22 Ottobre 2020

77° Open d'Italia: Canter show e record

Laurie Canter Laurie Canter

La straordinaria impresa con record dell’inglese Laurie Canter, una “buca in uno” e ottimi brani di gioco hanno caratterizzato il primo giro del 77° Open d’Italia sul percorso dello Chervò Golf Club San Vigilio (par 72) a Pozzolengo (Brescia). L’inglese ha realizzato un score di 60 (-12) colpi, il più basso in assoluto del torneo da quando sono partite le statistiche dell’European Tour nel 1972, che però non può essere considerato primato del campo poiché si piazzava la palla. Un’impresa che gli ha permesso di lasciare subito a debita distanza il danese Joachim B. Hansen e il sudafricano Dean Burmester (64, -8), al secondo posto con un ritardo di quattro colpi. Hanno condotto un tonico primo turno Lorenzo Scalise, 25enne di Vimercate (MI), e il neo-pro Stefano Mazzoli, 23enne di Segrate (MI), 16.i con 67 (-5, per entrambi sei birdie e un bogey), con quest’ultimo vincitore a inizio anno del Red Sea Little Venice Open (Alps Tour) in Egitto. Un colpo in più, 28.i con 68 (-4) per Edoardo Molinari (giro bogey free con quattro birdie) e per i tenaci Francesco Laporta e Guido Migliozzi.

In quarta posizione con 65 (-7) lo spagnolo Adri Arnaus, lo svedese Oscar Lengden, l’olandese Will Besseling, il francese Damien Perrier e l’inglese Richard Bland, mentre l’austriaco Bernd Wiesberger, che difende il titolo, è 16° alla pari con l’iberico Adrian Otaegui, a segno la scorsa settimana nello Scottish Championship. Al 28° lo scozzese Scott Jamieson, autore di una “hole in one” alla buca 2, e punteggio di tre colpi sotto par per il tedesco Martin Kaymer e per il cinese Ashun Wu, 50.i con 69 (+3), e turno in par per l’inglese Lee Westwood, 90° con 72 (par).

Avvio difficoltoso per Lorenzo Gagli, Nino Bertasio, Andrea Saracino, Filippo Bergamaschi e Federico Maccario, tutti al 66° posto con 70 (-2), mentre dovranno cambiare passo per evitare sorprese Renato Paratore e Matteo Manassero, 82.i con 71 (-1). Il giocatore paralimpico Tommaso Perrino è 107° con 75 (+3), ma è solo un dettaglio perché la sua partecipazione ha un alto significato, testimonianza di come il golf sia uno sport veramente aperto a tutti in un torneo all’insegna dell’inclusione sociale, nell’ambito del Progetto Ryder Cup 2023.

Le interviste - Laurie Canter: "Ho disputato un ottimo giro. Sono stato molto preciso da tee a green creandomi così ottime opportunità per mettere a segno dei birdie. Complimenti allo Chervò Golf per le condizioni fantastiche del green. Non ho mai pensato alla possibilità di eguagliare il record assoluto sull'European Tour (Oliver Fisher Portugal Masters 2018 ndr). Il mio unico obiettivo era affrontare al meglio buca per buca".

Stefano Mazzoli: "Sono molto contento della mia prestazione. Ho avuto un ottimo avvio con due birdie poi una leggera flessione fino a una conclusione di gara in crescendo. Il campo, in ottime condizioni soprattutto nei green, può esaltare le mie caratteristiche di giocatore potente dal tee, pertanto voglio sfruttare al massimo le mie chance".

Guido Migliozzi: "Sono abbastanza soddisfatto nonostante il rammarico per una partenza lenta nelle prime nove buche. Poi nelle seconde nove ho cambiato marcia con dei tee shot molto precisi in fairway. Il bogey all'ultima buca lascia l'amaro in bocca ma resto fiducioso per i prossimi giri”.

Canter, dalle sfide a tennis con Murray al green - Dalla sfida con Andy Murray a tennis alla leadership dell’Open d’Italia. Canter, 30enne di Bath (città termale nella campagna del sud-ovest del Regno Unito), è stato l’autentico protagonista del primo giro all’Open d’Italia. Da giovane giocava a tennis, affrontando anche lo scozzese Murray, ex numero 1 del ranking ATP. Poi all’età di 13 anni la scelta di non iscriversi all’accademia nazionale, quindi il passaggio al golf. Professionista dal 2011 - in seguito alla vittoria nello Spanish Amateur Open Championship - Canter nel round d’apertura dell’Open d’Italia ha realizzato dieci birdie e un eagle, per una prova bogey free, da record. Grande amico di Eddie Pepperell, altro player inglese (con 3 successi sull’European Tour), adora guardare partite di rugby e tennis. Tra le sue passioni, anche il vino e la pasta. L’Open d’Italia scopre Canter che, a Pozzolengo, insegue il primo successo in carriera sull’European Tour. 

Il “club dei 60” - Laurie Canter, realizzando il 60 (-12), ha superato il precedente record sul giro dell’Open d’Italia di 61 (-11) stabilito dall’inglese Ian Poulter (2001) ed eguagliato successivamente dall’argentino Angel Cabrera (2002) e dallo svedese Robert Karlsson (2008). In tal modo Canter è entrato nel ristretto numero di giocatori capaci di girare in 60 colpi, tra i quali campioni come il sudafricano Ernie Els, il tedesco Bernhard Langer, il gallese Ian Woosnam e il nordirlandese Darren Clarke (quest’ultimo 2 volte su campi di par diverso), tutti vincitori di major. Nel “club” anche Baldovino Dassù che il suo 60 lo ha conseguìto nel corso dell’European Masters, a Crans sur Sierre in Svizzera, nel 1971, ossia un anno prima dalla partenza delle statistiche ufficiali dell’European Tour dove pertanto non compare, ma lo score resta. Il primato assoluto è il 59 (-12) dell’inglese Oliver Fisher (Portugal Masters, 2018), unico a infrangere il numero dei 60 colpi sull’European Tour. Due, entrambi su tracciati par 71, vi sono riusciti nel Challenge Tour, il francese Adrien Mork (2008) e Nicolò Ravano, che firmò il 59 (-12) nel secondo turno del Challenge de España nel 2016 al Tecina Golf nelle Isole Canarie.

“Hole in one” di Scott Jamieson - Lo scozzese Scott Jamieson, 35enne di Glasgow con una vittoria sul tour, ha iniziato nel migliore dei modi l’Open d’Italia, realizzando una “hole in one” alla seconda buca, par 3 di 191 yards (175 metri), utilizzando un ferro 6. E’ la 28ª “buca in uno” nella storia dell’Open d’Italia. Jamieson ha aggiunto all’ace tre birdie, un eagle e tre bogey. Anche lo scozzese vanta un 60 (-11) ottenuto nel Portugal Masters 2016.

Horsey realizza il primo birdie del torneo - David Horsey, 35enne di Stockport (Regno Unito), ha realizzato il primo birdie del 77° Open d’Italia. Con 4 titoli sul circuito, professionista dal 2007, Horsey ama la musica e il calcio. Tra gli azzurri il primo birdie porta invece la firma di Migliozzi, già vincitore, con il suo team, della Pro-Am d’apertura del torneo. 

Le partenze del secondo giro - Il secondo giro del 77° Italia Open inizierà alle ore 7,50 mentre l’ultima partenza è in programma alle 13,32. Dalla buca 10 il via, alle ore 8, per Laporta, Jordan Smith e Marc Warren seguiti alle 8,10 da Wiesberger, Victor Perez e da Matt Wallace. Avvio alle 12,12 dalla buca 1 per il leader Canter insieme a Justin Walters e ad Alvaro Quiros e poco dopo, alle 12,32, primo drive per Migliozzi, Arnaus e per Nicolas Colsaerts. Alle 12,42, saranno sul tee Paratore, Westwood e Kaymer.

I partner – Il 77° Open d’Italia, che ha il patrocinio del CONI e della Regione Lombardia, grazie alla collaborazione di Infront, Official Advisor della FIG, ha l’apporto di un pool di qualificati partner: Main Sponsor: DS Automobiles, Rolex. Official Sponsor: Fideuram. Media Partner: Corriere dello Sport, Il Giornale, Tuttosport, RDS 100% Grandi Successi. Official Supplier: Consorzio Lugana D.O.C., Eureco, Gielle, Kappa, San Benedetto, Sharp, Giardini Valle dei Fiori.

Formula e montepremi – Al torneo parteciperanno 114 concorrenti. Si giocherà sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno. Dopo i primi due giri il taglio lascerà in gara i primi 65 classificati e gli eventuali pari merito al 65° posto. Al vincitore andranno 160.650 euro a fronte di un montepremi complessivo di 1 milione di euro.

Norme anti-Covid: un Open d’Italia da giocare in sicurezza – Tra le priorità di quest’Open d’Italia, la sicurezza di tutti partecipanti all’evento (dai giocatori fino agli addetti ai lavori) è stato il punto centrale di tutta la macchina organizzativa della FIG. Sulla base del protocollo “bolla” stabilito dall’European Tour e nel rispetto delle disposizioni vigenti in ambito nazionale e regionale, verranno osservate tutte le norme per limitare il rischio di contagio da Covid-19.

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca