31 Luglio 2020

Tricolore Ragazze Trofeo Marazza

Carlina Melgrati Carlina Melgrati

Secondo titolo tricolore stagionale per Carolina Melgrati (Milano) che si è imposta con 279 (70 72 67 70, -9) colpi nel Campionato Nazionale Ragazze/Trofeo Silvio Marazza, svoltosi sul percorso del Circolo Golf Torino (par 72). L’azzurra ha superato la compagna di club Charlotte Cattaneo (283, -5), che difendeva il titolo, e Francesca Fiorellini (Olgiata), terza con 284 (-4).

In quarta posizione con 290 (+2) Andrein Pupa D’Angelo (Marco Simone), in quinta con 293, +5) Lucrezia Rossettin (Rapallo), in sesta con 294 (+6) Matilde Innocenti Angelini (Castelgandolfo), in vetta alla graduatoria dopo due turni con la Cattaneo e la Fiorellini. Settimo posto con 295 (+7) per Angelica Lorenzani Borsari e ottavo con 298 (+10) per Giulia Bellini (Padova) e per Giulia Scarcello (Torino).

Carolina Melgrati, monzese, diciotto anni da compiere, è al quarto titolo nazionale avendo vinto qualche giorno addietro gli Assoluti Match Play oltre a due tricolori Cadette (2017, 2018).

Si è giocato a porte chiuse osservando attentamente le distanze sociali e le rigide norme di sicurezza emanate dalla Federazione Italiana Golf per l’emergenza sanitaria.

SECONDO GIRO - Nella seconda giornata del Campionato Nazionale Ragazze/Trofeo Silvio Marazza, che si sta svolgendo sul percorso del Circolo Golf Torino (par 72), Matilde Innocenti Angelini (141 – 69 72, -3, Castelgandolfo) è stata raggiunta in vetta alla classifica da Francesca Fiorellini 141 – 72 69, Olgiata) e da Charlotte Cattaneo (141 – 70 71, Milano), campionessa in carica.

Al quarto posto con 142 (-2) Lucrezia Rossettin (Rapallo) e Carolina Megrati (Milano), al sesto con 143 (-1) Giulia Scarcello (Torino) e Andreina Pupa D’Angelo (Marco Simone) e all’ottavo con 146 (+2) Paris Appendino (Royal Park I Roveri) e Nicoletta Verticale (Des Iles Borromèes).

Hanno superato il taglio, caduto a 164 (+20), cinquanta concorrenti che disputeranno gli ultimi due giri nella terza e ultima giornata di gara. Si gioca a porte chiuse osservando attentamente le distanze sociali e le rigide norme di sicurezza emanate dalla Federazione Italiana Golf per l’emergenza sanitaria.

PRIMO GIRO - Subito al proscenio alcune delle candidate al titolo nel Campionato Nazionale Ragazze/Trofeo Silvio Marazza iniziato sul percorso del Circolo Golf Torino (par 72). Infatti è al comando con 69 (-3) colpi Matilde Innocenti Angelini (Castelgandolfo), ma le hanno concesso solo un colpo di margine Carolina Melgrati e Charlotte Cattaneo (70, -2), campionessa in carica, entrambe del GC Milano.

A due lunghezze, quarte con 71 (-1)  Angelica Lorenzani Borsari (Bologna) e Andreina Pupa D’Angelo (Marco Simone), in sesta posizione con 72 (par) Maria Vittoria Coppi (Gardagolf), Giulia Scarcello (Torino), Paris Appendino (Royal Park I Roveri), Nicoletta Verticale (Des Iles Borromèes) e Francesca Fiorellini (Olgiata) e in undicesima con 73 (+1) Giulia Foresta (Olgiata).

La gara si disputa sulla distanza di 72 buche, 18 nelle prime due giornate e 36 nella terza e ultima alla quale accederanno le prime 50 classificate e le pari merito al 50° posto.

Si gioca a porte chiuse  osservando attentamente le distanze sociali e le rigide norme di sicurezza emanate dalla Federazione Italiana Golf per l’emergenza sanitaria.

LA VIGILIA - Sul percorso del Circolo Golf Torino si disputa il Campionato Nazionale Ragazze/Trofeo Silvio Marazza (29-31 luglio) con la partecipazione di 90 giovani tra le quasi quasi tutte le migliori della categoria. Difende il titolo Charlotte Cattaneo (Milano), che per concedersi il bis dovrà guardarsi da molte concorrenti tra le quali la sua compagna di club Carolina Melgrati (Milano), vincitrice dei recenti Assoluti Match Play, Francesca Fiorellini (Olgiata), Lucrezia Rossettin (Rapallo), Matilde Innocenti Angelini (Castelgandolfo), Giulia Bellini (Padova), Andreina Pupa D’Angelo (Marco Simone) e Angelica Lorenzani Borsari (Bologna), per citarne alcune.

La gara si disputa sulla distanza di 72 buche, 18 nelle prime due giornate e 36 nella terza e ultima alla quale accederanno le prime 50 classificate e le pari merito al 50° posto.

Si gioca a porte chiuse  osservando attentamente le distanze sociali e le rigide norme di sicurezza emanate dalla Federazione Italiana Golf per l’emergenza sanitaria.

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca