21 Dicembre 2020

PNC: vincono Justin e Mike Thomas, ma fa notizia Charlie Woods

Tiger e Charlie Woods Tiger e Charlie Woods

Con una spettacolare rimonta finale Justin Thomas, numero tre mondiale, e il padre e suo allenatore Mike, hanno vinto con 119 (62 57, -25) colpi, grazie a un 57 (-15) frutto di quindici birdie, il PNC Championship, gara a coppie su 36 buche a cui hanno partecipato 20 campioni, vincitori di major o di tornei importanti, in squadra con un parente.

Sul percorso del Ritz-Carlton Golf Club (par 72), a Orlando in Florida, è stato però Charlie Woods, figlio undicenne di Tiger con cui ha giocato in coppia, il vero protagonista del torneo. Ha impressionato per la sua sicurezza e padronanza del gioco, per i colpi e per lo stesso stile. eleganza e postura di Tiger, oltre all’esultanza indubbiamente simile. L’eagle che ha segnato nel primo giro, dopo uno spettacolare secondo colpo con palla quasi in bandiera e putt, ha fatto il giro del mondo sui social, e i media si sono lasciati andare in grandi elogi con “talento” e “predestinato” le parole più ricorrenti. Alla fine il duo ha ottenuto la settima piazza con 124 (62 62, -20), ma il risultato ha poca importanza tanta è stata la risonanza mediatica.

I due Thomas hanno superato di un colpo Vijay Singh e il figlio Qass (120, -24), mentre hanno concluso in terza posizione con 121 (-23) Mark O’Meara e il figlio Shaun e Lee Trevino, ben 81 anni, e il figlio Daniel. Solo al 12° posto Bernhard Langer (127, -17), lo scorso anno vincitore con il figlio Jason e che ha provato a difendere il titolo giocando con la figlia Jackie.

PRIMO GIRO - Un talento e un predestinato: sono le due parole più usate dai media per Charlie Woods, il figlio undicenne di Tiger Woods, che si è preso la scena nel PNC Championship, gara a coppie su 36 buche a cui partecipano 20 campioni, vincitori di major o di tornei importanti, in squadra con un parente sul percorso del Ritz-Carlton Golf Club (par 72), a Orlando in Florida. Woods e figlio sono sesti con 62 (-10, un eagle nove birdie, un bogey) colpi nella graduatoria guidata con 58 (-14 con quattrordici birdie) da Matt Kuchar con il figlio Cameron, coppia che precede il team Singh (Vijay e figlio Qass) con 60 (-12). E dietro con 61 (-11) Greg Norman e figlio Greg Jr, Tom Lehman e figlio Thomas e David Duval e figliastro Brady. Hanno lo stesso score dei Woods anche Justin Thomas, numero tre al modo, e il padre e suo allenatore Mike, mentre l’unica proette in gara, Annika Sorenstam, dominatrice della scena mondiale per oltre un decennio, che gioca con il padre Tom, è 14ª con 65 (-7).

Nella frazione disputata con formula scramble Charlie Woods, il più giovane ad aver preso parte all’evento, ha mostrato la stessa eleganza e postura del padre lungo il campo ed è stato capace, come lui, di stupire. La perla alla buca 3, un par 5, quando ha effettuato uno spettacolare e lungo secondo colpo con palla in bandiera e relativo eagle. Giocata che è finita naturalmente sui social dove sta facendo il giro del mondo. Cenni d’intesa tra i due, pollice alzato a ogni bel colpo, risate, divertimento e il “Mi ha reso orgoglioso” di papà Tiger.

LA VIGILIA - Tiger Woods e il figlio undicenne Charlie saranno sicuramente l’attrazione del PNC Championship (19-20 dicembre), gara a coppie a cui prenderanno parte 20 campioni, vincitori di major o di tornei importanti, insieme a un parente. Sul percorso del Ritz-Carlton Golf Club, a Orlando in Florida, nel torneo chiamato in precedenza Father/Son Challenge, in scena dal 1995 e dedicato Willie Park Sr. e Willie Park Junior, a segno nell’Open Championship tra il 1860 e il 1889, quattro volte il primo e due il secondo, il piccolo Charlie diventerà il più giovane concorrente nella storia a partecipare all’evento e toglierà tale primato a Jason Langer, dodicenne lo scorso anno quando s’impose nella gara insieme al padre Bernhard. Per la difesa del titolo, però, il tedesco sarà in squadra con la figlia Jackie, che fu insieme a lui anche nel 2016.

In coppia con i propri figli Mark Calcavecchia, Matt Kuchar, Vijay Singh, John Daly. Tom Lehman, Jim Furyk, Greg Norman, Padraig Harrington, che guiderà il Team Europe nella prossima Ryder Cup a settembre, Mark O’Meara, Tom Kite, Lee Janzen, Nick Price e Lee Trevino, che ha la bella età di 81 anni. David Duval sarà accompagnato dal figliastro Brady, Justin Thomas, numero tre mondiale, giocherà con il padre-allenatore Mike. la leggenda Gary Player con il nipote James e Bubba Watson con il suocero Wayne. Unica donna in campo Annika Sorenstam, dominatrice del golf femminile per oltre un decennio e ritiratasi nel 2008, quando era ancora nel pieno della propria condizione, che avrà a fianco il padre Tom.

“Mio figlio è felice - ha detto Woods - e non vede l’ora di giocare con me. Durante il lockdown abbiamo effettuato tanti giri insieme: non c’erano tornei, ma lui è riuscito a farmene fare uno al giorno”. Charlie si è messo in evidenza in competizioni con i pari età e alcuni addetti ai lavori lo hanno già definito come un predestinato. Il montepremi è di 1.085.000 dollari.

Il torneo su GOLFTV – Il PNC Championship viene trasmesso in diretta da GOLFTV, piattaforma streaming di Discovery (info www.golf.tv/it), con collegamenti ai seguenti orari: sabato 19 novembre, dalle ore 19 alle ore 23; domenica 20, dalle ore 17 alle ore 24. Commento di Nicola Pomponi e di Alessandro Bellicini.

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca