02 Settembre 2019

Symetra: Tavatanakit fa terno, 56ª Liti

Patty Tavatanakit Patty Tavatanakit

Terzo successo nel Symetra Tour per la thailandese Patty Tavatanakit, sicuramente la rivelazione dell’anno sul circuito, che con una imperiosa rimonta dovuta a un 62 (-8) e con lo score di 267 (70 65 70 62, -13) colpi si è imposta nel Sioux Falls GreatLIFE Challenge, svoltosi sul percorso del Willow Run Golf Club (par 70), a Sioux Falls nel South Dakota. E’ terminata 56ª con 285 (73 67 74 71, +5) Roberta Liti, unica italiana in gara.

Patty Tavatanakit, nativa di Bangkok, vent’anni da compiere, ha concluso la gara alla pari con la coreana Yujeong Son (267 - 72 64 65 66) e poi l’ha superata con un birdie alla prima buca di spareggio. Al terzo posto con 271 (-9) Esther Lee, Kyung Kim, Janie Jackson e la spagnola Marta Sanz Barrio, al vertice dopo tre turni. Al settimo con (272, -8) Lori Beth A dams, la paraguaiana Julieta Granada e la taiwanese Ssu-Chia Cheng.
La Tavatanakit, che si è portata al secondo posto dell’ordine di merito alle spalle della francese Perrine Delacour, ha ricevuto un assegno di 33.750 dollari su un montepremi di 225.000 dollari.

 

TERZO GIRO - La spagnola Marta Sanz Barrio, con un deciso attacco portato con un parziale di 62 (-8, nove birdie, un bogey) colpi, per uno score totale di 199 (67 70 62, -11), si è portata al vertice del Sioux Falls GreatLIFE Challenge, una delle ultime gare stagionali del Symetra Tour che, dopo questa, ne proporrà altre quattro. Ha perso posizioni Roberta Liti, 56ª con 214 (73 67 74, +4).
Sul percorso del Willow Run Golf Club (par 70), a Sioux Falls nel South Dakota, l’iberica ha superato la tedesca Sophia Popov (201, -9), in vetta dopo due turni e raggiunta al secondo posto dalla coreana Yujeong Son.
Seguono al quarto posto con 202 (-8) Janie Jackson e al quinto con 203 (-7) Lori Beth Adams, la finlandese Emily Penttila e la paraguaiana Julieta Granada. Il montepremi è di 225.000 dollari.

SECONDO GIRO - La tedesca Sophia Popov è rimasta da sola al comando con 133 (65 68, -7) colpi nel Sioux Falls GreatLIFE Challenge, una delle ultime gare stagionali del Symetra Tour che, dopo questa, ne proporrà altre quattro. Sul percorso del Willow Run Golf Club (par 70), a Sioux Falls nel South Dakota, è salita dal 66° al 34° posto con 140 (73 67, par) Roberta Liti, unica italiana in campo che ha rimontato con un 67 (-3) dovuto a cinque birdie e a due bogey.Sophia Popov è seguita con 134 (-6) da Lori Beth Adams e con 135 (-5) da Janie Jackson e dalla thailandese Patty Tavatanakit. In quinta posizione con 136 (-4) un folto gruppo composto da Kyung Kim, Sophia Schubert, Natalie Sheary, Esther Lee, dalla coreana Yujeong Son, dalla finlandese Emily Penttila e dalla canadese Valerie Tanguay. Il montepremi è di 225.000 dollari.

PRIMO GIRO - Roberta Liti è al 66° posto con 73 (+3), un colpo oltre la linea del taglio, dopo il giro iniziale del Sioux Falls GreatLIFE Challenge, una delle ultime gare stagionali del Symetra Tour che, dopo questa, ne proporrà altre quattro.
Sul percorso del Willow Run Golf Club (par 70), a Sioux Falls nel South Dakota, guidano la graduatoria con 65 (-5) colpi Esther Lee e la tedesca Sophia Popov, tallonate con 66 (-4) da Lori Beth Adams. In quarta posizione con 67 (-3) Janie Jackson, l’israeliana Laetitia Beck e la spagnola Marta Sanz Barrio e in settima con 68 (-2) la canadese Valerie Tanguay. Il montepremi è di 225.000 dollari.

LA VIGILIA - Roberta Liti scende nuovamente in campo nel Symetra Tour, per disputare il Sioux Falls GreatLIFE Challenge (29 agosto-1 settembre), una delle ultime gare stagionali del circuito che, dopo questa, ne proporrà altre quattro.
Sul percorso del Willow Run Golf Club, a Sioux Falls nel South Dakota, fari puntati sulle prime cinque giocatrici della money list, che partono con i favori del pronostico, nell’ordine la francese Perrine Delacour, Jillian Hollis, la taiwanese Ssu-Chia Cheng, l’irlandese Leona Maguire e la thailandese Patty Tavatanakit.
Non saranno le sole candidate al titolo in un contesto che comprende, tra le altre, Jenny Coleman, Vicky Hurst, Madison Pressel, la paraguaiana Julieta Granada, l’australiana Stephanie Na, l’israeliana Laetitia Beck e l’inglese Holly Clyburn, Il montepremi è di 225.000 dollari.

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca