16 Settembre 2019

PGAI Championship a Vecchi Fossa

Jacopo Vecchi Fossa Jacopo Vecchi Fossa

Jacopo Vecchi Fossa ha vinto con 197 (64 65 68, -16) colpi il 43° PGAI Championship, ossia il campionato degli iscritti alla PGA Italiana che si è disputato sul percorso dell’Antognolla Golf Club (par 71), a S. Giovanni del Pantano nei pressi di Perugia.

Vecchi Fossa, 25enne di Reggio Emilia, ha ottenuto il secondo titolo in carriera, dopo il Campionato Nazionale Open del 2018, superando Luca Cianchetti (201, -12), campione uscente. Al terzo posto con 202 (-11) Giulio Castagnara, al quarto con 203 (-10) Joon Kim, al quinto con 204 (-9) Federico Zucchetti, al sesto con 206 (-7) Andrea Rota e al settimo con 207 (-6) Edoardo Raffaele Lipparelli e Mauro Bianco.

Così il vincitore: “Dalla buca 12 in poi ho amministrato il vantaggio e ho messo la palla in green sempre a meno di cinque metri dalla bandiera. In complesso su questo campo ho giocato bene sulle prime nove buche, con birdie dalla due alla sette nel primo giro e ancora con un ‘meno 5’ nel secondo. La chiave del successo? Un perfetto gioco dal tee, che mi appartiene, e sotto i cento metri, dove invece ho messo una marcia in più questa settimana: con la palla a un metro dalla bandiera si evitano putt davvero complicati su green mossi come quelli di Antognolla”.

Per due turni i concorrenti hanno giocato con formula Pro An (un pro e un amateur). Nella classifica scratch si sono imposti Luca Cianchetti/Federica Biscuoli con 126 (65 61, -16) e in quella pareggiata Giulio Castagnata/Federico Toss con 122 (61 61, -20).

Al Jacopo Vecchi Fossa è andato un assegno di 8.000 euro su un montepremi di 40.000 euro.

SECONDO GIRO - Jacopo Vecchi Fossa ha mantenuto il comando con 129 (64 65, -13) colpi nel 43° PGAI Championship, il campionato degli iscritti alla PGA Italiana che si sa disputando sul percorso dell’Antognolla Golf Club (par 71), a S. Giovanni del Pantano nei pressi di Perugia.

Il leader è inseguito a un colpo da Luca Cianchetti (130, -12), che difende il titolo e con il quale potrebbe dar vita a una sorta di match play nel turno conclusivo.

Tuttavia, pur accusando quattro e cinque colpi di rtardo, hanno sicuramente chances di successo anche Joon Kim, terzo con 133 (-9), e Giulio Castagnara, quarto con 134 (-8), mentre sembra piuttosto difficile un aggancio di Edoardo Raffaele Lipparelli e di Federico Zucchetti, quinti con 135 (-7). Subito dietro Mauro Bianco, settimo con 136 (-6), e Alessandro Grammatica, ottavo con 137 (-5).

Per due turni i concorrenti hanno giocato con formula Pro A (un pro e un amateur), mentre nel giro finale i primi 31 professionisti classificati rimarranno sulla scena da soli per contendersi i 40.000 euro di montepremi dei quali 8.000 andranno al vincitore.

PRIMO GIRO - Jacopo Vecchi Fossa è al comando con 64 (-7) colpi nel 43° PGAI Championship, il campionato degli iscritti alla PGA Italiana che si sa disputando sul percorso dell’Antognolla Golf Club (par 71), a S. Giovanni del Pantano nei pressi di Perugia.

Il torneo si disputa sulla distanza di 54 buche: nelle prime 36 si gioca con formula pro am (un pro e un dilettante), poi nel terzo turno i primi 30 professionisti classificati rimarranno sulla scena da soli per contendersi i 40.000 euro di montepremi dei quali 8.000 andranno al vincitore.

Vecchi Fossa è seguito in classifica da Joon Kim, secondo con 65 (-6). Al terzo posto con 67 (-4) Luca Cianchetti, che difende il titolo, Giulio Castagnara ed Edoardo Raffaele Lipparelli e al sesto con 68 (-3) Federico Zucchetti, Lorenzo Scotto e Mauro Bianco.

Nella graduatoria a squadre scratch sono al vertice con 63 (-8) Giulio Castagnara e Federico Toss, mentre Lorenzo e Dario Scotto, Alessandro Tadini/Andrea Guerrini e Giulio Castagnara/Federico Toss guidano quella pareggiata con 61 (-10).

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca