21 Luglio 2019

LPGA: Molinaro/Meadow terminano 11.e

Giulia Molinaro Giulia Molinaro

 

La statunitense Cydney Clanton e la thailandese Jasmine Suwannapura hanno vinto con 253 (67 64 63 59, -27) colpi il Dow Great Lakes Bay Invitational (LPGA Tour), gara a coppie che si è disputata alternando le formule foursome (primo e terzo giro) e fourball (secondo e quarto) sul percorso del Midland Country Club (par 70), a Midland nel Michigan. Si sono classificate all’11° posto con 263 (69 61 71 62, -17) Giulia Molinaro e la nordirlandese Stephanie Meadow dopo essere state al vertice nel secondo giro.
Le vincitrici hanno costruito il successo con un 63 (-7) nel foursome e poi hanno tolto ogni velleità alle avversarie con un 59 (-11) nel fourball conclusivo con undici birdie, di cui prima cinque e poi sei consecutivi, e un bogey. Al secondo posto con 259 (-21) la coreana Jin Young Ko, numero due mondiale, e l’australiana Minjee Lee, numero quattro, al terzo con 260 (-20) le sorelle thailandesi Ariya e Moriya Jutanugarn e  le coreane Na Yeon Choi e Jenny Shin, al quinto con 261(-19)  le canadesi Brooke M. Henderson e Alena Sharp e al 15° con 265 (-15) le sorelle americane Jessica e Nelly Korda.
Giulia Molinaro e Stephanie Meadow hanno concluso in 62 (-8) il fourball con nove birdie e un bogey. L’azzurra è andata a premio per la quarta volta consecutiva con tre piazzamenti tra i top 20 e un 29° posto che l’hanno fatta risalire nella money list.

 

TERZO GIRO - La statunitense Cydney Clanton e la thailandese Jasmine Suwannapura (194 - 67 64 63, -16), con un giro in 63 colpi (-7, otto birdie, un bogey) nel foursome della terza giornata hanno preso il largo nel Dow Great Lakes Bay Invitational (LPGA Tour), gara a coppie che si disputa alternando le formule foursome (primo e terzo giro) e fourball (secondo e quarto) sul percorso del Midland Country Club (par 70), a Midland nel Michigan. Sono scese dal primo all’11° posto con 201 (69 61 71,-9) Giulia Molinaro e la nordirlandese Stephanie Meadow, che si sono espresse con un 71 (+1, un birdie, due bogey).
La coppia di testa affronterà il giro finale con cinque colpi di vantaggio sulle seconde classificate: le sorelle thailandesi Ariya e Moriya Jutanugarn, risalite dalla 23ª piazza, le cinesi Simin Feng e Ruixin Liu, le coreane Na Yeon Choi e Jenny Shin e le americane Paula Creamer e Morgan Pressel (199, -11), in vetta dopo un turno con Molinaro/Meadow e con le francesi Celine Boutier/Karine Icher, quest’ultime ora nel gruppo al sesto posto con 200 (-10) dove si trovano anche le canadesi Brooke M. Henderson e Alena Sharp. Hanno guadagnato solo tre posizioni le sorelle statunitense Jessica e Nelly Korda, 20.e con 203 (-7).
Sono uscite al taglio Silvia Cavalleri e la taiwanese Min Lee, 60.e con 141 (73, 68, +1). Il montepremi è di 2.000.000 di dollari.

SECONDO GIRO - Giulia Molinaro e la nordirlandese Stephanie Meadow, con un ottimo 61 (-9, nove birdie) e lo score di 130 (69 61, -10) sono passate a condurre nel Dow Great Lakes Bay Invitational (LPGA Tour), gara a coppie che si disputa alternando le formule foursome (primo e terzo giro) e fourball (secondo e quarto) sul percorso del Midland Country Club (par 70), a Midland nel Michigan. Sono uscite al taglio Silvia Cavalleri e la taiwanese Min Lee, 60.e con 141 (73, 68, +1).
Molinaro/Meadow sono affiancate dalle francesi Celine Boutier/Karine Icher (68 62) e dalle statunitensi Paula Creamer/Morgan Pressel (66 64). In una classifica molto corta sono in quarta posizione con 131 (-9) Tiffany Chan (HK)/Peiyun Chien (Twn), Kim Kaufman/Kris Tamulis (Usa), Pajaree Anannarukarn/Pannarat Thanapolboonyaras (Tha), Mirim Lee/Amy Yang (Cor), Cidney Clanton (Usa)/Jasmine Suwannapura (Tha) e le canadesi Brooke M. Henderson/Alena Sharp in vetta dopo un turno.
Hanno perso terreno le due coppie di sorelle: le thailandesi Ariya e Moriya Jutanugarn e le americane Jessica e Nelly Korda, 23.e con 135 (-5). Il montepremi è di 2.000.000 di dollari.

PRIMO GIRO - Inizio in alta classifica per Giulia Molinaro e la nordirlandese Stephanie Meadow, 12.e con 69 (-1) colpi, nel Dow Great Lakes Bay Invitational (LPGA Tour), gara a coppie che si disputa alternando le formule foursome (primo e terzo giro) e fourball (secondo e quarto) sul percorso del Midland Country Club (par 70), a Midland nel Michigan. Al 50° posto con 73 (+3) Silvia Cavalleri e la taiwanese Min Lee.

In vetta con 65 (-5) le canadesi Brooke M. Henderson/Alena Sharp con un colpo di margine sulle statunitensi Paula Creamer/Morgan Pressel (66,-4). In terza posizione con 67 (-3) Minjee Lee (Aus)/Jin Young Ko (Cor), numero quattro e numero due nel Rolex ranking, Robyn Choi (Aus)/Jaclyn Lee (Can), Jasmin Suwannapura (Tha)/Cydney Clanton (Usa) e le coreane Amy Yang/Mirim Lee. In settima con 68 (-2) le sorelle americane Jessica e Nelly Korda e in 20ª con 70 (par)  le sorelle thailandesi Ariya e Moriya Jutanugarn.
Per Molinaro/Meadow quattro birdie e tre bogey nel foursome e per Cavaleri/Lee quattro birdie, cinque bogey e un doppio bogey. Il montepremi è di 2.000.000 di dollari.

LA VIGILIA - Il LPGA Tour propone un nuovo torneo, il Dow Great Lakes Bay Invitational (17-20 luglio), gara che si giocherà a coppie alternando le formule foursome e fourball sul percorso del Midland Country Club, a Midland nel Michigan. Vi prendono parte Giulia Molinaro, reduce da tre convincenti prove consecutive, e Silvia Cavalleri, che avranno per compagne rispettivamente con la nordirlandese Stephanie Meadow e con la taiwanese Min Lee.
Tra le 72 coppie quelle formate da due sorelle, le thailandesi Ariya e Moriya Jutanugarn e le statunitensi Nelly e Jessica Korda, quattro proettes tutte vincenti sul circuito. Giocheranno insieme anche le neo mamme Stacy Lewis e Gerina Piller e vi saranno formazioni di connazionali composte dalle canadesi Brooke M. Henderson e Alena Sharp, dalle giapponesi Nasa Hataoka e Suzuka Yamaguchi, dalle coreane Mirim Lee e Amy Yang, dalle svedesi Pernilla Lindberg e Linnea Strom e dalle francesi Celine Boutier e Karine Icher. Interessante anche il duo di neopro formato da Jennifer Kupcho e dalla messicana Maria Fassi.
Il torneo ha anche sollecitato la comunità di Midland. Si sono presentati ben 800 volontari e molti abitanti hanno messo a disposizione gratuitamente la loro casa per le giocatrici. Il montepremi è di 2.000.000 di dollari.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca