03 Agosto 2019

LETAS: Colombotto Rosso sesta

Lucrezia Colombotto Rosso Lucrezia Colombotto Rosso

Lucrezia Colombotto Rosso ha ottenuto un bel sesto posto con 212 (70 74 68, -4) colpi, recuperando 21 posizioni nel giro finale dell’Amundi Czech Ladies Challenge (LET Access), disputato sul percorso del Golf Resort Konopiste (par 72), a Bystrice nella Repubblica Ceca.
Ha siglato il secondo titolo nel circuito con 209 (72 69 68, -7) colpi Sanna Nuutinen, 28enne di Helsinki, che ha rimontato dal nono posto con un 68 (-4), un po’ articolato, con sette birdie e tre bogey, ma sicuramente efficace, che le ha permesso di avere ragione, sia pure con il minimo vantaggio, della svizzera Caroline Rominger della svedese Julia Engstrom e della dilettante ceca Tereza Melecka (210, -6). Solo quinta con 211 (-5), l’inglese Hayley Davis, ma ha fatto peggio la gallese Chloe Williams, 17ª con 214 (-2), che l’affiancava in vetta dopo due turni.
Da rilevare l’ottimo comportamento delle dilettanti ceche con Patricie Mackova e Tereza Kozeluhova, seste con la Colombotto Rosso insieme alla loro connazionale Katerina Vlasinova e alla sudafricana Monique Smit, e con Sara Kouskova, undicesima con 213 (-3).
Lucrezia Colombotto Rosso è risalita anche lei con un 68, ottenuto con sette birdie e tre bogey, praticamente di pari passo con la Nuutinen, che per il ritorno al successo dopo tre anni (Open de Strasbourg 2016), è stata gratificata con un assegno di 5.600 euro su un montepremi di 35.000 euro.
Non hanno superato il taglio Stefania Avanzo, 68ª con 148 (76 72, +4), out per un colpo, e le dilettanti Erika De Martini, 76ª con 149 (78 71, +5), e Caterina Tatti, 107ª con 155 (81 74, +11).

SECONDO GIRO - Dopo il secondo giro dell’Amundi Czech Ladies Challenge (LET Access), che si sta svolgendo sul percorso del Golf Resort Konopiste (par 72), a Bystrice nella Repubblica Ceca, sono rimaste in vetta con 138 (-6) solo due delle quattro giocatrici al comando dopo un turno, l’inglese Hayley Davis (68 70) e la gallese Chloe Williams (68 70).
E’ scivolata da decimo al 24° posto con 140 (70 74, par) Lucrezia Colombotto Rosso, mentre non hanno superato il taglio Stefania Avanzo, 68ª con 148 (76 72, +4), out per un colpo, e le dilettanti Erika De Martini, 76ª con 149 (78 71, +5), e Caterina Tatti, 107ª con 155 (81 74, +11).
In un torneo in cui si stanno mettendo in evidenza le dilettanti di casa, la coppia d testa è seguita con 139 (-5) dalle ceche Katerina Vlasinova e Tereza Melecka (am) e dalla svizzera Elena Moosmann (am) e con 140 (-4) da altre due dilettanti ceche, Tatiana Bohacova e Tereza Kozeluhova, e dalla svedese Annelie Sjoholm. Il montepremi è di 35.000 euro di cui 5.600 euro spetteranno alla vincitrice.

 

PRIMO GIRO - Lucrezia Colombotto Rosso, decima con 70 (-2) colpi, ha tenuto un buon passo nell’Amundi Czech Ladies Challenge (LET Access) iniziato sul percorso del Golf Resort Konopiste (par 72), a Bystrice nella Repubblica Ceca. L’azzurra rende due colpi al quartetto in vetta con 68 (-4) composto dalla gallese Chloe Williams, dalla sudafricana Monique Smit e dalle inglesi Hayley Davis e Cloe Frankish. In quinta posizione con 69 (-3) la svedese Julia Engstrom, le transalpine Ariane Provot, Manon Gidali e Emie Peronnin e due dilettanti, la svizzera Elena Moosmann e la ceca Tereza Melecka.
Rischiano il taglio le altre tre italiane in campo: Stefania Avanzo, 76ª con 76 (+4), e le dilettanti Erika De Martini, 100ª con 78 (+6), e Caterina Tatti, 116ª con 81 (+9). Il montepremi è di 35.000 euro di cui 5.600 euro spetteranno alla vincitrice.

LA VIGILIA - Stefania Avanzo, Lucrezia Colombotto Rosso e le dilettanti Caterina Tatti ed Erika De Martini partecipano all’Amundi Czech Ladies Challenge (1-3 agosto) che avrà luogo sul percorso del Golf Resort Konopiste, a Bystrice nella Repubblica Ceca.
Nel field, con Avanzo e Colombotto Rosso che possono recitare un ruolo di primo piano. la svedese Julia Engstrom, le spagnole Elia Folch, Camilla Hedberg e Natalia Escuriola, la messicana Ana Menendez, la belga Fanny Cnops, le inglesi Hayley Davis e Cloe Frankish, la finlandese Sanna Nuutinen, la francese Lucie Andrè e Nobuhle Dlamini dello Swaziland, mentre gli appassionati di casa fanno molto affidamento sulle ceche Katerina Vlasinova e Katerina Krasova. Il montepremi è di 35.000 euro di cui 5.600 euro spetteranno alla vincitrice.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca