07 Giugno 2020

In Georgia Hodges batte English e Furyk

Harris English Harris English

Lee Hodges, giocatore del Korn Ferry Tour, il secondo circuito statunitense, ha battuto i colleghi del PGA Tour nella classifica individuale del "Back 2 Golf”, un torneo a coppie a scopo benefico disputato sulla distanza di 36 buche al Sea Island Resort (Seaside Course) di St. Simons Island in Georgia.

Hodges, 24enne di Huntsville (Alabama), laureato nel 2018 all’University of Alabama, senza titoli nel circuito di competenza, con due birdie alla 15ª e alla 18ª buca ha avuto la meglio su Harris English, 30enne di Valdosta (Georgia) con due successi nel PGA Tour, secondo nonostante un gran finale caratterizzato da quattro birdie, e del campione Jim Furyk, 50enne di West Chester (Pennsylvania) con 17 vittorie comprensive di un major, e capitano degli Usa alla Ryder Cup 2018.

Al torneo hanno preso parte 20 coppie (un elemento del PGA Tour e uno del Korn Ferry Tour), che si sono affrontate con formula fourball e la gara a squadre è stata appannaggio del duo James Tyree Poston-Ben Kohles, mentre Hodges ha giocato con un altro campione in gara, Davis Love III, 56enne di Charlotte (North Carolina), 21 successi nel circuito con un major e nella World Golf Hall of Fame. Il torneo, svoltosi a porte chiuse, ha permesso di sostenere con 5.000 dollari la Coastal Georgia Foundation.

E’ stato l’ultimo evento prima della ripresa di entrambi i tour, che ripartiranno con gare programmate dall’11 al 14 giugno: il PGA Tour con il Charles Schwab Challenge al Colonial CC di Fort Worth in Texas, e il Korn Ferry Tour con il Korn Ferry Challenge al TPC Sawgrass di Ponte Vedra Beach in Florida.

LA VIGILIA - In attesa della ripartenza fissata per la prossima settimana, PGA Tour e Korn Ferry Tour, il secondo circuito statunitense, propongono congiuntamente un torneo in programma a porte chiuse venerdì 5 e sabato 6 giugno al Sea Island Resort (Seaside Course) di St. Simons Island in Georgia.

In campo 20 coppie formate da un giocatore del PGA Tour e da uno del Korn Ferry Tour. che competeranno con formula fourball, sulla distanza di 36 buche, con classifica a squadre e individuale. Al fine di mantenere le distanze sociali vi saranno dei volontari che accompagneranno i gruppi per rastrellare i bunker e gestire le aste delle bandiere.

Tra i venti concorrenti del circuito maggiore ben quindici sono vincitori di tornei e tra costoro vi saranno Davis Love III, che ha un posto nella World Golf Hall of Fame, Harris English, Patton Kizzire, Brian Harman, Hudson Swafford e Keith Mitchell. Sarà anche un’occasione per consolidare amicizie prolungate come quelle tra Johnson Wagner e Brandon de Jonge dello Zimbabwe, che faranno coppia dopo essere stati compagni di College alla Virginia Tech, o come Davis Love III e Lee Hodges, i quali hanno studiato insieme in Alabama.

Entrambi i circuiti ripartiranno con gare che si svolgeranno dal 11 al 14 giugno: il PGA Tour con il Charles Schwab Challenge al Colonial CC di Fort Worth in Texas, e il Korn Ferry Tour con il Korn Ferry Challenge al TPC Sawgrass di Ponte Vedra Beach in Florida.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca