20 Giugno 2019

Terre dei Consoli: conferenza nella nuova club house

I relatori della conferenza stampa I relatori della conferenza stampa

 

Investire nel golf per contribuire allo sviluppo del turismo golfistico sulla scia dell’assegnazione all’Italia della Ryder Cup 2022. È stato questo il filo conduttore della conferenza svoltasi nella nuova Club House del Terre dei Consoli Golf Club a una settimana dall’inizio dell’Italian Challenge Open Eneos Motor Oil, tappa italiana del Challenge Tour e settimo appuntamento stagionale dell’Italian Pro Tour Banca Generali Private in programma nel circolo di Monterosi (VT) dal 27 al 30 giugno.
La conferenza stampa, moderata da Alessandro Lupi, ha visto gli interventi di Edoardo Caltagirone (Presidente del Terre dei Consoli Golf Club); Franco Chimenti (Presidente della Federazione Italiana Golf e Vicepresidente Vicario del CONI); Gian Paolo Montali (Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022); Andrea Abodi (Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo), Raffaele Chiulli ((Presidente Global Association of International Sports Federations SportAccord); Marco Rota (Infront Director - Summer Sports and Mass Events). Tra le autorità in platea, il Cavaliere del Lavoro Leonardo Caltagirone; Carlo Scatena, Presidente del Comitato Regionale FIG Lazio, Luigi Carraro, Presidente della Federazione Internazionale Padel e in rappresentanza del Comune di Monterosi Flaminio Cialli.
 
Le dichiarazioni
 
Edoardo Caltagirone: “Essere scelti per ben due volte negli ultimi tre anni come sede della tappa italiana del Challenge Tour, a pochissimi anni dall’apertura del Golf Club, ci riempie di orgoglio e conferma che il nostro lavoro per la promozione del gioco del golf ad ogni livello sta dando i suoi risultati. Il percorso di gara disegnato da Robert Trent Jones Jr si adatta perfettamente alle esigenze dei professionisti e dei giocatori dilettanti. Ora, con la nascita della nuova Club House, allarghiamo i nostri orizzonti per sviluppare ulteriormente il turismo golfistico, sempre nel rispetto dell’eco-sostenibilità. La Club House ha infatti la più alta certificazione in termini di efficientamento energetico”.
Franco Chimenti: “Il Terre dei Consoli Golf Club è una delle eccellenze golfistiche del territorio e merita di ospitare competizioni internazionali. Ringrazio la famiglia Caltagirone per aver contribuito ad accrescere il prestigio del golf italiano con degli investimenti di grande rilievo per tutto il movimento. La creazione della nuova Club House, che va a impreziosire un percorso di gioco di assoluto livello, darà nuovo slancio al turismo golfistico. Roma e il golf rafforzano così il proprio connubio verso la Ryder Cup 2022. L’Open d’Italia resterà infatti nella Capitale per i prossimi tre anni. Dopo l’edizione in programma all’Olgiata Golf Club dal 10 al 13 ottobre, ci auguriamo che anche un’eccellenza come il Terre dei Consoli possa veder gratificati i propri investimenti ospitando in futuro la massima manifestazione golfistica italiana per valorizzare ulteriormente il territorio”.
Gian Paolo Montali: “La valorizzazione del territorio e la crescita del turismo golfistico sono due temi centrali del Progetto Ryder Cup 2022, un percorso di 11 anni che punta a coinvolgere i giovani portando il golf nelle scuole, rendere sempre più protagoniste le donne e dare supporto alle persone con disabilità attraverso iniziative ed eventi ad hoc.
Il Terre dei Consoli dimostra come una strategia innovativa e propositiva di un circolo possa favorire la crescita del golf nel nostro Paese. L’Italian Challenge Open Eneos Motor Oil sarà un torneo che vedrà in gara giovani dal grande avvenire, evidenziando l’importanza dell’Italian Pro Tour per la crescita agonistica dei nostri talenti”.
Andrea Abodi: “Toccare con mano l’effetto della nostra collaborazione e veder vivere le infrastrutture che, giorno dopo giorno, contribuiamo a realizzare sono motivo di orgoglio per l’Istituto per il Credito Sportivo. L’inaugurazione della Club House del Terre dei Consoli rappresenta tutto questo al massimo livello. La Ryder Cup 2022 a Roma e i successi prestigiosi di Molinari sono certamente leve straordinarie di crescita del movimento, ma restano determinanti altri fattori come la promozione di questa disciplina che la FIG sta sviluppando nelle scuole e il miglioramento delle strutture golfistiche, rendendole sempre più accessibili.In questi ambiti l’ICS risponderà sempre positivamente”.
Raffaele Chiulli: “Allargare la base degli sportivi puntando sui giovani e riqualificare le strutture sportive con investimenti ad hoc. Sono queste le vere medaglie da vincere nello sport. Il Gaisf racchiude 125 federazioni mondiali sportive ed è al fianco di tutti i progetti che mirano a questi traguardi. Mi complimento con la Federazione Italiana Golf per l’assegnazione di un evento di straordinario prestigio come la Ryder Cup e mi auguro che l’Italia fra pochi giorni possa festeggiare anche l’aggiudicazione dei Giochi Olimpici invernali del 2026”.
Marco Rota: “La partnership tra Infront e Federazione Italiana Golf si inserisce in un percorso di ampio respiro che vede coinvolta tutta l’azienda attraverso un supporto non soltanto di tipo economico. Il nostro progetto, condiviso con la FIG, punta a dare sempre più visibilità al golf, allargando la base dei praticanti e rafforzando il messaggio di uno sport accessibile a tutti. Siamo felici di riscontrare un crescente interesse di numerose aziende che vogliono investire nell’Open d’Italia e anche nell’Italian Pro Tour. Ringrazio la famiglia Caltagirone e tutto il team del Terre dei Consoli per la grande disponibilità e la comunione d’intenti per valorizzare la tappa italiana del Challenge Tour”.

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca