tour (con dieci major), 14 nel Ladies European Tour, quattro nel circuito australiano, due in quello giapponese e tre tornei a squadre, compresa la World Cup (2006).

Ha disputato la Solheim Cup per otto volte con due successi nel 2000 e nel 2003. Ha ricoperto il ruolo di vice capitana per tre volte con due vittorie continentali nel 2011 (capitana Alison Nicholas) e nel 2013 (capitana Liselotte Neumann), mentre nel 2015 (capitana Carin Koch) hanno prevalso le statunitensi in Germania (14,5-13.5) condotte da Juli Inkster, che sarà nuovamente alla loro guida nello Iowa.

"E’ un grandissimo onore - ha detto la 46enne di Bro - poter condurre la formazione europea. La Solheim Cup è stata una componente importante nella mia carriera ed essere stata vice capitana nelle ultime tre edizioni mi ha permesso di prepararmi a dovere per affrontare questo impegno con la dovuta esperienza. Negli ultimi dieci anni l’evento è molto cresciuto sia qualitativamente che nelle aspettative dei media e lo sarà ancora di più a Des Moines".

Annika Sorenstam è la nona capitana continentale nella storia della competizione dopo Mickey Walker, Pia Nilsson, Dale Reid, Catrin Nilsmark, Helen Alfredsson, Alison Nicholas, Liselotte Neumann e Carin Koch

Primo piano

  • Il primo Masters
    tra storia e leggenda
    Il primo Masters tra storia e leggenda 07/04/2025

    Fu la stampa a dare il nome al torneo che Bobby Jones allestì nel 1934, appena ebbe finito di costruire l’Augusta National, invitando i suoi vecchi avversari e i campioni più celebrati dell’epoca.

    “Herbert H. Ramsey, ex presidente dell’Associazione Golfistica statunitense, ha dichiarato di aver presenziato ad uno spettacolo mai visto fino ad ora. E dire che egli ha assistito a tante vibranti battaglie nel golf”. Così scriveva nel 1934, all’indomani del primo Masters svoltosi ad Augusta, il giornalista Grantland Rice, uno dei più famosi dell’epoca, che poi concludeva il suo servizio con queste parole: “L’opinione generale è che Bobby Jones e Augusta abbiano dato inizio a un evento che si tramuterà in uno tra i più grandi della storia del golf. Sicuramente la prossima edizione sarà superiore per interesse generale e per sensazioni emotive”.

    Rice fu l’inviato ad Augusta di “The American Golfer”, una rivista specializzata purtroppo inghiottita dalla “grande recessione “ nel 1936. Ospitò articoli considerati autentica letteratura del golf

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca