22 Luglio 2020

Tricolori Baby: titoli a Spluga e a Casartelli

Diana Maria Casartelli ed Edoardo Spluga Diana Maria Casartelli ed Edoardo Spluga

Edoardo Spluga (Verona) e Diana Maria Casartelli (Ambrosiano) hanno vinto i Campionati Nazionali Baby maschili e femminili disputati sul percorso del Golf Club Cavaglià (par 68), che ha ospitato per la prima volta un evento tricolore. E’ stata un’autentica festa per 120 giovanissimi (84 ragazzi, 36 ragazze), per la maggior parte alla prima esperienza in una competizione per un titolo italiano, che alla fine sono stati un po’ tutti vincitori per quanto, indipendentemente dal risultato, hanno saputo far vedere sul campo anche sotto l’aspetto del comportamento.

Nel torneo maschile Edoardo Spluga di Altavilla Vicentina, dodici anni da compiere, ha fatto corsa di testa, partendo molto forte con un 63 (-5) e poi mantenendo alto il ritmo con un 66 (-2) per un totale di 129 (-7) con cui ha lasciato a tre colpi il tenace Filippo Bonomi (Arzaga, 132, -4). Con distacchi maggiori Pietro Imperlati (Firenze) e Federico Tadini (Des Iles Borromées) con 139 (+3) colpi, Paolo Perrino (Castelfalfi) con 140 (+4), Simone Cavaliere (Montecchia) con 142 (+6), Giampaolo Gagliardi (Olgiata) con 144 (+8) e Michele Rosiello (Archi di Claudio) con 145 (+9).

Nel campionato femminile Diana Maria Casartelli, milanese, anche lei alla soglia dei dodici anni, ha concluso con 141 (71 70, +5), rimontando dalla terza piazza e lasciandosi alle spalle Matilde Andreozzi (Castelgandolfo) ed Emanuela Appendino (Royal Park I Roveri), stesso 145 (+9).  Al quarto posto con 146 (+10) Siria Ballini (Verona), leader con la Appendino dopo un turno, quindi con 149 (+13) Arianna Zavattoni (Croara), Giulietta Bertero (Torino) e Allegra Marrone (Ciliegi) e con 157 (+21) Bianca Occhipinti (Varese).

Si è giocato rispettando il distanziamento sociale e le norme di sicurezza emanate dalla Federazione Italiana Golf per l’emergenza sanitaria.

PRIMO GIRO - Sono iniziati sul percorso del Golf Club Cavaglià (par 68), che ospita per la prima volta un evento tricolore, i Campionati Nazionali Baby maschili e femminili con la partecipazione di 120 concorrenti (84 ragazzi, 36 ragazze) che competono sulla distanza di 36 buche in una gara che è soprattutto una grande festa per giovanissimi, per la maggior parte alla prima esperienza in una competizione per un titolo italiano.

Nel torneo maschile si è posto in evidenza Edoardo Spluga (Verona), leader con un ottimo 63 (-5), ma egualmente bravi i primi inseguitori, Federico Tadini (Des Iles Borromées), secondo con 65 (-3) colpi, e Filippo Bonomi (Arzaga), terzo con 66 (-2). Più distaccati Pietro Imperlati (Firenze) e Paolo Perrino (Castelfalfi), quarti con 69 (+1) e Michele Rosiello (Archi di Claudio) sesto con 70 (+2).

Nella gara femminile coppia al vertice con 70 (+2) formata da Emanuela Appendino (Royal Park I Roveri) e Siria Ballini (Verona). Seguono con 71 (+3) Diana Maria Casartelli (Ambrosiano), con 72 (+4) Allegra Marrone (Ciliegi), con 74 (+6) Matilde Andreozzi e con 75 (+7) Giulietta Bertero (Torino).

Si gioca rispettando il distanziamento sociale e le norme di sicurezza emanate dalla Federazione Italiana Golf per l’emergenza sanitaria.

LA VIGILIA - Sul percorso del Golf Club Cavaglià si svolgono i Campionati Nazionali Baby maschili e femminili (21-22 luglio) ai quali prendono parte 120 concorrenti (84 ragazzi, 36 ragazze).

E’ il festival dei giovanissimi in cui è soprattutto importante partecipare e godersi i due giri che per molti di loro saranno i primi in un tricolore. E alla fine, anche se soltanto due concorrenti saliranno sul gradino più alto del podio, in realtà tutti dovranno sentirsi vincitori per aver dato vita a due sane giornate di sport. E’ la prima volta che il Golf Club Cavaglià ospita una gara con in palio un titolo italiano è c’è molta attesa per l’evento. Si gioca sulla distanza di 36 buche stroke play, rispettando il distanziamento sociale e le norme di sicurezza emanate dalla Federazione Italiana Golf per l’emergenza sanitaria.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca