16 Dicembre 2020

Ryder Cup 2021: riparte la qualifica europea

La Ryder Cup (foto Getty Images) La Ryder Cup (foto Getty Images)

Per i giocatori europei riprende la qualificazione in vista della Ryder Cup che si disputerà al 24 al 26 settembre 2021 al Whistling Straits GC di Sheboygan nel Wisconsin in USA. L’assegnazione dei punti per le due classifiche dalle quali accederanno di diritto nove dei dodici componenti del Team Europe, affidato all’irlandese Padraig Harrington (che potrà disporre di tre wild card), aveva subito uno stop a marzo scorso a causa dell’emergenza sanitaria e ora ripartirà, come ha comunicato il board della Ryder Cup Europe, dal 1 gennaio 2021 per concludersi domenica 12 settembre, al termine del BMW PGA Championship, una delle gare fiore all’occhiello dell’European Tour che avrà luogo a Wentworth in Inghilterra.

Il 78° Open d’Italia tappa decisiva verso la sfida Europa-USA - In questa ottica assumerà molta importanza l’Open d’Italia (2-5 settembre), in programma al Marco Simone G&CC, circolo che ospiterà la Ryder Cup italiana nel 2023. La massima manifestazione golfistica nazionale sarà infatti la penultima tappa utile per staccare il biglietto con destinazione Stati Uniti. Un ulteriore motivo di interesse che alzerà il livello di adrenalina tra i campioni in campo.

L’European Point List riparte da Abu Dhabi - Per l’European Point List, che tiene conto dei punti acquisiti sul circuito continentale, si inizierà con l’Abu Dhabi HSBC Championship (21-24 gennaio) e per la World Point List, che fa riferimento alla posizione nella classifica mondiale, si ricomincerà con il Sentry Tournament of Champions (7-10 gennaio), evento del PGA Tour.

Variazione al valore dei punti - Saranno mantenuti i punti conseguiti prima della sospensione, mentre è stata approvata una variante all’assegnazione dei prossimi, valida per entrambe le graduatorie, richiesta dal capitano Harrington. Infatti i punti che saranno conquistati da gennaio fino a inizio maggio verranno moltiplicati per 1.5, mentre quelli acquisiti dal British Masters (9-12 maggio), dove difenderà il titolo Renato Paratore, fino al BMW PGA Championship saranno moltiplicati per 2. Al momento sarebbero qualificati per European Point List (quattro ammessi) l’inglese Tommy Fleetwood, lo spagnolo Jon Rahm, il nordirlandese Rory McIlroy e il francese Victor Perez, mentre per la World Point List (cinque qualificati), sono ai primi posti gli inglesi Tyrrell Hatton, Danny Willett, Matthew Fitzpatrick e Lee Westwood e l’austriaco Bernd Wiesberger.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca