18 Gennaio 2021

Cinque azzurre al Masters femminile

Anna Zanusso Anna Zanusso

La seconda edizione dell’Augusta National Women’s Amateur Championship, in programma dal 31 marzo al 3 aprile 2021 (il torneo si giocherà sulla distanza di 54 buche), si colora d’azzurro. L’Italia in Georgia (Usa) calerà il pokerissimo di atlete.

Tra le protagoniste in gara, nel Masters in rosa, ci saranno anche Caterina Don, Benedetta Moresco, Alessia Nobilio, Emilie Alba Paltrinieri e Anna Zanusso. Un traguardo storico per la Federazione Italiana Golf, guidata da Franco Chimenti, Vicepresidente Vicario del CONI, a coronamento del proficuo lavoro intrapreso da tutto lo staff tecnico, a partire da Anna Roscio, Coordinatrice delle Squadre Nazionali Femminili, e Roberto Zappa, Commissario Tecnico. Per una Federazione fortemente impegnata nello sviluppo del movimento “rosa” attraverso il Progetto “Golf è donna”.

Quattro azzurre nella Top 30 del world amateur golf ranking - Al fianco delle migliori dilettanti al mondo anche cinque protagoniste del movimento azzurro. Che può vantare un settore di assoluto valore come testimoniano i numeri e le classifiche. Tra le partecipanti al torneo sono infatti quattro quelle nella Top 30 del world amateur golf ranking.  La Nobilio è 11/a e precede nella graduatoria B. Moresco, 14/a. Seguono la Don, 27/a, e la Paltrinieri, 30/a. La Zanusso è invece attualmente 79/a.

Nel 2019 la prima edizione, nel 2020 l’annullamento per Covid - Nel 2019 il torneo - il cui ultimo giro si giocò sul percorso dell’Augusta National, tra  i templi del “green” - fu vinto dalla statunitense Jennifer Kupcho (oggi professionista), la prima a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro. Alla competizione presero parte anche quattro azzurre: con Don (che con un 12/o posto finale risultò la migliore tra le italiane) e Nobilio - attese quest’anno alla seconda esperienza in altrettante edizioni - anche Virginia Elena Carta e Alessandra Fanali. Poi, nel 2020, l’evento fu cancellato a causa dell’emergenza sanitaria. Il field prevedeva la presenza in gara proprio delle cinque moschettiere azzurre quest’anno nuovamente invitate - solo gli Stati Uniti avrebbero avuto una rappresentativa più numerosa – e che in primavera saranno protagoniste in un appuntamento attesissimo.

Le atlete in gara, tra studio e sport negli Usa - Eccellenze nello sport e nello studio. I risultati raggiunti negli anni da Don, Nobilio, Benedetta Moresco, Paltrinieri e Zanusso hanno attirato le attenzioni dei migliori College Usa. Tutte e cinque le ragazze invitate al Masters femminile sono ora in alcune delle migliori realtà americane. La Don studia e gioca nella University of Georgia, mentre per la Nobilio e la Paltrinieri si sono aperte le porte della University of California (UCLA) di Los Angeles. La Moresco ha raggiunto invece la sorella Angelica alla University of Alabama. Infine, la Zanusso, è alla University of Denver.

Prima l’Augusta National Women’s Amateur, poi il Masters maschile - La sfida al femminile precederà il grande show del Masters maschile. Con i big del golf mondiale che, da giovedì 8 a domenica 11 aprile, nella 85/a edizione del torneo si contenderanno la “Green Jacket” indossata, nel 2020, da Dustin Johnson, numero 1 mondiale.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca