10 Agosto 2019

Challenge: successo di Hill, Laporta quinto

Francesco Laporta Francesco Laporta

Lo scozzese Calum Hill ha firmato il secondo titolo stagionale e il terzo in carriera sul Challenge Tour imponendosi con 266 (67 68 64 67, -22) nel Made in Denmark Challenge, disputato con qualche interruzione per maltempo sul percorso del Ry Course (par 72) al Silkeborg Ry Golfklub di Skanderborg in Danimarca. Ha operato un’ottima rimonta Francesco Laporta, da 24° a quinto con 269 (70 66 67 66, -19), mentre è scivolato dal nono al 33° posto Lorenzo Scalise con 274 (68 66 67 73, -14).
Calum Hill, 25enne di Kirkcaldy, ha distaccato con un 67 (-5, sette birdie, due bogey), i quattro compagni con cui condivideva la leadership dopo 54 buche, il più tenace dei quali è stato lo svedese Joel Sjoholm, secondo con 267 (-21), che ha ceduto solo nelle ultime battute. In terza posizione con 268 (-20) il danese Benjamin Poke e l’olandese Daan Huizing e, alla pari con Laporta, il francese Antoine Rozner, che non riesce a cogliere il terzo successo nell’anno per salire immediatamente sull’European Tour, il tedesco Nicolai Von Dellingshausen, l’inglese Matthew Jordan e il forte dilettante danese John Axelsen.
Laporta è risalito con un eagle, cinque birdie e un bogey per il 66 (-6) e Scalise ha segnato un 73 (+1) con due birdie e tre bogey. Sono usciti al taglio, caduto a 138 (-6) Federico Maccario, 69° con 139 (70 69, -5), Matteo Manassero, 89° con 141 (73 68, -3), e Andrea Saracino, 148° con 149 (73 76, +5).
Calun Hill è stato gratificato con un assegno di 32.000 euro su un montepremi di 200.000 euro.

TERZO GIRO - Lorenzo Scalise, nono con 201 (68 66 67, -15) colpi, ha guadagnato una posizione, e Francesco Laporta è salito dal 30° al 24° posto con 203 (70 66 67, -13) nel Made in Denmark Challenge, torneo del Challenge Tour rientrato nei tempi dopo le sospensioni per maltempo dei primi due giri.

Al Silkeborg Ry Golfklub (Ry Course, par 72) di Skanderborg in Danimarca guidano con 199 (-17) colpi una classifica cortissima gli inglese Richard Bland e Matthew Jordan, lo scozzese Calum Hill, lo svedese Joel Sjoholm e il finlandese Roope Kakko. Li seguono a un colpo il francese Robin Sciot-Siegrist, lo spagnolo Mario Galliano Aguilar e lo svedese Oscar Lengden (200, -16).
Lorenzo Scalise ha girato in 67 (-5) colpi con cinque birdie e ha condotto una serie di 38 buche, a partire dalla 16ª del giro iniziale, senza bogey. Stesso score anche per Francesco Laporta con sette birdie e due bogey. Sono usciti al taglio, caduto a 138 (-6) Federico Maccario, 69° con 139 (70 69, -5), Matteo Manassero, 89° con 141 (73 68, -3), e Andrea Saracino, 148° con 149 (73 76, +5). 
 
SECONDO GIRO - Anche il secondo giro del Made in Denmark Challenge è stato sospeso per I ritardi causati dal maltempo. Al Silkeborg Ry Golfklub (Ry Course, par 72) di Skanderborg in Danimarca, nella classifica provvisoria, guidata con 131 (-13) colpi dal finlandese Roope Kakko (65 66) e dallo spagnolo Pep Angles (67 64), sono al decimo posto con 134 (68 66, -10) Lorenzo Scalise e al 29° con 136 (70 66, -8) Francesco Laporta.
E’ sulla linea del taglio Federico Maccario, 68° con “meno 5”, ma ha ancora tre buche a disposizione per giungere al “meno 6” che qualifica. Andrà fuori Matteo Manassero. 89° con 141 (73 68, -3), e si trova in situazione molto difficile Andrea Saracino, 130° con “+1” dopo 12 buche.
Sono alle spalle dei due battistrada con 133 (-11) colpi gli inglesi Matthew Jordan, Chris Hanson e Garrick Porteous, lo svedese Oscar Lendgen, lo svizzero Raphael De Sousa, lo spagnolo Mario Galiano Aguilar e il gallese Oliver Farr. Il montepremi è di 200.000 euro con prima moneta di 32.000 euro.

 

PRIMO GIRO - Lorenzo Scalise è al 32° posto con 68 (-4) colpi nel Made in Denmark Challenge, torneo del Challenge Tour che si sta disputando al Silkeborg Ry Golfklub (Ry Course, par 72) di Skanderborg in Danimarca. 
Ha effettuato un ottimo giro in 63 (-9, un eagle, sette birdie) Marcel Schneider, 29enne di Bietigheim - Bissingen con un titolo sul circuito, che malgrado la bella prestazione non è riuscito a prendere un buon margine. Infatti sono a un solo colpo l’inglese Mark Young, il danese Benjamin Poke e lo scozzese Craig Howie (64, -8), e a due gli svedesi Christofer Blomstrand e Joel Sjoholm, il tedesco Moritz Lampert, gli inglesi Garrick Porteous e Matthew Jordan e il finlandese Roope Kakko (65, -7).
Sono oltre metà classifica Francesco Laporta e Federico Maccario, 76.i con 70 (-2), e Matteo Manassero e Andrea Saracino, 125.i con 73 (+1). Il primo giro non si è concluso per uno stop dovuto al maltempo, ma i pochi giocatori che debbono concluderlo non apporteranno variazioni significative alla graduatoria. Il montepremi è di 200.000 euro con prima moneta di 32.000 euro.
 
LA VIGILIA - Torna in campo Matteo Manassero, dopo circa due mesi di pausa, nel Made in Denmark Challenge (7-10 agosto), torneo del Challenge Tour che si disputa al Silkeborg Ry Golfklub (Ry Course) di Skanderborg in Danimarca. Insieme al veronese saranno in campo anche Francesco Laporta, Lorenzo Scalise, Andrea Saracino e Federico Maccario.
Nel feld il portoghese José-Filipe Lima, vincitore domenica scorsa del Vierumäki Finnish Challenge,
gli scozzesi Connor Syme e Calum Hill, il gallese Rhys Enoch, gli inglesi Matthew Jordan, a segno nell’Italian Challenge Open, e Ross McGowan, il danese Daan Huizing, il norvegese Eirik Tage Johansen e il francese Antoine Rozner, sempre a caccia del terzo titolo stagionale che lo porterebbe immediatamente sull’European Tour. Il montepremi è di 200.000 euro con prima moneta di 32.000 euro.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca