14 Dicembre 2020

PGA Tour: English/Kuchar a tempo di record

Matt Kuchar Matt Kuchar

Vittoria a tempo di record per Harris English e Matt Kuchar nel QBE Shootout, gara non ufficiale del PGA Tour, riservata a 12 coppie, che ha concluso l’anno 2020. English e Kuchar hanno realizzato uno score di 179 (58 61 60, -37) colpi divenendo la prima coppia a imporsi per tre volte nel torneo. Inoltre hanno ottenuto il vantaggio più ampio sui secondi classificati (nove colpi) e hanno eguagliato con 60 (-12, un eagle, dieci birdie) il punteggio più basso nella frazione fourballs, con cui è terminato l’evento dopo il primo giro scramble e il secondo con formula foursome modificata.

Non hanno potuto nulla contro il dominio di English e Kuchar, ma hanno comunque ottenuto un bel secondo posto con 188 (-28) Rory Sabbatini/Kevin Tway, campioni uscenti, che sono stati affiancati da Lanto Griffin/Mackenzie Hughes e da Kevin Na/Sean O’Hair. In quinta posizione con 190 (-26) Louis Oosthuizen/Bubba Watson, Billy Horschel/Brendon Todd e Cameron Champ/Tony Finau. Si attendeva sicuramente di più da Abraham Ancer/Matthew Wolff (195, -21) e da Sebastian Muñoz/Joaquin Niemann (198, -18), che invece hanno occupato le ultime due posizioni. Ai vincitori è andato un assegno di 447.500 dollari su un montepremi di 3.600.000 dollari.

SECONDO GIRO - Harris English e Matt Kuchar hanno preso il largo con 119 (58 61, -25) colpi nel QBE Shootout, gara non ufficiale del PGA Tour, riservata a 12 coppie, che conclude un 2020 molto difficile.

Sul percorso del Tiburón GC (par 72), a Naples in Florida, che ospita l’evento - giunto alla 32ª edizione - per la 20ª volta consecutiva, i due leader hanno realizzato un gran 61 (-11), con undici birdie dei quali cinque in apertura e sei in chiusura, nel secondo turno disputato con formula foursome modificata, dopo un primo scramble e il terzo che si svolgerà con formula fourballs.

Seguono a cinque colpi Kevin Na/Sean O’Hair (124, -20) e a sette Louis Oosthuizen/Bubba Watson e Lanto Griffin/Mackenzie Hughes. Difficile che possano confermare il titolo Rory Sabbatini/Kevin Tway, quinti con 127 (-17) insieme a Cameron Champ. In questo giro sono stati segnati un eagle, 75 birdie, 120 par e 20 bogey, mentre nel primo non vi erano stati bogey a fronte di 12 eagle, 126 birdie, e 78 par. Il montepremi è di 3.600.000 dollari.

PRIMO GIRO - Kevin Na e Sean O’Hair hanno realizzato uno score di 56 (-16) colpi nel primo giro disputato con formula scramble del QBE Shootout, gara non ufficiale del PGA Tour, riservata a 12 coppie, che conclude un 2020 molto difficile.

Su percorso del Tiburón GC (par 72), a Naples in Florida, che ospita l’evento - giunto alla 32ª edizione - per la 20ª volta consecutiva, la coppia di testa ha segnato due eagle e 12 birdie distanziando di un colpo Ryan Palmer/Harold Varner III (57, -15). La classifica è comunque molto corta e lascia in gioco tutte le coppie che ora si batteranno nel secondo giro con formula foursome modificata e terzo e ultimo con formula fourballs.

Sono al terzo posto con 58 (-14) Lanto Griffin/Mackenzie Hughes e Harris English/Matt Kuchar, mentre i campioni uscenti Rory Sabbatini e Kevin Tway (59, -13) accusano tre colpi di ritardo e sono affiancati al quinto posto da Cameron Champ e Tony Finau. Subito dietro, settimi, con 60 (-12), Louis Oosthuizen/Bubba Watson, i più gettonati alla vigilia, e Daniel Berger/Steve Stricker, quest’ultimo capitato del team USA alla prossima Ryder Cup. Non hanno brillato, ma per loro nulla è compromesso, le altre coppie in gara: Sebastian Muñoz/Joaquin Niemann, noni con 61 (-11), Billy Horschel/Brendon Todd, Marc Leishman/Cameron Smith e Abraham Ancer/Matthew Wolff, decimi con 62 (-10).

Complessivamente sono stati realizzati 12 eagle, 126 birdie, 78 par e nessun bogey o altro peggio. Il montepremi è di 3.600.000 dollari.

LA VIGILIA - Atto conclusivo di un difficile 2020 per il PGA Tour con un torneo non ufficiale in cui si privilegia lo spettacolo. Il QBE Shootout (11-13 dicembre), giunto alla 32ª edizione, infatti, si gioca a coppie. con in gara solo 24 giocatori che si affronteranno sulla distanza di 54 buche con una formula particolare: primo giro scramble, secondo foursome modificata e terzo fourball.

Sul percorso del Tiburón GC, a Naples in Florida, che ospita l’evento per la 20ª volta consecutiva, difenderanno il titolo Kevin Tway e Rory Sabbatini, sudafricano ora con passaporto polacco. Tra i loro avversari più accreditati nella corsa al successo Matt Kuchar-Harris English, Tony Finau-Cameron Champ, Bubba Watson e il sudafricano Louis Oosthuizen, Matthew Wolff e il messicano Abraham Ancer, gli australiani Marc Leishman e Cameron Smith e il duo formato dal colombiano Sebastian Muñoz e dal cileno Joaquin Niemann. Giocherà anche Steve Stricker, capitato del team USA alla prossima Ryder Cup, affiancato da Daniel Berger. Il montepremi è di 3.600.000 dollari.

Il torneo su GOLFTV – Il Il QBE Shootout viene trasmesso in diretta da GOLFTV, piattaforma streaming di Discovery (info www.golf.tv/it), con collegamenti ai seguenti orari: venerdì 11 dicembre, dalle ore 17 alle ore 21; sabato 12, dalle ore 19 alle ore 23; domenica 13, dalle ore 18 alle ore 22. Commento di Maurizio Trezzi e di Federico Colombo.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca