28 Settembre 2020

Symetra: Laura Wearn prevale al playoff

Laura Wearn Laura Wearn

Laura Wearn ha colto il terzo titolo sul Symetra Tour nello IOA Classic, disputato sul percorso dell’Alaqua Country Club (par 71), a Longwood in Florida. Ha concluso il torneo con 203 (68 66 69, -10) colpi alla pari con Haylee Harford (203 - 67 66 70) e poi l’ha superata con un par alla prima buca di spareggio.

Laura Wearn, 29enne di Charlotte (North Carolina), è risalita dal quarto posto con un parziale di 69 (-2, cinque birdie, tre bogey) recuperando un colpo ad Haylee Harford, che occupava la seconda posizione alle spalle della coreana Min-G Kim, la quale però ha subito denunciato la giornata storta fino a terminare 17ª con 208 (-5) dopo un pesante 76 (+5).

Si sono classificate al terzo posto con 204 (-9) Casey Danielson e Samantha Wagner e al quinto Bailey Tardy, Amanda Doherty, l’austriaca Dewi Weber e la slovena Ana Belac. Non ha superato il taglio l’unica italiana in gara, Roberta Liti, 65ª con 144 (72 72, +2) e fuori per due colpi. Laura Wearn ha ricevuto un assegno di 22.500 dollari su un montepremi di 175.000 dollari.

SECONDO GIRO - La coreana Min-G Kim ha preso il comando con 132 (66 66, -10) colpi a un giro dal termine dello IOA Classic, gara del Symetra Tour che si sta svolgendo sul tracciato dell’Alaqua Country Club (par 71), a Longwood in Florida, dove non ha superato il taglio Roberta Liti, 65ª con 144 (72 72, +2) e fuori per due colpi.

Min-G Kim ha raddoppiato il 66 (-6) iniziale con sei birdie e un bogey, ma la prodezza le è valsa una sola lunghezza di vantaggio su Haylee Harford e sulla sudafricana Paula Reto (133, -9). In quarta posizione con 134 (-8) Laura Wearn, in quinta con 135 (-7) Amanda Doherty e tra le sette concorrenti in sesta, tutte in grado di competere per il titolo, Casey Danielson, Samantha Wagner, in vetta dopo un turno, e la canadese Maude-Aimee Leblanc.

Roberta Liti ha realizzato un doppio 72 (+1), il primo con tre birdie e quattro bogey e il secondo con due birdie e tre bogey. Il montepremi è di 175.000 dollari con prima moneta di 26.250 dollari.

PRIMO GIRO - Roberta Liti ha iniziato al 63° posto con 72 (+1) colpi lo IOA Classic, evento del Symetra Tour che si sta svolgendo sul tracciato dell’Alaqua Country Club (par 71), a Longwood in Florida. Con un ottimo giro in 64 (-7) Samantha Wagner ha lasciato a due lunghezze Bailey Tardy, Nannette Hill, Sophia Schubert e la coreana Min-G Kim. In sesta posizione con 67 (-4) Haylee Harford, Casey Danielson, Allison Emrey, Katie Yoo, l’australiana Robin Choi e la slovena Ana Belac.

Samantha Wagner ha realizzato otto birdie e un bogey e Roberta Liti ha segnato tre birdie e quattro bogey. Il montepremi è di 175.000 dollari con prima moneta di 26.250 dollari.

LA VIGILIA - Roberta Liti, a premio nelle ultime due uscite stagionali, proverà a proseguire la striscia nello IOA Classic (25-27 settembre) sul tracciato dell’Alaqua Country Club, a Longwood in Florida.

Nel field, e naturalmente con il ruolo di favorite, quattro delle prime cinque classificate nella money list: la leader Kim Kaufman, vincitrice del precedente Four Winds Invitational,  e coloro che la seguono dal terzo al quinto posto, Janie Jackson, la spagnola Fatima Fernandez Cano e Bailey Tardy. Assente la cinese Ruixin Liu, numero due.

Numerose, comunque, le concorrenti in grado di sovvertire il pronostico, tra le quali ricordiamo Lauren Coughlin, Daniela Iacobelli, Casey Danielson, Marissa Steen, la svedese Frida Kinhult e le canadesi Maddie Szeryk e Samantha Richdale. Il montepremi è di 175.000 dollari con prima moneta di 26.250 dollari.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca