06 Ottobre 2019

Colombotto Rosso sale sul LET

Lucrezi Colombotto Rosso Lucrezi Colombotto Rosso

 

Lucrezia Colombotto Rosso, terza nella graduatoria finale della money list del LET Access, il secondo circuito femminile continentale, ha conquistato la ‘carta’ per il Ladies European Tour 2020, che era riservata alle prime cinque.

Nell’ultima gara stagionale, la Road To La Largue Final, disputata sul tracciato del Golf Club de LaLargue (par 72), a Mooslargue in Francia, la 23enne torinese si è classificata 19ª con 219 (74 75 70, +3) e questo le è bastato per giungere alla meta che si è conquistata con grandi meriti nel corso di una brillante stagione in cui ha conseguito ben otto top ten in quindici eventi, compresi due secondi posti.

Ha vinto il torneo la finlandese Niina Liias (210 - 71 68 71, -6), che dopo aver concluso alla pari con l’argentina Magdalena Simmermacher (210 - 76 69 65), l’ha superata con un birdie alla prima buca di spareggio percependo un assegno di 12.800 euro su un montepremi di 80.000 eero.

A due colpi la gallese Chloe Williams (212, -4) e al quarto posto con 213 (-3) le tedesche Franziska Friedrich e Greta Isabella Voelker.

Nell’ordine di merito si è imposta l’inglese Hayley Davis (p. 29.576) davanti alla finlandese Sanna Nuutinen (p. 25.908), alla Colombotto Rosso (p. 22.571), alla scozzese Laura Murray (p. 20.298) e alla spagnola Laura Gomez Ruiz (p. 20.104).

 

SECONDO GIRO - Lucrezia Colombotto Rosso, da 12ª a 26ª con 149 (74 75, +5) colpi, ha perso preziose posizioni nella sua corsa alla ‘carta’ per il Ladies European Tour nel secondo giro della Road To La Largue Final, ultima gara nel calendario del LET Access - il secondo tour femminile continentale -  che si sta disputando sul tracciato del Golf Club de LaLargue (par 72), a Mooslargue in Francia.

Lotta accesa per il titolo con un nuovo cambio al vertice dove ora è la finlandese Niina Liias con 139 (71 68, -5), che se vorrà prevalere dovrà respingere l’agguerrita concorrenza della gallese Chloe Williams, seconda con 140 (-4), della coreana Eunjung Ji, terza con 142 (-2), della tedesca Greta Isabella Woelker e della francese Marie Fourquier, quarte con 143 (-1). Molto difficile, ma non impossibile, un recupero dell’argentina Magdalena Simmermacher, della tedesca Franziska Friedrich e della ceca Katerina Vlasinova, seste con 145 (+1). Il montepremi è di 80.000 euro.

 

PRIMO GIRO - Lucrezia Colombotto Rosso, terza nella money list del LET Access, ha iniziato al 12° posto con 74 (+2) colpi la sua corsa verso la ‘carta’ per il Ladies European Tour.

Sul tracciato del Golf Club de LaLargue (par 72), a Mooslargue in Francia, nella Road To La Largue Final, ultima gara nel calendario del circuito dove si assegnano cinque carte per il tour maggiore alle prime cinque dell’ordine di merito, sono al comando sei concorrenti con 71 (-1) colpi: la ceca Katerina Vlasinova, la coreana Eunjung Ji, la svizzera Clara Petri, la francese Marie Fourquier, la finlandese Niina Lilas e la gallese Chloe Williams. Subito dietro la svedese Emma Westin (72, par).

All’ottavo posto con 73 (+1) le spagnole Maria Beautell e Piti Martinez Bernal, la malese Ainil Bakar e l’inglese Hayley Davis, leader della money list.

Lucrezia Colombotto Rosso, che in stagione ha ottenuto otto top ten con due secondi posti in 14 eventi, ha messo nello score, su un percorso molto ostico, tre birdie, tre bogey e un doppio bogey. Il montepremi è di 80.000 euro.

 

LA VIGILIA - Lucrezia Colombotto Rosso, dopo una brillante stagione sul LET Access, il secondo circuito femminile europeo in cui le è mancata solo la vittoria (otto top ten con due secondi posti in 14 eventi) prova a prendere la ‘carta’ per il Ladies European Tour nella Road To La Largue Final, ultima gara del tour che si svolge al Golf Club de LaLargue, a Mooslargue in Francia.

La 23enne torinese è terza nella money list (promosse le prime cinque) in un field in cui ci saranno otto tra le  top ten a iniziare dalla leader, l’inglese Hayley Davis, con l’esclusione della finlandese Sanna Nuutinen, numero due, e della belga Manon De Roey, numero sei, che sono andate a disputare l’Indian Open (LET).

Seguono l’azzurra in graduatoria, e saranno sicuramente molto agguerrite, la scozzese Laura Murray, la spagnola Laura Gomez Ruiz, la svedese Annelie Sjoholm, la russa Nina Pegova, la svizzera Caroline Rominger e la gallese Chloe Williams. Il montepremi di 80.000 euro offre possibilità di recupero anche a chi ha distacchi consistenti.

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca