27 Marzo 2016

Francia: per 2 azzurri stop in semifinale

Alessia Nobilio Alessia Nobilio

Jacopo Albertoni e Angelica Moresco si sono fermati alle semifinali nel Campionati Internazionali di Francia.

Agli Internationaux de France U18 - Trophèe Michel Carlhian, all’Omaha Beach Golf Club (par 72) di Port-en-Bessin-Huppain, Jacopo Albertoni ha ceduto il passo verso la finale al francese Thibault Santigny (1 up), dopo aver superato nell’ordine il britannico Rhys Nevin-Wharton (1 up), il belga Kristof Ulenaers (3/2), vincitore della qualifica su 36 buche medal, e l’altro britannico Harry Goddard alla 19ª. Hanno avuto accesso ai match play e sono usciti nel primo turno Julien Paltrinieri (3/2 dal tedesco Timo Vahlenkamp) e Andrea Romano (4/2 dal danese Soren Lind).

La finale avrà luogo tra Thibault Santigny e il connazionale Guillaume Fanonnel che ha messo fuori gioco un altro giocatore di casa, Andoni Etchenique (1 up).

In qualifica. come detto, si è imposto con 140 colpi (70 70, -4) Kristof Ulenaers davanti ai transalpini Androni Etchenique e Clement Charmasson (141, -3) e al tedesco Max Schmitt, al finlandese Sami Valimaki, al britannico John Gough e a francese Alexandre Petit (142, -2). Al 14° posto Andrea Romano (74 73), Jacopo Albertoni (75 72) e Julien Paltrinieri (77 70), 14.i con 147 (+3).

Sono usciti al taglio: Riccardo Leo, 29° con 151 (74 77, +7), che non è riuscito ad assicurarsi uno degli ultimi quattro posti in tabellone (32 ammessi) in uno spareggio tra dieci concorrenti, Niccolò Capacchietti 39° con 152 (75 77, +8), Leonardo Bellini, 65° con 155 (79 76, +11), Davide Longhini (76 80), Gregorio Alibrandi (77 79), Adalberto Montini (80 76) e Leonardo Novella (82 74), 72.i con 156 (+12), Edoardo Giletta, 90° con 158 (82 76, +14), e Riccardo Alberti, 117° con 170 (88 82, +26).

Prima del torneo, in un incontro amichevole, la seleziona italiana è stata superata per 4,5 a 3,5 da quella francese. Hanno composto il team Romano, Alberti, Montini, Longhini, Paltrinieri, Leo, Bellini e Alibrandi. Hanno accompagnato gli azzurri i tecnici Giovanni Gaudioso e Giorgio Grillo.

Nel French International Lady Juniors Amateur Championship, sul percorso del Golf de Saint Cloud (par 72), a Garche, Angelica Moresco è stata superata nella semifinale dalla spagnola Ana Pelaez per 3/2. Quest’ultima se la vedrà in finale con la belga Clarisse Louis, che ha sconfitto la svizzera Gioia Carpinelli per 3/1.

La Carpinelli è stata la migliore nella qualifica con 139 colpi (71 68, -5) dove ha preceduto la spagnola Maria Parra (140, -4) e le svedesi Frida Kinhult (141, -3) e Julia Engstrom, quarta con 143 (-1) insieme all’iberica Paz Marfa Sans. Hanno avito accesso ai match play anche Carlotta Ricolfi (72 72) e Lucrezia Colombotto Rosso (68 76), seste con 144 (par), Emilie Alba Paltrinieri, 13ª con 146 (71 75, +2), Clara Manzalini (73 75) e appunto la Moresco (73 75), 18.e con 148 (+4). E’ passata anche la cinese Xiaolin Tian, 14ª con 147 (75 72, +3), che difende i colori del GC Ambrosiano.

Clara Manzalini è andata subito fuori nel derby con Emilie Alba Paltrinieri (6/5), che poi non ha superato il secondo turno (1 up dalla norvegese Karoline Lund). Lucrezia Colombotto Rosso ha messo fuori gioco la tedesca Aline Krauter (1 up) e la norvegese Renate Hjelle Grimstad (3/2), poi ha ceduto contro Gioia Carpinelli (3/1) nei quarti.

Carlotta Ricolfi ha estromesso la danese Stephanie Amalie Astrup (19ª) e la francese Lauralie Migneaux (1 up), poi il tabellone l’ha posta di fronte alla Moresco che ha raggiunto la semifinale dopo un incontro tiratissimo, bello, e finito alla 19ª buca. In precedenza la Moresco aveva sconfitto Xiaolin Tian (2 up) e la britannica Inci Mehmet (5/4).

Sono rimaste fuori dalle 32 ammesse nel tabellone dell’Esmond Trophy: Alessia Nobilio, 49ª con 155 (74 81, +11), e Greta Minetto, 101ª con 164 (84 80, +20). Hanno accompagnato le azzurre Stefano Sardi e il tecnico Roberto Zappa.

 

 

SECONDO GIRO DI QUALIFICA - Otto azzurri, tre ragazzi e cinque ragazze, sono stati ammessi ai match play nei Campionati Internazionali di Francia dopo la qualificazione su 36 buche medal.

Agli Internationaux de France U18 - Trophèe Michel Carlhian, all’Omaha Beach Golf Club (par 72) di Port-en-Bessin-Huppain, sono passati Andrea Romano (74 73), Jacopo Albertoni (75 72) e Julien Paltrinieri (77 70), 14.i con 147 (+3) colpi. Si è imposto con 140 (70 70, -4) il belga Kristof Ulenaers davanti ai francesi Androni Etchenique e Clement Charmasson (141, -3) e al tedesco Max Schmitt, al finlandese Sami Valimaki, al britannico John Gough e al transalpino Alexandre Petit (142, -2).

Non hanno superato il taglio: Riccardo Leo, 29° con 151 (74 77, +7), che non è riuscito ad assicurarsi uno degli ultimi quattro posti in tabellone (32 ammessi) in uno spareggio tra dieci concorrenti, Niccolò Capacchietti 39° con 152 (75 77, +8), Leonardo Bellini, 65° con 155 (79 76, +11), Davide Longhini (76 80), Gregorio Alibrandi (77 79), Adalberto Montini (80 76) e Leonardo Novella (82 74), 72.i con 156 (+12), Edoardo Giletta, 90° con 158 (82 76, +14), e Riccardo Alberti, 117° con 170 (88 82, +26). Accompagnano gli azzurri i tecnici Giovanni Gaudioso e Giorgio Grillo.

Nel French International Lady Juniors Amateur Championship, sul percorso del Golf de Saint Cloud (par 72), a Garche, Carlotta Ricolfi (72 72) e Lucrezia Colombotto Rosso (68 76), leader dopo un giro, hanno concluso con 144 (par) colpi al sesto posto seguite da Emilie Alba Paltrinieri, 13ª con 146 (71 75, +2), e da Angelica Moresco (73 75) e da Clara Manzalini (73 75), 18.e con 148 (+4). E’ passata anche la cinese Xiaolin Tian, 14ª con 147 (75 72, +3), che difende i colori del GC Ambrosiano. Ha vinto la qualifica con 139 colpi (71 68, -5) la svizzera Gioia Carpinelli,  che ha preceduto la spagnola Maria Parra (140, -4) e le svedesi Frida Kinhult (141, -3) e Julia Engstrom, quarta con 143 (-1) insieme all’iberica Paz Marfa Sans.

Non sono entrate tra le 32 promosse ai match play per giocarsi il Trophée Esmond: Alessia Nobilio, 49ª con 155 (74 81, +11), e Greta Minetto, 101ª con 164 (84 80, +20). Accompagnano le azzurre Stefano Sardi e il tecnico Roberto Zappa.

PRIMO GIRO DI QUALIFICA - Dopo il primo dei due giri di qualificazione su 36 buche medal Lucrezia Colombotto Rosso è al comando con 67 (-4, con quattro birdie) colpi nel French International Lady Juniors Amateur Championship, sul percorso del Golf de Saint Cloud, a Garches, in Francia.

L’azzurra precede due spagnole, Maria Parra, seconda con 68 (-3), e Ana Pelaez, terza con 69 (-2). Complessivamente è stato un bell’inizio per le italiane: Emilie Alba Paltrinieri è quarta con 70 (-1), insieme alla svizzera Gioia Carpinelli e un’altra iberica, Paz Marfa Sans, quindi Carlotta Ricolfi settima con 71 (par), Clara Manzalini e Angelica Moresco 13.e con 72 (+1) e Alessia Nobilio 20ª con 73 (+2).

Dopo la qualificazione, le prime 32 in graduatoria si contenderanno il Trophée Esmond. Ci sarà in palio anche il Trophée Claude-Roger Cartier, con tabellone a 16 contendenti, al quale accederanno le prime under 18 terminate oltre il 32° posto. E’ nella zona qualifica anche la cinese Xiaolin Tian, che difende i colori del GC Ambrosiano, mentre è lontana Greta Minetto, 109ª con 83 (+12). Accompagnano le azzurre Stefano Sardi e il tecnico Roberto Zappa.

Agli Internationaux de France U18 - Trophèe Michel Carlhian, all’Omaha Beach Golf Club (par 72) di Port-en-Bessin-Huppain, il miglior score degli azzurri lo hanno siglato Andrea Romano e Riccardo Leo, 22° con 74 (+2). Guida la graduatoria con 67 (-5) il britannico John Gough seguito con 69 (-3) dai francesi Alexandre Petit e Paul Margolis e dal finlandese Sami Valimaki e con 70 (-2) dal transalpino Clement Charmasson e dal belga Kristof Ulenaers. Come nel torneo femminile anche in questo, dopo la qualificazione, i primi 32 classificati accederanno ai match play e vi sarà anche un match play di consolazione per i primi 16 giocatori Under 16 in graduatoria oltre la 32ª piazza.

Sono al 29° posto con 75 (+3) Niccolò Capacchietti e Jacopo Albertoni e hanno chances di poter accedere alla seconda fase Davide Longhini, 39° con 76 (+4), Julien Paltrinieri e Gregorio Alibrandi, 47i con 77 (+5. Più difficile il compito per Leonardo Bellini, 77° con 79 (+7), Adalberto Montini, 85° con 80 (+8). Leonardo Novella ed Edoardo Giletta, 103.i con 82 (+10), e per Riccardo Alberti, 118° con 88 (+16).

Prima del torneo, in un incontro amichevole, la seleziona italiana è stata superata per 4,5 a 3,5 da quella francese. Hanno composto il team Romano, Alberti, Montini, Longhini, Paltrinieri, Leo, Bellini e Alibrandi. Accompagnano gli azzurri i tecnici Giovanni Gaudioso e Giorgio Grillo

 

LA VIGILIA - Numerosi azzurri saranno impegnati nel Campionati Internazionali di Francia Under 18 (24-28 marzo) maschili e femminili.

Per gli Internationaux de France U18 - Trophèe Michel Carlhian, all’Omaha Beach Golf Club di Port-en-Bessin-Huppain, il team italiano è composto da Riccardo Alberti, Jacopo Albertoni, Gregorio Alibrandi, Leonardo Bellini, Niccolò Capacchietti, Edoardo Giletta, Riccardo Leo, Davide Longhini, Adalberto Montini, Leonardo Novella, Julien Paltrinieri e Andrea Romano, che avranno l’assistenza degli allenatori Giovanni Gaudioso e Giorgio Grillo. Prima della gara avrà luogo in incontro amichevole tra la selezione azzurra e quella francese.

Il torneo si disputa con qualificazione su 36 buche stroke play e match play tra i primi 32 classificati. Vi sarà anche un match play di consolazione per i primi 16 giocatori Under 16 in graduatoriadopo il 32° posto.

Al French International Lady Juniors' Amateur Championship, sul percorso del Golf de Saint Cloud, a Garches, prendono parte Lucrezia Colombotto Rosso, Angelica Moresco, Alessia Nobilio, Emilie Alba Paltrinieri, Carlotta Ricolfi e Clara Manzalini, che sono accompagnate da Stefano Sardi e dal tecnico Roberto Zappa.

Anche in questo caso qualificazione su 36 buche stroke play e match play tra le prime 32 qualificate che si contenderanno il Trophée Esmond. Ci sarà in palio anche il Trophée Claude-Roger Cartier, con tabellone a 16 contendenti, al quale accederanno le prime under 18 terminate oltre il 32° posto nella qualifica

Le classifiche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il primo Masters
    tra storia e leggenda
    Il primo Masters tra storia e leggenda 07/04/2025

    Fu la stampa a dare il nome al torneo che Bobby Jones allestì nel 1934, appena ebbe finito di costruire l’Augusta National, invitando i suoi vecchi avversari e i campioni più celebrati dell’epoca.

    “Herbert H. Ramsey, ex presidente dell’Associazione Golfistica statunitense, ha dichiarato di aver presenziato ad uno spettacolo mai visto fino ad ora. E dire che egli ha assistito a tante vibranti battaglie nel golf”. Così scriveva nel 1934, all’indomani del primo Masters svoltosi ad Augusta, il giornalista Grantland Rice, uno dei più famosi dell’epoca, che poi concludeva il suo servizio con queste parole: “L’opinione generale è che Bobby Jones e Augusta abbiano dato inizio a un evento che si tramuterà in uno tra i più grandi della storia del golf. Sicuramente la prossima edizione sarà superiore per interesse generale e per sensazioni emotive”.

    Rice fu l’inviato ad Augusta di “The American Golfer”, una rivista specializzata purtroppo inghiottita dalla “grande recessione “ nel 1936. Ospitò articoli considerati autentica letteratura del golf

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca